Pescasseroli: Cosa Vedere nella Capitale Storica del Parco Nazionale d'Abruzzo
Se vi dico Pescasseroli, vi dice qualcosa? È la destinazione sinonimo di natura e di sport. Pescasseroli è il centro abitato più grande del Parco Nazionale d’Abruzzo, tanto da meritarsi l’appellativo di capitale storica del Parco. Si tratta di un centro medievale di 2000 abitanti che, con la sua altitudine di 1167 metri, domina l’Alta Valle del fiume Sangro.
Considerata il centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Pescasseroli è una cittadina carina e vivace in grado di offrire un soggiorno all’insegna di storia, natura e relax. Il borgo è sede dell’ente del Parco Nazionale d’Abruzzo e Molise ed è circondato da boschi centenari e montagne selvagge. Pescasseroli è ritenuta la città principale del Parco Nazionale d'Abruzzo ed è una località che con il suo patrimonio storico, naturale e culturale attrae visitatori tutto l'anno. Nota per essere una località molto versatile che attira turisti durante tutto l’arco dell’anno, Pescasseroli si trova situata a 1167 metri d’altitudine ai piedi del Monte delle Vitelle.
In qualità di centro principale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Pescasseroli offre ai suoi visitatori numerose strutture ricettive. Spesso a farla da padrone sono le esigenze dei più piccoli. Ebbene Pescasseroli è un luogo che piace e che affascina i bambini da una parte e che rigenera gli adulti dall’altra. Qui sono tantissime le attività da fare nella natura. È il classico posto che ti fa dire “ci dobbiamo tornare” perché una settimana non basta per fare tutto!
Cosa Vedere a Pescasseroli
Passeggiando per le vie del centro storico si incontrano palazzi e chiese di grande pregio, negozi di artigianato, case e balconi adornati di fiori. Molti edifici sono infatti realizzati in pietra locale, e vi è un largo uso della cosiddetta “pietra gentile”, dal nome della montagna adiacente. Il centro storico di Pescasseroli si distingue per i suoi vicoli adornati di fiori, gli imbotti delle finestre realizzati con la pietra gentile (una roccia calcarea bianca ricavata da un’omonima montagna del Parco), e l’impercettibile atmosfera di famiglia che oggi è sempre più difficile trovare quando ci si allontana da casa.
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Il suo nucleo storico - nonché cuore religioso - è la Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo (XIV sec.) che custodisce la cosiddetta scultura della Madonna Nera. La Chiesa di San Pietro e Paolo è la più grande e antica Chiesa di Pescasseroli. Risale all’ XI secolo e si trova in Piazza Apostoli Pietro e Paolo. Al suo interno si trova la statua lignea del 1200 della Madonna Nera con bambino, di notevole importanza.
Leggi anche: Pescasseroli: Trekking e Natura
Nel corso degli anni il nucleo storico del paese è andato via via formandosi attorno alla chiesa di San Pietro e Paolo, l’edificio religioso più antico di Pescasseroli. Risale al IX secolo, quando fu originariamente edificata su una cella monastica dedicata a San Paolo. Nel corso dei secoli, l’edificio subì diverse modifiche, tra cui una significativa ricostruzione dopo il terremoto del 1349, che la trasformò in stile gotico abruzzese. Ulteriori restauri furono effettuati nel XX secolo per i danni causati dal sisma del 1915. La facciata, realizzata in pietra locale, è dominata da un portale ad arco ogivale e da un campanile a base quadrata, elementi che conferiscono all’edificio un aspetto austero e armonioso.
Al suo interno la chiesa ospita un statua lignea della “Madonna col Bambino” datata intorno al XIII secolo. La sinistra sorregge Gesù Bambino. L’interno molto fresco anche in estate. Venne sottoposta nel 1998 ad un totale restauro. L’interno presenta decorazioni sobrie, tipiche dell’architettura religiosa montana.
Altre Chiese di Pescasseroli
- Il secondo centro religioso più importante del comune abruzzese è la chiesa del Carmelo. La Chiesa della Madonna del Carmine, risalente al XVIII secolo, si trova nel centro abitato. Caratterizzata da una facciata a capanna e una scalinata d’accesso, fu abbandonata a metà dell’Ottocento e restaurata nel 1896. Attualmente, vi si celebrano le funzioni religiose solo in occasione della festa della Madonna del Carmelo.
- La Chiesa di Santa Lucia, situata nella periferia del paese, risale al XVII secolo. Presenta una navata unica con capriate lignee a vista. La facciata è semplice, con un portale sormontato da uno stemma e una nicchia contenente una statua.
- Infine, la Cappella dell’Addolorata, o Chiesa di Santa Maria degli Angeli, è situata accanto al Palazzo Sipari.
Palazzo Sipari
La Casa Museo “Palazzo Sipari” in passato di proprietà dei baroni Massa, ultimi feudatari del luogo, poi dimora di Erminio Sipari e casa natale di Benedetto Croce. Oggi ospita la casa-museo e la fondazione intitolata ad Erminio Sipari, deputato, naturalista ed ambientalista, nonché fondatore del parco nazionale.
Tra le cose da vedere a Pescasseroli, Palazzo Sipari rappresenta un’importante testimonianza dell’ascesa della famiglia Sipari nel XIX secolo. Nel 1839, Pietrantonio Sipari acquistò e ricostruì l’antico palazzo baronale dei Massa, i precedenti feudatari locali, trasformandolo in una residenza signorile in stile neoclassico. L’edificio presenta una facciata sobria con un portale in pietra. Il palazzo è noto anche per essere il luogo di nascita del filosofo Benedetto Croce, nato il 25 febbraio 1866 al secondo piano dell’edificio. Nel corso degli anni, la residenza ha ospitato numerose personalità di rilievo, tra cui membri della famiglia reale italiana e figure di spicco della politica e della cultura.
Castel Mancino
Una volta terminata la visita alla chiesa principale del paese, procedi lungo la strada in salita seguendo le indicazioni per il castello. Il Castello di Pescasseroli, posto ai piedi del “pesco”, su di uno sperone roccioso, è la strategica rocca che dominava la vallata. Il castello è strettamente legato alla leggenda della nascita di Pescasseroli e dell’origine del suo nome.
Leggi anche: Pescasseroli nel Parco Nazionale
I ruderi del “Castel Mancino” possono essere visitati imboccando un sentiero che parte proprio dal centro del paese e che si inoltra in un bosco di pini neri. Una volta arrivati in cima (vi si accede dopo 20-30 minuti di cammino) si possono ancora apprezzare le tracce delle torri. Da qui possiamo godere di una bella veduta del paese e dei monti circostanti.
Il Castello di Pescasseroli, noto anche come Castel Mancino, risale al X e all’XI secolo. Fu edificato dai signori locali Borrello per difendere la zona dalle incursioni barbariche. Successivamente, nel XII secolo, passò sotto il controllo della famiglia Di Sangro, e nel 1283 fu acquisito dai D’Aquino. Il feudo passò a diverse famiglie, fino ad arrivare alla famiglia Massa di Sorrento, che ne mantenne il possesso fino all’abolizione del feudalesimo nel 1806. Il progressivo declino della funzione militare del castello, accentuatosi nel corso del XVII secolo, ha determinato il suo graduale abbandono e il conseguente stato di rovina in cui versa oggi.
Altre Attrazioni a Pescasseroli
- Il Mulino di San Rocco è un mulino ad acqua costruito nel 1885 da Carmelo Sipari. Un tempo, veniva utilizzato per macinare il grano e altri cereali. All’interno si possono ancora osservare la macina e gli attrezzi originali.
- Il Casale di Prato della Corte è un’ampia area storicamente utilizzata per attività agricole e di allevamento. Nel corso dell’Ottocento, la famiglia Sipari acquisì questa proprietà. Tra le strutture presenti nell’area, si annovera il mulino Sipari, che dagli anni Dieci del Novecento fu convertito in una centrale elettrica.
- La Fontana di San Rocco, situata all’ingresso di Pescasseroli, è un punto di riferimento del borgo. Realizzata orizzontalmente, presenta tre bocche d’acqua. Due di queste sono incorniciate da teste d’orso in bronzo, installate nel 1922 in occasione della fondazione del Parco Nazionale d’Abruzzo. La fontana è anche un luogo di tradizione religiosa. Ogni 16 agosto, in occasione della festa di San Rocco, protettore dei viandanti e degli appestati, si celebra la benedizione del pane.
- Il tratturo Pescasseroli-Candela rappresenta una delle più antiche vie di transumanza dell’Italia centro-meridionale, estendendosi per oltre 200 chilometri dai monti abruzzesi al Tavoliere delle Puglie. All’inizio del tratturo a Pescasseroli, si trova il Ponte di Santa Venere, uno dei tre storici attraversamenti sul fiume Sangro.
- Situato all’interno delle ex scuderie del Palazzo Sipari, il Museo Storico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nasce per celebrare il centenario della fondazione del Parco, avvenuta nel 1922, organizzato in ambienti che testimoniano le trasformazioni del luogo e dell’Ente Parco stesso.
- Il Museo Naturalistico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è il principale centro visita del parco. È articolato in diverse sezioni che illustrano le caratteristiche ambientali, geologiche e storico-culturali del Parco. Una sezione archeologica espone reperti provenienti dalla necropoli italica della Val Fondillo, risalenti tra il VII e il V secolo a.C.
- La Casa Museo di Palazzo Sipari offre un percorso attraverso la storia della famiglia Sipari e del territorio circostante, con esposizioni di oggetti d’uso quotidiano, fotografie e cimeli legati alle visite di personalità illustri.
Attività ed Escursioni nei Dintorni di Pescasseroli
E’ la destinazione sinonimo di natura e di sport: si fanno trekking a piedi e gite in mountain bike, escursioni a cavallo, ma ci si può anche dedicare alla storia e alla cultura visitando antichi paesi e musei. Il suo patrimonio storico, culturale e naturale, invece, in estate conquista tutti coloro che amano fare attività all’aria aperta. Pescasseroli si trasforma in uno scenario verde e splendente dove poter praticare trekking, escursioni a piedi e in bicicletta.
Tra le cose da vedere a Pescasseroli, oltre al parco, ci sono anche altre aree escursionistiche di grande valore. L’area della Difesa e quella di Monte Tranquillo costituiscono due tra le zone più suggestive del territorio.
Il Bosco della Difesa
Il Bosco della Difesa è una delle faggete più antiche e meglio conservate dell’intero Appennino. Caratterizzata dalla presenza di faggi plurisecolari, alcuni dei quali superano i cinque secoli di età, l’area è riconosciuta come bene UNESCO nel sito seriale delle faggete vetuste d’Europa. Il bosco è attraversato da sentieri naturalistici ben tracciati, tra cui l’anello del sentiero C2, accessibile anche alle famiglie, e il sentiero C1, che conduce verso la località di Macchiarvana.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Monte Tranquillo
Un’altra camminata da non perdere è quella verso il Santuario di Monte Tranquillo, adatta davvero a tutti. Non dovete essere religiosi per farla: i boschi incantati che incontrerete durante il percorso valgono le tre ore di trekking. Il Monte Tranquillo, si eleva a circa 1.600 metri di altitudine e ospita un’importante meta di pellegrinaggio: il Santuario della Madonna di Monte Tranquillo. Le origini del culto risalgono al XII secolo. Il percorso a piedi attraversa faggete e altopiani.
Pescasseroli in estate
Pescasseroli è una meta davvero poliedrica che attira visitatori e turisti in ogni stagione dell’anno. Se in inverno molti vengono in questa località per la sua bellissima ski-area, in estate Pescasseroli si presenta come la meta ideale per fuggire dall’afa e dal caos cittadino. Qui, infatti, si può trascorrere sia un fine settimana che soggiorni più lunghi e vivere esperienze immersi nel verde e nella natura.
Questa località è un vero e proprio paradiso per tutti coloro che amano fare escursioni non solo a piedi o in mountain bike ma anche a cavallo, con maneggi che offrono particolari programmi dedicati a bambini e ragazzi. Presso gli impianti sciistici sorge anche un nuovo Bike Park per tutti gli appassionati di mountain bike che potranno divertirsi nei diversi percorsi allestiti.
Tantissime altre sono le attività che si possono fare in città grazie alla presenza di centri sportivi che ospitano campi da tennis, da calcio e da pallavolo, ma anche un centro ippico, una pista da pattinaggio e un centro di tiro con l’arco.
Area Faunistica del Parco Nazionale d’Abruzzo
Da non perdere, infine, una visita all’Area faunistica del Parco Nazionale d’Abruzzo dove si possono osservare esemplari di diverse specie animali presenti nel Parco. Gli animali che si trovano in questa struttura sono stati trovati feriti o con problematiche che impediscono loro di essere autosufficienti.
