Albergo Atene Riccione

 

Parco dei Cento Laghi: Escursioni e Sentieri nell'Appennino Tosco-Emiliano

A pochi chilometri da Parma, si estende un'area di straordinaria bellezza naturalistica: il Parco dei Cento Laghi. Questo parco offre un'ampia gamma di escursioni adatte a tutti, dalle semplici passeggiate in famiglia ai trekking più impegnativi per escursionisti esperti. Un territorio vivo e vitale dal quale l’uomo ha saputo dar vita ad prodotti agroalimentari apprezzati in tutto il mondo: Parmigiano-Reggiano DOP e Prosciutto di Parma DOP su tutti. Un Parco che accoglie, a portata di tutti. Ce n’è per tutti i gusti.

Come Arrivare e Dove Alloggiare

La prima tappa ideale per esplorare il parco è il Lago Ballano, facilmente raggiungibile in auto da Monchio delle Corti, uno dei principali centri dell'Appennino parmense. La strada che conduce al Lago Ballano attraversa l’idilliaca Valle del Cedra e dal borgo di Trefiumi sale fino a quota 1.340 m.slm., dove si trova la diga risalente al 1930. In corrispondenza del lago si trova un ampio parcheggio, un ristorante e una zona pic-nic con griglie per barbecue, oltre ad un’area riservata al campeggio libero: se siete interessati, occorre prenotare seguendo le indicazioni riportate sul sito istituzionale del Comune di Monchio delle Corti. Per chi desidera trascorrere un fine settimana nel Parco dei Cento Laghi, la soluzione migliore è sicuramente alloggiare a Monchio delle Corti: consigliamo il B&B Al Paradis, immerso nel verde e nella tranquillità, con camere spaziose e curate. Non sono tantissime le strutture presenti in questa zona poco turistica dell’Appennino parmense, ma nel piccolo borgo di Rigoso si può soggiornare nelle Camere della Piazza, con camere triple e quadruple, adatte quindi a famiglie e gruppi di amici, oltre ad un bar e un ristorante.

Itinerari Escursionistici: Dal Lago Ballano al Lago Verde

Il Lago Ballano è un ottimo punto di partenza per diverse escursioni. Un percorso molto suggestivo conduce al Lago Verde. Il percorso sale gradualmente e attraversa un fitto bosco di faggi: il sentiero CAI 707 è ben segnalato, si cammina agevolmente su terra battuta e pietre, approfittando dell’ombra. In circa 40 minuti si raggiunge il Lago Verde, a quota 1.520 metri slm., dove si trova un’altra diga. Per scattare una bella foto del Lago Verde e del Monte Torricella, raggiungete la sommità della diga sul lato opposto rispetto a quello dove siete arrivati.

Capanna Cagnin

Dal Lago Verde, si può proseguire verso Capanna Cagnin, un bivacco a quota 1.590 m.slm. che offre agli escursionisti un riparo sicuro, oltre che un posto dove dormire: ci sono 4 posti letto disponibili e una stufa a legna, una grande sala con camino e tavolo in cui consumare un pasto, griglie per il barbecue e uno splendido panorama all’esterno. Non c’è bisogno di prenotare per usufruire del bivacco. Da qui parte anche un sentiero che conduce al Lago Martini.

Verso Prato Spilla

Il trekking prosegue in salita verso il crinale, costeggiando il Monte Torricella. Giunti ad un bivio, non seguiamo verso il crinale, che allungherebbe il nostro trekking, ma ci dirigiamo verso l’arrivo della seggiovia di Prato Spilla, una stazione sciistica che attualmente risulta chiusa ma che in passato era operativa. Inizia la nostra discesa verso valle, seguendo di fatto lo stesso percorso della pista invernale, ora completamente verdeggiante: in poco tempo raggiungiamo la grande struttura di Prato Spilla, che comprende, oltre agli impianti di risalita, un bar, un ristorante e un albergo. Siamo a quota 1.370 m.slm. e sono trascorse ormai 4 ore dalla nostra partenza, pause comprese: ce la siamo presa decisamente comoda!

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Ritorno al Lago Ballano

Il trekking si conclude attraversando la grande e fresca faggeta seguendo il sentiero CAI 707 fino al Lago Ballano. Sono sufficienti quindici minuti per tornare al parcheggio dalla quale ha avuto inizio la nostra escursione.

Altri Sentieri e Percorsi nel Parco

Il Parco dei Cento Laghi offre numerosi altri sentieri e percorsi, tra cui:

  • Sentiero Agricoltura: Un itinerario non impegnativo nella Val Bratica, alla scoperta dei paesaggi agricoli tipici dell'Appennino.
  • Itinerario del Monte Caio: Un percorso che attraversa i versanti nord e ovest del Monte Caio, una delle aree più protette del parco.
  • Percorso tra Parco Nazionale e Parco Regionale: Un itinerario che attraversa zone umide, torbiere e laghi, tra cui il Lago Scuro.

Attività nel Parco: Mountain Bike e Via Longobarda

Oltre al trekking, il Parco dei Cento Laghi offre opportunità per gli amanti della mountain bike. Sono disponibili diversi percorsi ad anello con difficoltà crescente, adatti anche alle e-bike. Inoltre, il parco è attraversato dalla Via Longobarda, un'antica via di comunicazione punteggiata da castelli, pievi e resti di antichi ospedali.

Percorsi MTB in Alta Val Parma

L'Alta Val Parma offre un sistema di 8 percorsi MTB ad anello, con partenza dal campo sportivo di Bosco di Corniglio. Ogni percorso ha difficoltà crescente e può essere concatenato con altri per creare varianti personalizzate. Alcuni esempi includono:

  1. Il Cogno e il Prolo
  2. Lagdei e la Vezzosa
  3. Sesta-Madoi e i Lagoni
  4. Mossale - Navert - Lagoni
  5. Alta Via dei Parchi MTB Corniglio
  6. Tavola e Navert
  7. Alta Val Parma

Percorsi MTB in Alta Val Cedra

Anche l'Alta Val Cedra offre 4 percorsi MTB ad anello, con partenza dalla piazza centrale di Monchio delle Corti. Alcuni esempi includono:

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia

  1. Val Bratica
  2. Val d'Enza
  3. Val Cedra
  4. Le corti

Tabella Riepilogativa Itinerari

Itinerario Difficoltà Tempo di Percorrenza Interesse
Monte Caio Escursionistico Variabile Geologia, Panorama
Da Schia... Escursionistico Variabile Geologia, Panorama
Passo della Colla Escursionistico Circa 6 ore (solo andata) Geologia, Panorama
Escursione media Escursionistico - Medio Circa 5 ore (solo andata) Panorama

Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle

TAG: #Escursioni

Più utile per te: