Recensioni sul Turismo Paesaggistico: Volume 3
Il turismo paesaggistico offre un'ampia varietà di destinazioni e attività, dalle montagne alle coste, dalle città d'arte ai borghi storici. Questo articolo esplora diverse regioni italiane e le loro offerte turistiche, analizzando anche il concetto di paesaggio culturale e le sue implicazioni per l'ecoturismo.
Destinazioni Italiane: Un Viaggio Attraverso la Bellezza
L'Italia, con la sua diversità geografica e culturale, è una meta ideale per il turismo paesaggistico. Ogni regione offre esperienze uniche e indimenticabili:
- Valle d'Aosta: La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota.
- Lombardia: Nota per l'industria e la finanza, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis.
- Veneto: Con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
- Liguria: Un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato.
- Emilia-Romagna: Con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
- Lazio: Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche.
- Abruzzo: Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico.
- Campania: Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità.
- Molise: Una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia. Nel Capitolo 4 di "Paesaggi culturali ed ecoturismo" dal titolo, “Percorsi di Ecoturismo”, sono riportati e analizzati due casi studio tratti da un dottorato di ricerca: il primo è il caso del Parco Nazionale Marino di Alonissos nelle Sporadi settentrionali, mentre il secondo è quello del percorso del cibo in Molise.
- Basilicata: Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.
Paesaggio Culturale ed Ecoturismo
Affrontare l’argomento del turismo lento porta necessariamente ad abbracciare altri due temi tra di loro interrelati. Gli esempi di valorizzazione del paesaggio che l’autore riporta partono dal concetto che il paesaggio non è una componente del territorio statica e immutabile, e tantomeno si limita ad una porzione di contesto ambientale con caratteristiche peculiari dettate dall’ambito geografico. Solo in quest’ottica - grazie agli approfondimenti del Capitolo 2 dal titolo “Le declinazioni del paesaggio culturale” - si arriva a capire lo stretto legame tra paesaggio ed ecoturismo.
Sempre riferendosi al Capitolo 2, appare utile l’illustrazione di quali possano essere le diverse declinazioni del paesaggio culturale. Significativa è per esempio la definizione del paesaggio culturale che si deve a Carl Ortwin Sauer, fondatore della geografia culturale, secondo cui esso “[…] è forgiato da un paesaggio naturale ad opera di un gruppo culturale. La cultura è l’agente, gli elementi naturali sono il mezzo, il paesaggio culturale è il risultato” (Sauer C.O.
Conferendo piena ed intera esecuzione alla Convenzione Europea del Paesaggio, la Legge 9 Gennaio 2006, n,14 (Legge 14/2006) ha introdotto nell’ordinamento italiano sia la dimensione estensiva del paesaggio, che da ambito qualitativamente circoscritto è giunto a ricomprendere tutto il territorio, sia l’elemento percettivo delle popolazioni. Infatti l’art. «In sostanza, dovendo contemperare le diverse caratteristiche paesaggistiche degli studi coinvolti, la Convenzione Europea riconosce il paesaggio come stratificazione nel tempo di fenomeni naturali e di trasformazioni antropiche.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Utile è il confronto tra il concetto di paesaggio, così come inteso nella Convenzione Europea del Paesaggio e, a livello normativo italiano, il Decreto Legislativo n.42 del 22 Gennaio 2004, recante il Codice dei Beni Culturali del Paesaggio. L’autore fa presente che sebbene il D. Lgs. 42/2004 sia stato più volte presentato come una sorta di adeguamento ai principi contenuti nella Convenzione Europea del Paesaggio, tuttavia la definizione di “paesaggio” contenuta nell’art. 131 del Codice marca una differenza sostanziale con quanto sancito dalla Convenzione. All’art.
L’autore fa comunque notare che alcune modifiche correttive al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, intervenute con il D.Lgs. n.157 del 24 Marzo 2006, e successivamente con il D. Lgs. n. È importante comprendere come lo sviluppo sostenibile risulti quindi definibile sulla base di un indicatore di riferimento che è la salvaguardia della diversità biologica e socio-culturale.
Inoltre il testo "Paesaggi culturali ed ecoturismo" mette in evidenza come la capacità di sviluppo in termini di sostenibilità implica che l’attore sociale influenzi la conservazione della biodiversità attraverso la cosiddetta “percezione ambientale”, perseguendo cioè la propria soddisfazione. In più, la cosa interessante è che tra gli aspetti positivi associati al rispetto della specificità dei paesaggi, si è potuto constatare che l’ecoturismo migliora senz’altro l’autostima e l’orgoglio delle comunità di residenti, veicolandone le tradizioni e il folklore attraverso l’esperienza dei turisti e ravvivando le arti e gli eventi culturali locali.
