Albergo Atene Riccione

 

Paesi dell'America Latina con più turismo

Il 2022 ha rappresentato l’anno della vera ripresa del turismo in tutto il mondo, permettendo anche a Buenos Aires di tornare a essere tra le città più visitate dell’America Latina. Emerge dall’ultimo rapporto del World Travel & Tourism Council, forum per l’industria dei viaggi e del turismo di rilevanza mondiale.

Nel 2022, alcune tra le principali città dell’America Latina si sono imposte tra le mete preferite nel turismo mondiale. Oltre a Buenos Aires, hanno registrato un deciso trend di ripresa anche città come Santiago del Cile, Città del Messico, San Paolo e Bogotà, posizionandosi come le migliori cinque nei ranking.

Nel caso di Buenos Aires, sono stati 1,5 milioni i turisti stranieri e 5,3 milioni i turisti nazionali che nel 2022 hanno visitato la ‘regina del Río de la Plata’, stando ai dati diffusi dagli enti della città autonoma. Numeri che hanno superato le aspettative elaborate al prinicipio dell’anno, che parlavano di 1,150 milioni di stranieri e 4 milioni di turisti provenienti dal resto del paese.

La ricaduta economica è rilevante giacché la ripresa del turismo, col suo impatto su hotel, ristoranti, trasporti, intrattenimento e cultura, ha portato alla città una cifra stimata in 1,8 miliardi di dollari, grazie alla spesa media di 124 dollari per i turisti argentini e 776 dollari per i turisti arrivati da oltre confine.

Le capitali e le principali città turistiche di un paese costituiscono anche la porta d’ingresso per altre destinazioni turistiche ed è evidente anche nel caso di Buenos Aires, tappa obbligata anche per i turisti che di là si spostano verso le bellezze del nord e del sud del paese.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Oltre a Buenos Aires, l'Argentina offre altre gemme come El Bolsón, un comune della Patagonia Argentina, situato sull’imperdibile Ruta 40. Si trova a 121 km da Bariloche e 163 km da Esquel. El Cajón del Azul è uno dei tanti rifugi di montagna che si trovano sulla Cordillera de los Andes vicino a El Bolsón, nel Río Negro. Ma non è un rifugio qualunque: è famoso nel mondo per essere uno spazio magico in mezzo alle montagne. Il cammino inizia ai piedi del Cerro: la Wharton Farm.

Colombia: il paese più bello dell'America Latina

La Colombia è stata riconosciuta come il Paese più bello dell’America Latina e il terzo più bello al mondo secondo un rapporto di Forbes, basato su uno studio condotto dal sito money.co.uk. La Colombia ha ottenuto un punteggio di 7,16, posizionandosi al terzo posto, dietro a Indonesia (7,77) e Nuova Zelanda (7,27).

Non per niente nel 2023 la Colombia ha visto un aumento significativo del turismo, con oltre 5,8 milioni di visitatori, un record storico per il Paese. Il riconoscimento da parte di Forbes rafforza ulteriormente questa tendenza, attirando ancor di più l’attenzione di viaggiatori da tutto il mondo.

La regione andina, con le sue imponenti montagne, la vasta Amazzonia, considerata uno dei polmoni verdi del pianeta, e le splendide spiagge caraibiche offrono una diversità naturale difficilmente eguagliabile.

La regione del caffè è uno dei gioielli turistici della Colombia, famosa non solo per le sue piantagioni di caffè, ma anche per i suoi paesaggi incantevoli che spaziano dalle montagne alle foreste, fino ai fiumi e laghi.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Altre destinazioni imperdibili

Oltre alla Colombia, altri Paesi dell’America Latina si sono distinti nella classifica, tra cui Ecuador, che si è piazzato all’11° posto, e Messico, al 5° posto.

Ecco alcune altre città del Sudamerica da visitare assolutamente:

  • Iguazu Falls, Argentina: Qui potrete ammirare ben 275 cascate, più di quelle del Niagara, accessibili dall’Argentina, ma anche dal Brasile e dal Paraguay.
  • Huacachina, Perù: Una meravigliosa oasi in mezzo al deserto costruita intorno al 1930 vicino a un lago.
  • Fortaleza, Brasile: Spiagge fantastiche e movida notturna.
  • Asunción, Paraguay: La capitale del Paraguay è una città sudamericana che ha molto da offrire: parchi, musei e negozi per gli amanti dello shopping.
  • Montevideo, Uruguay: Popolare per i suoi 22 km di spiagge e l’architettura ricca di palazzi in stile Art Deco e Art Nouveau.
  • Loja, Ecuador: Una delle città più antiche dell’Ecuador, si trova vicino agli altipiani meridionali e se siete in viaggio da quelle parti dovete assolutamente visitare anche il Parco Nazionale Podocarpus.
  • Patagonia, Cile: Celebre per il Parco Nazionale Torres del Paine è la città perfetta per gli amanti delle passeggiate in montagna che potranno anche ammirare i meravigliosi laghi presenti sul territorio.
  • Valparaiso, Cile: Impreziosita dalle case colorate che si affacciano sulla collina e sul porto, ha anche tanti musei tra cui uno che racchiude alcune memorabilia di Pablo Neruda.
  • Potosi, Bolivia: Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una delle città più ricche del Sudamerica grazie alle sue miniere d’argento.
  • Georgetown, Guyana: Capitale e città più grande della Guyana, Georgetown è ricca di attrazioni da visitare tra cui mercati, edifici d’epoca coloniale in legno, i giardini della Promenade e Piazza dell’Indipendenza.

Tendenze nel turismo in America Latina

Il turismo in America Latina è influenzato da diverse tendenze chiave:

  • Connettività aerea: Messico, Brasile e Argentina stanno ampliando le rotte domestiche e internazionali.
  • Gestione stagionale: Quasi tutti i Paesi beneficiano di picchi di domanda in periodi diversi dell’anno, rendendo possibile una promozione mirata nelle stagioni intermedie.
  • Centralità della cultura: Esperienze autentiche, soprattutto in Argentina e Brasile, rappresentano un forte driver.
  • Turismo naturalistico: Costa Rica continua a primeggiare nel turismo naturalistico.

Inoltre, i comportamenti dei viaggiatori variano a seconda del paese. Le coppie sono il segmento più rappresentato in Costa Rica ed Ecuador, mentre le famiglie prevalgono in Messico e Brasile. Perù ed Ecuador si distinguono anche per una quota significativa di viaggiatori solitari, alla ricerca di esperienze autentiche, benessere e scoperta personale. Sul fronte dell’alloggio, gli hotel restano dominanti in Messico e Brasile, ma gli affitti brevi conquistano quasi metà del mercato in Argentina.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: