Albergo Atene Riccione

 

Percorsi Turistici in Toscana: Itinerari Indimenticabili

La Toscana, con i suoi paesaggi che sembrano dipinti da artisti rinascimentali, le sue colline ricamate di vigneti e oliveti, e i suoi borghi storici che narrano secoli di storia, invita a essere esplorata attraverso itinerari che offrono un’immersione totale nella sua essenza. Questa regione non è solo il cuore pulsante dell’Italia per la sua geografia centrale, ma è anche un cuore che batte forte con una storia ricca, una cultura vibrante e una tradizione enogastronomica ineguagliabile.

Alla scoperta dei borghi toscani

I borghi della Toscana sono veri e propri tesori che attendono di essere scoperti. Luoghi come Certaldo, Monteriggioni, e Castellina in Chianti offrono un tuffo nel passato, dove le tradizioni sono preservate e la vita scorre a un ritmo più contemplativo. Questi antichi villaggi, spesso arroccati su colline o nascosti tra le valli, sono circondati da mura medievali che racchiudono un patrimonio di storia, arte e cultura.

Trekking in Toscana: itinerari nella natura e nella storia

Il trekking in Toscana è un’esperienza eccezionale per gli amanti della natura e della storia. Percorsi come il Sentiero del Chianti offrono la possibilità di camminare tra vigneti famosi in tutto il mondo, oliveti secolari e boschi rigogliosi, con soste in antiche pievi e castelli lungo il cammino. Le rotte come il trekking nell’Appennino Tosco-Emiliano presentano sfide più impegnative, dove i sentieri si arrampicano su pendii montuosi, attraversano antichi boschi e conducono a vette da cui ammirare panorami mozzafiato.

Un altro gioiello del trekking toscano è la Via Francigena, un’antica rotta di pellegrinaggio che un tempo collegava Canterbury a Roma. Attraversando la Toscana, questo sentiero storico offre un’esperienza unica, combinando la bellezza del paesaggio con un viaggio attraverso la storia e la spiritualità. I trekker possono seguire le orme dei pellegrini medievali, esplorando città d’arte, piccoli borghi, castelli e abbazie che costellano il percorso.

Per coloro che amano il mare, il trekking costiero toscano rappresenta un’esperienza imperdibile. Itinerari come il sentiero che percorre l’Argentario offrono viste spettacolari sul Mar Tirreno, con calette nascoste, falesie e una biodiversità marina che incanta. Camminare lungo questi sentieri costieri è un modo straordinario per godere delle bellezze naturali della regione, scoprendo angoli di paradiso inaccessibili al turismo di massa.

Leggi anche: Guida ai percorsi dei viaggi organizzati

Il "Cammino Toscano": un percorso di 31 giorni

La guida è stata pensata con l’idea di tracciare un grande giro di tutta la Toscana, ininterrotto e senza bisogno di spostamenti a motore (a parte il traghetto per l’Elba, naturalmente!). Un percorso lungo, anzi lunghissimo, che richiede 31 giorni per essere completato e che costituisce il primo tentativo di creare un “Cammino toscano”. Sappiamo però che non è facile avere a disposizione un mese di tempo. Per questa ragione, abbiamo cercato di pensare anche a chi non ne avesse la possibilità, modulando la guida in sottosezioni. Questo permetterà di scoprire la Toscana a piedi anche un poco per volta.

Il percorso è diviso in sette itinerari, di durata variabile da due a sette giorni: se avete una settimana a disposizione, o solo un week-end lungo, troverete comunque un tratto del percorso adatto voi.

Gli itinerari del Cammino Toscano:

  1. Il Valdarno inferiore. Da Pisa a Firenze, 6 giorni, 105 km.
  2. I monti del Pratomagno. Da Firenze ad Arezzo, 5/6 giorni, 102 km.
  3. Le colline del Chianti. Da Arezzo a Siena, 3 giorni, 72 km.
  4. La Via Francigena. Da Siena a Radicofani, 3 giorni, 85 km.
  5. In Maremma verso il Tirreno. Da Radicofani a Marina di Grosseto, 7 giorni, 155 km.
  6. La costa degli etruschi. Da Marina di Grosseto a Piombino, 5 giorni, 73 km.
  7. L’isola d’Elba. 30 Cavo ➔ Porto Azzurro 18,331 Porto Azzurro ➔ Portoferraio 17,1

Il tratto del Pratomagno presenta un clima montano, con frequenti nevicate d’inverno e temperature miti d’estate, con possibili temporali improvvisi. In Maremma e in Val d’Orcia il clima è caratterizzato da estati torride, con temperature spesso superiori ai 35° C.

Cicloturismo in Toscana: pedalando tra arte e natura

Pedalare in Toscana è come vivere in una cartolina in movimento: le strade panoramiche offrono viste che spaziano dalle dolci colline punteggiate di cipressi e casali rustici, a coste frastagliate e montagne imponenti. Itinerari come la ciclopista dell’Arno permettono di esplorare il cuore verde della regione, passando attraverso città d’arte e campagne idilliache, ideali per chi desidera unire sport, cultura e relax.

Per gli appassionati di ciclismo, esistono anche opzioni più avventurose, come i percorsi di mountain bike nel Mugello, dove i sentieri si snodano attraverso boschi antichi e vallate selvagge, offrendo emozioni uniche e viste indimenticabili.

Leggi anche: Dettagli sui Percorsi Abilitanti a Siena

Strade del Vino in bicicletta: un'esperienza per ciclisti e amanti del vino

Un’esperienza imperdibile per gli amanti della bicicletta e del vino è rappresentata dalle Strade del Vino, che attraversano alcune delle più celebri zone vitivinicole della Toscana, come il Chianti, Montalcino e Bolgheri. Questi itinerari non solo offrono la possibilità di godere di paesaggi incantevoli, con vigneti che si estendono a vista d’occhio, ma anche di visitare cantine storiche, degustare vini pregiati e scoprire le tradizioni enologiche locali.

Esplorare la Toscana in bicicletta significa anche avere l’opportunità di percorrere itinerari lungo la costa, dove la brezza marina accompagna i ciclisti lungo tratti panoramici affacciati sul mare. Itinerari come quello che si snoda lungo la costa degli Etruschi offrono viste spettacolari sul Mediterraneo, consentendo di unire l’esperienza ciclistica alla scoperta di pittoreschi borghi marinari, spiagge incontaminate e aree naturali protette.

Esperienze uniche: mongolfiera e cavallo

La Toscana, con il suo paesaggio variopinto e la sua storia millenaria, offre molto più dei tradizionali itinerari turistici. Immaginatevi di salire su una mongolfiera al primo chiarore dell’alba, quando il cielo si tinge di sfumature rosa e arancioni, e di sollevarvi silenziosamente sopra le colline toscane. Questa esperienza vi permette di ammirare dall’alto il mosaico di vigneti, oliveti, borghi antichi e castelli che caratterizzano il paesaggio, offrendo una prospettiva magica e panorami mozzafiato che rimarranno impressi nel cuore.

Per gli amanti degli animali e della natura, un’escursione a cavallo nei dintorni di Siena offre un’opportunità unica di scoprire la campagna toscana. Cavalcando attraverso sentieri immersi nel verde, vigneti rigogliosi e colline serene, potrete connettervi con l’ambiente circostante in modo intimo e personale.

Esplorando le Vie Cave Etrusche

Esplorare le vie cave etrusche è come fare un salto indietro nel tempo. Questi antichi sentieri, scavati millenni fa dalla civiltà etrusca, si snodano tra boschi ombrosi e pareti di tufo, creando un’atmosfera misteriosa e affascinante. Il reticolo di percorsi si estende principalmente nella zona della Maremma e dell’area di Pitigliano, dove l’antico popolo etrusco ha lasciato un segno indelebile nel paesaggio.

Leggi anche: Itinerari imperdibili a Milano

Toscana: arte, cultura e paesaggio

Ben poche altre regioni del Belpaese possono vantare un retaggio artistico dai contenuti così profondi e radicati nel territorio e nella cultura popolare come la Toscana. Terra di sorprendenti e multiformi molteplicità artistiche, storiche, culturali, monumentali ed urbanistiche, essa si apre all’ammirata perlustrazione da parte dei suoi innumerevoli ospiti ed estimatori, con la fiera consapevolezza di essere stata un faro di civiltà nell’intero Occidente cristiano.

Ancora oggi le innumerevoli testimonianze dell’arte narrano una vicenda tanto articolata e complessa, quanto unica ed irripetibile, iniziatasi ai primordi della civiltà e proseguita, senza soluzione di continuità, fino ai giorni nostri. Un viaggio in Toscana, agli esordi del Terzo millennio, riveste per il visitatore l’immutato fascino che accompagnava i viaggiatori del Grand Tour.

Chi si accosti per la prima volta alle terre di Toscana non potrà che restare stupito dalla naturale simbiosi tra paesaggio e cultura, tra storia e forme espressive dell’architettura e dell’urbanistica, tra la dimensione urbana e rurale ed il suo patrimonio artistico, architettonico, monumentale e museale. La Toscana, già culla della civiltà italiana ed uno dei maggiori crogioli della moderna cultura europea, non è solo legata alla straordinaria elaborazione di concetti ed a forme e metodi di espressione originale che l’hanno contrassegnata in oltre due millenni di storia: è stata essa stessa fucina di straordinaria produzione artistica, che ha dettato tempi e modi sullo scenario continentale.

Basti pensare all’universalità della lezione rinascimentale, partita da Firenze, grazie alla versatilità ed al genio dei suoi straordinari interpreti, e diffusasi ed affermatasi a livello europeo. La Toscana come laboratorio di esperienze artistiche, come luogo di sintesi e di rilancio in ambito universale. Una sintesi dell’arte in questa regione inizia con le sedi rupestri di Cetona, le statue stele della Lunigiana, le presenze delle antiche civilizzazioni all’Isola d’Elba, per proseguire con le necropoli etrusche, con i segni tangibili del passato romano, le innumerevoli testimonianze del Medioevo, la fioritura del Gotico, l’esplosione del Rinascimento, la ricchezza del Barocco, i Macchiaioli, l’avvento dello stile floreale o Liberty, per giungere alle espressioni artistiche a noi cronologicamente più prossime.

Il mare di Toscana

Mare da amare, il mare di Toscana. Mare che muta fino a contemplare tante identità, tante quante sono le anime di questa Terra felice. Se state pensando a lunghi chilometri di spiaggia, fra rilassamento e mondanità, vorreste essere immersi nella dolce vita che anima la Versilia. Costa celebre questa, da copertina, incorniciata dall’arco superbo delle Apuane, mitiche montagne bianche di marmo.

E non lontano dalla celeberrima Torre Pendente si aprono nuove distese di sabbia certo, ma anche di più. Mare, spiagge, pinete e il Parco Naturale di San Rossore, con questa ricetta vince la natura, ma saranno le vostre vacanze a trionfare. Forse sono le insenature della Costa degli Etruschi ad accendere la vostra fantasia. O la vegetazione incolta e l’acqua blu delle bellissime isole dell’arcipelago toscano, con gli scogli proiettati sul mare, per un tramonto dai mille colori che rimanda ad un altrove - scegliete voi quale - ignaro di tanta quotidianità monocroma e monotona. Ne avete ancora di possibilità.

L’Argentario, laddove il verde intenso e incontaminato della Maremma stinge nel blu cristallino. Alpi Apuane, ed è l’ascesa verso cattedrali di marmo, ma anche il regno delle grotte e dei castelli incantati della Lunigiana. Il bianco folgorante delle cave da un lato e la verde valle selvaggia della Garfagnana dall’altro. Se avvertite il richiamo della spiritualità, vi attendono le foreste sacre del Casentino con monasteri ed eremi, un cammino di scoperta non solo naturalistica.