«Riferirsi ali elementi storico-culturali di un paesaggio non deve quindi limitarne i confini a quegli aspetti prevalentemente di carattere estetico, che pure in alcuni casi lo caratterizzano.
Esperienze di Viaggio Uniche
Oltre alle destinazioni italiane, il turismo paesaggistico offre opportunità di esplorare luoghi affascinanti in tutto il mondo:
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- Norvegia: Un tour alla scoperta dei fiordi più belli con la possibilità di visitare Bergen. Un viaggio nell’Arcipelago delle Lofoten, al di là del Circolo polare artico, regno del silenzio, delle luci e della natura.
- Islanda: Un tour di 10 giorni che toccherà i punti di maggiore interesse dell'Islanda. Dal famoso Circolo d'Oro fino al nord dell'isola dove potremo partecipare ad un'escursione dedicata all'avvistamento dei cetacei; potremo poi visitare una zona di particolare interesse geologico quale la regione del lago Myvatn.
- Armenia: Scopri l’Armenia, terra di monasteri millenari, paesaggi selvaggi e antiche tradizioni.
- New York: Preparati a vivere l’energia travolgente di New York: luci, grattacieli, arte e sogni in movimento.
Mostre d'Arte e Paesaggio
Le mostre d'arte dedicate al paesaggio offrono un'ulteriore prospettiva sulla bellezza e l'importanza del territorio. Un esempio è la mostra a Novara, con più di 70 opere straordinarie provenienti da collezioni pubbliche e private, che fanno luce sull’evoluzione della pittura di paesaggio tra Piemonte e Lombardia dagli anni Venti dell’Ottocento al primo decennio del Novecento.
La mostra è organizzata da METS congiuntamente a Comune di Novara e Fondazione Castello di Novara, con il patrocinio e il contributo di Regione Piemonte, il patrocinio di Commissione Europea e Provincia di Novara, ed è realizzata grazie al sostegno di Banco BPM (Main sponsor), Esseco S.r.l. e De Agostini Editore S.p.A. (Sponsor), con il contributo di Artekasa S.r.l., Camporelli S.N.C., Comoli Ferrari & C. S.p.A., IGOR s.r.l. e Mirato S.p.A. Si avvale inoltre della collaborazione di Ad Artem, Ente Turismo Terre dell’Alto Piemonte, Big/Ciaccio Arte, EnjoyMuseum S.r.l.
Hanno diritto al biglietto Ridotto i Visitatori dai 20 ai 26 anni e over 65, i Soci TCI Touring Club e FAI, i Soci di “Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta”, i Giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati dall’ufficio stampa, i Soci di altri enti convenzionati muniti di tessera, gli Insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, i Clienti di Banco BPM muniti di tessera bancomat o carta di credito nominative, i Dipendenti del Comune di Novara nonché i Dipendenti di Banco BPM, De Agostini Editore S.p.A., Esseco s.r.l., Artekasa S.r.l., Comoli Ferrari & C. S.p.A., IGOR s.r.l. - In biglietteria: Mar.-Ven.
Nella richiesta è importante indicare: titolo, data e luogo dell’evento, numero partecipanti (minimo 10 persone), anagrafica completa (nome Agenzia/Associazione/Ente, indirizzo, telefono e nome referente). E’ obbligatorio l’utilizzo di radio guide (whisper) noleggiabili presso il bookshop della mostra al prezzo di Euro 1,00 cad. Le tariffe indicate comprendono il noleggio della radio guide (whisper).
Paesaggi del Mondo Viaggi: Esperienze Personalizzate
Paesaggi del Mondo Viaggi vi propone soluzioni personalizzabili, accompagnandovi presso le destinazioni più bello e romantiche del mondo. L'agenzia organizza, con cura del dettaglio, il vostro matrimonio, consigliandovi nella scelta della destinazione migliore in base alle vostre richieste personali. Paesaggi del Mondo Viaggi propone viaggi di nozze a partire da 1.000€.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Paesaggi del Mondo Viaggi ha ricevuto le raccomandazioni del 100% delle coppie che hanno usufruito dei suoi servizi. La sua valutazione totale è di 5.0 e ha ricevuto questo punteggio nella qualità del servizio, flessibilità, rapporto qualità/prezzo, professionalità e tempo di risposta. Attualmente Paesaggi del Mondo Viaggi dispone di 1 promozione di tipo Sconto Esclusivo sui servizi per i matrimoni.
Le recensioni che trovi sul nostro portale sono autentiche e servono per aiutarti a trovare facilmente i tuoi fornitori ideali.
TAG: #Turismo