Escursioni a Pescasseroli con Bambini: Cosa Fare
Pescasseroli, capoluogo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è tra le località montane del centro Italia più amate dalle famiglie. Con l’intento di scoprirne i segreti, siamo tornati più volte nella bella cittadina marsicana che affascina chiunque ci arrivi.
Cosa Fare a Pescasseroli con i Bambini
Se ricerchi informazioni su dove andare a Pescasseroli con i bambini in questa guida troverai una raccolta di idee che suggerisco di appuntare per strutturare itinerari dinamici e non troppo scontati, adatti a ogni età. Per passare del tempo all’insegna dell’esplorazione e del divertimento ecco una serie di attività coinvolgenti per tutta la famiglia.
La magia dei Boschi della Difesa, il fascino del Castel Mancino custode di antiche leggende e l’escursione al Rifugio della Cicerana sono solo alcune delle cose da fare a Pescasseroli con i bambini.
1) Il Centro Visita di Pescasseroli e le riserve naturali
Il Centro Visita di Pescasseroli dista appena 350 metri da Piazza Sant’Antonio ed è posto all’inizio della strada che, lasciato il tratto urbano della S.S.
Nel paese è presente un Centro Visita del Parco, dotato di un’area al chiuso dove si trova il museo naturalistico in cui vengono anche mostrati attrezzi del mondo pastorale abruzzese.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
2) Escursioni e tour operator
Immergiti nella bellezza del cuore dell'Appennino e scopri il territorio con escursioni giornaliere, trekking di più giorni, ciaspolate, passeggiate con asini, osservazioni della fauna selvatica, attività didattiche all'aperto e deliziose esperienze enogastronomiche.
Sempre di più sono, durante l’estate, le visite guidate e le escursioni organizzate nel Parco d’Abruzzo per bambini e famiglie.
Se stai pianificando di fare una visita nel Parco Nazionale d'Abruzzo e vuoi dare un'occhiata al calendario delle attività aggiornato in tempo reale, con dettagli sugli itinerari, clicca qui sotto.
3) Centro ippico e passeggiate a cavallo
Un importante centro ippico è presente presso l’Agriturismo Maneggio Vallecupa (via Fontana della Difesa; telefono: 0863 910444).
Per bambini e ragazzi più grandi ci sono lezioni di equitazione e passeggiate a cavallo oltre alla possibilità di pernotto e ad un apprezzato ristorante con cucina tradizionale.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Noi abbiamo percorso il sentiero G5, quello consigliato per chi si muove con dei bambini piccoli (livello difficoltà facile ma sconsigliato da percorrere con il passeggino).
Per percorrere questo tratto di strada è possibile usufruire di diversi mezzi: c’è il trenino che parte dal parcheggio della Camosciara (costo 2 euro a persone), si possono noleggiare le biciclette, si può prenotare un’escursione guidata a cavallo.
4) Pescasseroli Bike Park
La Scuola Sci Pescasseroli (Piazzale della Cabinovia), grazie alla seggiovia che raggiunge la vetta del Monte Vitelle (1.945 m.s.l.m.) e agli altri impianti di risalita, sforna ogni anno provetti sciatori.
D’estate, le piste e le aree circostanti diventano il regno degli appassionati di MTB Gravity, Downhill e Freeride che trovano pane per i loro denti nell’attrezzato Pescasseroli Bike Park.
5) Snow Tubing Pescasseroli
Imperdibile e divertentissimo, lo Snow Tubing Pescasseroli (viale Fausto Grassi; telefono: 3297881477) garantisce divertimento per bambini e ragazzi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Per passare qualche ora di svago e gioco a Pescasseroli c’è anche il parco Snowtubing che merita un paragrafo dedicato. Si tratta di un luogo adatto ai bambini dai 3 anni in su dove ci sono tante attrazioni.
I tappeti elastici, l’acro jumping, la vasca con le palline e poi i gonfiabili e l’acquario - una struttura per bambini più piccoli - costituiscono l’offerta di questo amato parco di divertimento.
Questa attrazione permette di raggiungere per mezzo dei tappeti mobili le diverse tipologie di piste e scivolare lungo alcuni ‘tubi’ seduti sulle ciambelle. Le piste variano da quelle più brevi e semplici, adatte ai bambini piccoli, a quelle più lunghe e avventurose indicate per i bambini più grandicelli.
Costo dell’attività 8€ per mezz’ora di gioco.
6) La Fattoria degli animali
È una fattoria didattica nata per offrire interessanti esperienze ludiche per i bambini. Posta nelle vicinanze del centro storico è ad esso collegata da un trenino che, partendo da Piazza Sant’Antonio, raggiunge direttamente la struttura (via San Donato; telefono: 338 276 2736).
Cavalli, lama, asini e pony; poi galline, cinghiali, capre, cigni, pavoni e conigli sono tra i tanti animali presenti nella fattoria.
Il trenino di Pescasseroli è un’attività divertente che consiglierei di svolgere in abbinamento alla visita del centro storico. Prima o dopo un giro a piedi in città non perdete questo simpatico trenino che vi porterà alla scoperta della Fattoria degli Animali.
La fermata si trova presso i giardini pubblici che sorgono accanto al Municipio di Pescasseroli.
Il trenino parte circa ogni 40 minuti (ma attenzione perchè il servizio viene sospeso durante l’ora di pranzo).
Il biglietto comprende le due tratte di andata e ritorno e costa 3€ per i bambini e 5€ per gli adulti.
Il tragitto dura un quarto d’ora e il punto di destinazione è la Fattoria degli Animali, un luogo immerso nel silenzio e circondato da tanto verde dove le famiglie potranno concedersi qualche ora a contatto con la natura, conoscere gli animali e vedere come vengono allevati.
Il posto oltre a essere molto curato e accogliente dispone di un gazebo con tavoli e panchine e anche di una piccola area giochi dove i bambini possono divertirsi prima o dopo la visita.
Come è fatta Pescasseroli
Arrivando da Avezzano, quindi da nord, si entra in città all’altezza del Ponte di Santa Venere preceduto da un grande parcheggio.
Poco più avanti sulla destra troviamo la Fontana di San Rocco, detta anche Fontana degli orsi, sovrastata da una rupe sulla quale nel 1922 fu scolpita un’iscrizione a memoria dell’inaugurazione del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Con lo sguardo rivolto alla fontana avremo il centro storico sulla sinistra con Corso Plistia e Via della Chiesa che raggiungono la vicina Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo.
La sua austera facciata in stile tardo gotico abruzzese domina una piazzetta nella quale convergono le intricate viuzze della parte più antica dell’abitato.
Queste, vive e ampiamente pedonalizzate, conducono inevitabilmente a Piazza Sant’Antonio che, dominata dal Municipio è il cuore pulsante della vita cittadina.
Intorno alla piazza e al viale principale trovate piccoli negozi, alcuni bar con i tavolini all’aperto e ristoranti di ogni tipo.
Da qui partono il trenino per la fattoria con gli animali e anche la carrozza trainata dai cavalli che porta i bimbi a spasso per il centro storico, perfino dentro ai vicoli più stretti proprio a ridosso delle case (vedi ultima foto)!
Corso Plistia prende quota velocemente e da esso si stacca Via del Castello sulla quale, dopo circa 300 metri, troviamo l’attacco del Sentiero B3 per i Ruderi di Castel Mancino, camminata facile e molto suggestiva che vi suggeriamo di fare con tutta la famiglia.
Come Arrivare a Pescasseroli
In Auto
Pescasseroli è ben collegata ad Avezzano e alla vicina Celano, note località affacciate sulla Piana del Fucino. La Statale 83 Marsicana, comoda strada panoramica, inizia a Pescina non lontano dal casello autostradale di Aielli - Celano sulla A25.
Sale dolcemente verso l’antico borgo di Gioia nei Marsi, superato il quale raggiungere il vicino Valico di Gioia Vecchio, conosciuto come il Passo del Diavolo: da lì all’ingresso settentrionale della cittadina di Pescasseroli ci sono appena 8 Km.
In alternativa, a Pescina si può prendere la S.P. 17 che risale la Valle del Giovenco ricca di scorci imperdibili. Questa passa per i caratteristici paesi di Ortona dei Marsi, San Sebastiano dei Marsi e Bisegna ricongiungendosi poi alla S.S.
TAG: #Escursioni