Montagne Toscane

Da monti abbracciati dai vigneti più celebrati del mondo o dalle selve dell’Abetone che d’inverno si trasformano in discese per appassionati sciatori. Montagne, e tutti i sensi si ritrovano. Colori, odori, suoni, sapori strappati alla contaminazione cittadina. Percezioni pure che stavano per essere dimenticate, percezioni che nella montagna toscana si ritrovano intatte. Vi aspettano esplorazioni, chilometri di sentieri, trekking, mountain bike, sci, ma anche pura contemplazione e assoluto riposo. Emozioni per tutti i gusti, piccole grandi imprese di confronto con la natura.

Terme e Benessere

Sentirsi bene. Essere in forma, in armonia con se stessi. Terme di Toscana è un’immersione completa, un viaggio dentro se stessi per recuperare il benessere perduto. È il turismo del nuovo millennio e la Toscana è la più termale delle regioni italiane. Pensate solo alle numerose fonti con acque ricche di elementi naturali, alle sorgenti già note all’epoca dell’imperatore Augusto oppure a quelle preferite da Matilde di Canossa, alla piazza d’acqua dove si immerse Santa Caterina o alle terme frequentate da Pirandello e da Verdi.

Risorse naturali, acque che dopo avere scavato, goccia a goccia, tra le rocce vedono la luce del sole in sorgenti spontanee, piscine naturali in cui tuffarsi per rigenerarsi e per ritrovare l’equilibrio tra forma fisica e serenità interiore. Le Terme sono ormai i nuovi templi della salute in Toscana, dove alla naturale bellezza dei luoghi si aggiungono strutture turistiche rinnovate, ruscelli tonificanti, grotte e cascate d’acqua calda. Luoghi incantevoli dove la natura risponde al bisogno di salute e benessere.

Parchi e natura

Morbide colline, il gioco cromatico dei campi, rustici casali. E cipressi. Così l’immagine del paesaggio toscano ha conquistato il mondo. Eppure la natura della toscana ha qualcosa in più. E’ la sorpresa di vette innevate, di stagni e lagune, della macchia mediterranea che si spinge a lambire il mare, di boschi, di una campagna ancora segnata dalla pratica millenaria della coltura promiscua.

E i parchi e le riserve dov’è tutelata con più decisione non sono oasi nel deserto, ma maglie di una rete che copre tutti i sistemi ambientali della regione: Appennino, entroterra collinare, zone umide, costa. Il sistema delle aree naturali protette della Toscana comprende: parchi nazionali, riserve statali e marine, zone umide di importanza internazionale, parchi regionali, parchi provinciali, riserve provinciali, riserve provinciali, aree naturali protette d’interesse locale.

Itinerari tematici in Toscana

Il fil rouge del tuo viaggio toscano non è solo la natura, il relax, la storia e la cultura, ma è anche delizia per il palato. In queste terre, infatti, incontri l'espressione massima della cucina tipica regionale. Iniziamo. Nel cuore della bella regione del centro Italia, lungo dolci colline, filari d'uva e uliveti, si estende il Chianti.

Il Chianti

Una zona affascinante, a cavallo fra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Una certezza: nel Chianti, in qualsiasi meta sei o vuoi raggiungere, puoi degustare il suo celebre vino. La zona vitivinicola è più ampia dei paesi che lo compongono e produce il noto Chianti Classico. La strada della Chiantigiana, nota anche come “strada 222”, è uno degli itinerari principali della Strada del Vino, dell'Olio e dei Sapori. Un tragitto di bellezze storiche e artistiche e di natura suggestiva, che collega Siena a Firenze.

La parte fiorentina è formata dai comuni di San Casciano Val di Pesa, tra i primi piccoli e caratteristici borghi del Chianti e da Tavarnelle, anch'essa di origini antiche, nota per il suo monastero medievale. Mentre un poco più avanti, trovi Barberino Valdelsa, dove puoi visitare il Parco Botanico del Chianti, diviso per aree tematiche, il Castello di Panaretta e la Pieve di S. Da qui puoi proseguire verso la parte meridionale del Chianti. E non solo, il Chianti, oltre a distinguersi per i suoi ottimi vini e olio DOC, vanta una cucina popolare e contadina che si tramanda da generazioni.

La Val d'Orcia

Al sud della Toscana regna sovrana una valle incantata dalle verdi e sinuose colline. Un viaggio di rara bellezza che ti permette di rilassarti e trovare l'armonia con te stesso. Luoghi dove il tempo scorre lento e pacifico. Pienza. Bagno Vignoni. É un paesino noto fin dai tempi antichi grazie alla presenza di sorgenti termali. É diventato un rinomato centro di villeggiatura, che è stato visitato, anche in passato, da molti celebri personaggi. Nella sua piazza centrale svetta una grande vasca contenente acqua termale calda.

San Quirico d'Orcia. Un gioiellino medievale da attraversare nella sua via pedonale che arriva diretta al Duomo. Una passeggiata che prosegue verso la Collegiata dei Santi Quirico e Giulietta e i giardini Horti Leonini. Bagni di San Filippo. Un'altra celebre località termale che comprende il Fosso Bianco, immerso nel bosco. Castiglioncello del Trinoro. Monticchiello. Castelmuzio.

Un tocco di gusto per il tuo palato? Ovviamente non mancano le specialità e le eccellenze enogastronomiche. Come il Brunello di Montalcino, il Rosso d'Orcia e il Vino Nobile di Montepulciano, vini famosi in tutto il mondo. E poi il pecorino di Pienza, l'olio extra vergine di oliva, i tartufi, lo zafferano, i funghi e il cinghiale.

La Garfagnana

Questa zona propone diversi itinerari tra antichi borghi, castelli medievali, grotte e canyon. La verde e superba Garfagnana è stata storicamente oggetto di rivalità tra i poteri locali che l'hanno governata negli anni, cambiandone ripetutamente i confini e i comuni annessi. Un altro spettacolare luogo da raggiungere è la Grotta del Vento, formata da una serie di caverne che si trovano dentro la Pania Secca, ed è attraversata da forti correnti d'aria.

E se sei un avventuroso non perderti l'Orrido di Botri, il più grande canyon naturale della Toscana. Creato dal paziente e millenario flusso del Torrente Pelagio. E dopo aver ossigenato i tuoi polmoni, puoi dedicarti ad allietare lo stomaco, con una degustazione delle delizie locali. Sapori autentici come la mondiola, il prosciutto bazzone, lo speziato Biroldo, che è un salume prodotto solo in questa zona, e i vari formaggi.

La Maremma

Trovi tutto nel nord della Maremma. Se ami la natura, la pace e lo sport questa è la tua oasi. Nell'entroterra puoi sbizzarrirti nella ricerca dei tanti borghi tipici e tradizionali. E, ancora una volta, per non farti mancare il gusto, insieme alla natura puoi unire una gita lungo la Strada del Vino Monteregio, un viaggio tra poderi, vigne e olivi secolari. Intriso di storia, tradizione e tanta passione. Tra paesaggi incontaminati, aspri e selvaggi, puoi addentrarti in centri storici e culturali, borghi romantici e castelli preziosi.

La scenografia ideale per scoprire enoteche, aziende vitivinicole e botteghe artigiane. Concludiamo questa lista di itinerari in Toscana con un'area dai paesaggi mozzafiato chiamata Crete Senesi, che si colloca a sud-est di Siena. Il nome deriva dalla creta (l'argilla) grigio azzurro che compone il suo terreno. Cosa puoi visitare in questa zona? Uno dei centri più importanti è Asciano, che si trova a 30 km a sud di Siena.

Crete Senesi

E per quanto riguarda la gastronomia, le parole d'ordine sono: ricchezza e bontà. Tra i primi piatti spiccano i pici, la tipica pasta simile ad uno spaghetto spesso, e l'acquacotta, che è un brodo con uova e parmigiano grattugiato e abbondante pane abbrustolito. La panella, una pasta di pane fritta nell'olio d'oliva e il pollo al mattone, ricoperto di creta e cotto alla brace.

Unici della zona sono i carciofi di Chiusure e i noti dolci come i cavallucci, il panforte, i ricciarelli e i berriquocoli. La Toscana esercita senza sosta - da secoli - un grande fascino sui “forestieri”: la sua inesauribile bellezza, raccontata in immagini, film, in infinite library fotografiche e su altrettanti profili social si imprime nello sguardo dei viaggiatori di ogni latitudine.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: