Albergo Atene Riccione

 

Osservatorio Turistico Campania: Dati e Statistiche sul Turismo Regionale

Il turismo in Campania è un settore in continua evoluzione, con un impatto significativo sull'economia regionale. L'Osservatorio Turistico della Campania svolge un ruolo cruciale nel monitoraggio e nell'analisi dei dati turistici, fornendo informazioni preziose per gli operatori del settore e i decisori politici. In questo articolo, esamineremo i dati e le statistiche più recenti relativi al turismo in Campania, con un focus sulle performance del 2023 e le prospettive per il 2024.

Fonti Statistiche sul Turismo

Diverse istituzioni contribuiscono alla raccolta e all'elaborazione di dati statistici sul turismo, sia a livello nazionale che europeo. Tra queste, spiccano:

  • Ministero del Turismo: Membro del Sistema statistico nazionale (SISTAN).
  • ISTAT: Propone un quadro delle statistiche ufficiali sul turismo in Italia e del contesto internazionale.
  • Banca d’Italia: Raccoglie dati ed elabora statistiche in materia bancaria e finanziaria, sul debito pubblico e sulla bilancia dei pagamenti.
  • EUROSTAT: L’ufficio statistico dell’Unione Europea raccoglie ed elabora dati statistici sul turismo degli Stati membri.
  • EU TOURISM DASHBOARD: Uno strumento sviluppato dalla Commissione europea per monitorare le transizioni verdi e digitali e la resilienza socioeconomica del turismo europeo.
  • UNWTO: L’Organizzazione Mondiale del Turismo fornisce statistiche e approfondimenti sugli indicatori chiave del turismo a livello globale, regionale e nazionale.

Performance Turistiche della Campania nel 2023

Durante un'iniziativa recente, Alessandra Arcese di ISNART ha presentato due ricerche chiave. I dati hanno rivelato che l'identikit del turista in Campania nel 2023 è quello di un individuo giovane, spesso in coppia, con una spesa media e un alto livello di soddisfazione per la sua scelta di viaggio.

La Campania si dimostra capace di attrarre diverse tipologie di turisti grazie alla diversificazione dei suoi prodotti turistici:

  • Napoli e Caserta (49,7% e 39,4%): Scelte principalmente per la cultura.
  • Salerno (26,9%): Attrattiva per il turismo balneare.
  • Avellino (28,9%): Meta per gli amanti dell'enogastronomia.

Inoltre, la regione ha visto un aumento significativo degli alloggi Airbnb, con un incremento del 17,5% rispetto ad agosto 2022, concentrando il 6,7% degli alloggi Airbnb disponibili in Italia.

Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria

Tendenze in Corso

Al terzo trimestre del 2023, si sono registrate circa 400 imprese turistiche in più rispetto allo stesso periodo del 2022, con un incremento di oltre 8 mila unità negli addetti del settore.

In media, i turisti che soggiornano nella regione spendono di più rispetto alla media italiana per l’alloggio (75€ vs 71€) e per altre spese sul territorio (73 € vs 60€).

Focus sulla Provincia di Salerno

La seconda ricerca presentata si concentra sulla provincia di Salerno, analizzando il peso del turismo in questa area. Tra i turisti che soggiornano in provincia di Salerno, la motivazione principale è quella culturale (29,9%), seppur inferiore alla media regionale e nazionale.

Internet è il canale che influisce maggiormente sulla scelta della destinazione (50,3%), con i millennial e la generazione Z che tendono a verificare sempre le informazioni online prima di prenotare una vacanza.

Tendenze nella Provincia di Salerno

Gli elementi più apprezzati dai turisti italiani e stranieri che visitano la provincia di Salerno sono l’enogastronomia, l’ospitalità locale e la qualità delle strutture di alloggio. Un aspetto da migliorare è l’efficienza dei trasporti locali.

Leggi anche: Turismo a Trento: Analisi Dettagliata

Al terzo trimestre del 2023, le registrazioni di imprese turistiche sono aumentate dell’1,9%, quasi 300 unità; mentre gli addetti della filiera sono diminuiti del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Hub Digitale del Turismo Italiano (TDH)

Durante l’iniziativa, è stato presentato l’Hub digitale del turismo italiano (TDH - Tourism Digital Hub), un progetto del Ministero del Turismo per gli operatori italiani. Questo portale mira a innovare e connettere digitalmente l’offerta e la promozione turistica del Paese, favorendo il collegamento dell’intero ecosistema turistico italiano.

Prodotti DOP IGP e STG della Campania

La Campania vanta un ricco patrimonio di prodotti agroalimentari e vinicoli certificati. Con un totale di 59 Cibi e Vini certificati DOP IGP, è la Regione numero 9 in Italia per prodotti DOP IGP STG, a cui si aggiungono le 4 STG nazionali e le 4 Bevande Spiritose IG regionali, per un totale di 67 Indicazioni Geografiche.

Nello specifico:

  • Cibo: Con un totale di 30 Cibi DOP IGP, è la Regione numero 6 in Italia per prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica, ai quali si aggiungono le 4 STG che insistono sul territorio nazionale.
  • Vino: Con un totale di 29 Vini DOP IGP, è la Regione numero 10 in Italia per prodotti certificati.

La seguente tabella riassume i dati relativi ai prodotti DOP, IGP e STG della Campania:

Leggi anche: Guida all'Osservatorio Turistico di Siracusa

Categoria Numero
Cibi DOP IGP 30
Vini DOP IGP 29
STG 4
Bevande Spiritose IG 4
Totale Indicazioni Geografiche 67

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: