Piano Strategico di Sviluppo del Turismo: L'Esempio di Riccione
L’amministrazione comunale di Riccione ha presentato alla città il nuovo Piano Strategico del Turismo, frutto di un intenso lavoro di analisi, visione e pianificazione.
A illustrare il Piano - rivolto alle associazioni di categoria, ai consorzi, ai comitati d’area, agli operatori turistici e alla stampa - è stata la società di consulenza KPMG, incaricata di condurre l’analisi di contesto e di sviluppare le proposte strategiche per rilanciare il sistema turistico cittadino.
Obiettivi Ambiziosi
Il piano guarda al futuro con obiettivi chiari e ambiziosi: raggiungere un milione di arrivi turistici annui (rispetto agli 876.496 registrati nel 2024) e generare un valore economico pari a un miliardo di euro l’anno entro il 2028.
Analisi del Turismo a Riccione
L’analisi evidenzia in modo puntuale le diverse caratteristiche del turismo a Riccione, come ad esempio la forte dipendenza dal turismo italiano e di prossimità, con oltre la metà dei visitatori provenienti da Emilia-Romagna e Lombardia.
Queste caratteristiche note devono essere interpretate nel futuro in modo completamente differente per trasformare punti di apparente debolezza in punti di forza e distintività.
Leggi anche: Economia del turismo: l'offerta formativa di Rimini
Visione del Futuro
Riccione guarda al futuro con una visione chiara e ambiziosa: diventare un brand globale del turismo, capace di coniugare tradizione e innovazione, promuovendo uno sviluppo di qualità, sostenibile e inclusivo.
Al centro di questa trasformazione c’è la valorizzazione del capitale umano, con un forte investimento sulle competenze e sul ruolo delle nuove generazioni, per affrontare le sfide di un turismo in evoluzione.
Priorità Trasversale: La Sicurezza
Nel nuovo Piano Strategico, la sicurezza emerge come priorità trasversale, fondamentale per costruire una destinazione turistica affidabile, sostenibile e di qualità.
I viaggiatori scelgono luoghi dove sentirsi protetti: da rischi fisici, sanitari, digitali.
La sicurezza è anche parte integrante della sostenibilità, non solo ambientale ma sociale: significa prevenzione, inclusività, protezione dei dati e dei più fragili. Significa promuovere una città accogliente, che tutela residenti e visitatori.
Leggi anche: Esempi di Piani di Studio
La Voce del Sindaco
La sindaca di Riccione Daniela Angelini ha ringraziato pubblicamente KPMG per il lavoro svolto e ha sottolineato il valore strategico del percorso intrapreso: “Attraverso questo Piano vogliamo costruire una nuova Riccione, capace di competere e di attrarre.
L’obiettivo che ci poniamo è ambizioso, ma è ciò che la nostra città merita. Dopo anni di crescita rallentata e di offerte che non hanno saputo stare al passo con l’evoluzione del turismo, oggi decidiamo di cambiare passo.
Leggi anche: Natura e Tradizione a Piano Battaglia
TAG: #Turismo