Sciare a Pescasseroli
L’ambiente e il clima di Pescasseroli rendono la città una meta ideale in inverno quando è possibile sciare presso la ski-area di questa località che è anche collegata al comprensorio dell’Alto Sangro. L’area sciistica di Pescasseroli offre circa 20 km complessivi di piste da sci di diversa lunghezza e difficoltà e moderni impianti di risalita che permettono di raggiungere i 1945 metri del Monte Vitelle. I più esperti e coraggiosi possono divertirsi percorrendo la pista nera Direttissima che parte proprio dalla cima del Monte Vitelle. Sono presenti tre scuole sci, un campo scuola per i principianti e un impianto di snowtubing aperto tutto l’anno.
Pescasseroli non offre solo numerose possibilità di praticare sia sci d’alpinismo che sci di fondo, ma anche diversi sentieri per gli amanti delle ciaspole. Sia in quota che a valle sono presenti diversi rifugi che sono considerati ottimi punti di ristoro.
La stazione sciistica di Pescasseroli permette agli sciatori di acquistare diverse tipologie di ski-pass. Dagli stagionali ai giornalieri, dai pluri-giornalieri alle tessere a ore, Pescasseroli consente di acquistare lo ski-pass più adatto alle proprie esigenze. Questa località sciistica è, inoltre, parte del comprensorio dell’Alto Sangro che comprende anche le località di Barrea, Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso. Acquistando lo Ski-pass Alto Sangro si avranno a disposizione 150 km di piste da discesa e 60 km di piste da fondo.
Dove Dormire a Pescasseroli
Pescasseroli presenta diverse strutture ricettive di buon livello e con tutti i servizi necessari per soddisfare le esigenze dei suoi visitatori. Tutte le sistemazioni presenti offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, rendendo questa città abruzzese come una delle migliori mete dove soggiornare. A Pescasseroli non ci sono alberghi che si trovano alla base degli impianti di risalita ma moltissime strutture offrono un servizio di navetta gratuito che collega gli impianti alla città. Oltre ad alberghi e B&B, Pescasseroli ospita anche un campeggio che si trova a metà strada tra gli impianti da sci ed il centro abitato.
Ecco alcuni hotel consigliati:
- Hotel Sport Daniel: è un piccolo hotel a conduzione familiare con spa ad uso privato, piscina, deposito sci e navetta gratuita da e per il comprensorio sciistico di Pescasseroli.
- Albergo Pensione Paola: scelta ideale per alloggiare nel centro storico di Pescasseroli, sia in formula b&b che in mezza pensione.
- Hotel Il Bucaneve: situato accanto all’hotel Sport Daniel, durante la stagione invernale offre sconti per skipass e lezioni individuali di sci e snowboard, mentre in estate propone numerose escursioni ogni settimana.
- La Primula, un hotel-residence immerso nella natura con tanto di spa e centro benessere. È una soluzione particolarmente indicata per l’inverno, visto il servizio navetta per raggiungere gli impianti sciistici.
- Hotel Edelweiss. Oltre al centro benessere, questo albergo offre il mini-club per bambini.
Come Arrivare a Pescasseroli
L’auto è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere Pescasseroli. Coloro che provengono da Ancona possono percorrere prima la A14 e poi la A25 sino all’uscita di Pescina e poi proseguire sulla SS 83 Marsicana per circa 40 km in direzione Pescasseroli. Venendo da Roma bisogna prendere prima l’autostrada A24 poi la A25, uscire Celano o Pescina e poi proseguire sulla SS 83 Marsicana. Chi proviene da Napoli, invece, deve percorre l’autostrada A1 fino all’uscita di Cassino e successivamente proseguire prima lungo la SR630 e poi lungo la SR509.
Pescasseroli non dispone di una stazione ferroviaria; le stazioni dei treni più vicine si trovano a Castel di Sangro (linea Sulmona - Castel di Sangro) che dista circa 42 km e ad Avezzano (linea Roma-Pescara) che dista circa 55 km. Da queste città è poi possibile raggiungere Pescasseroli attraverso gli autobus della Compagnia abruzzese TUA. In estate, la linea “Pullman dei Parchi” offre collegamenti autobus tra Roma e diverse cittadine del Parco Nazionale d’Abruzzo, come Pescasseroli.
Meteo Pescasseroli
Che tempo fa a Pescasseroli? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Pescasseroli nei prossimi giorni.
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 17° | 31° |
Sabato 9 | 19° | 32° |
Domenica 10 | 20° | 31° |
Lunedì 11 | 19° | 30° |
Martedì 12 | 16° | 31° |
Mercoledì 13 | 16° | 31° |
Il borgo di Pescasseroli si trova nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo e dista circa 105 km da L'Aquila, 155 km da Roma e 160 km da Napoli.
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio