Albergo Atene Riccione

 

Allevamenti di Piccioni Viaggiatori in Lombardia: L'Eccellenza di William Vecchi

La Lombardia vanta una lunga tradizione nell'allevamento di piccioni viaggiatori, uno sport che appassiona molti e che richiede dedizione, conoscenza e una profonda connessione con questi straordinari animali. Tra i protagonisti di spicco di questo mondo, emerge la figura di William Vecchi, un allevatore che ha fatto la storia di questa disciplina.

William Vecchi: Un Campione dell'Allevamento Colombofilo

Dal 1974 ad oggi, William Vecchi, classe 1936 e residente a Zelo Buon Persico dal 1965, ha conquistato centinaia di competizioni nazionali e internazionali con i suoi piccioni viaggiatori. Quest’anno parteciperà ai campionati europei, confermando il suo status di super allevatore.

Il sindaco Angelo Madonini, insieme all’assessore Sergio Groppaldi, ha incontrato William Vecchi nella sua abitazione per visitare le voliere e scoprire più da vicino i segreti dell’attività di addestratore. Nel 2006, Vecchi ha ottenuto il primo e il terzo posto al campionato italiano di specialità, per la categoria “Velocità femminile - Grandi gruppi”. Nel 2007 ha scalato la classifica delle olimpiadi colombofile, organizzate in Belgio dalla Fédération Colombophile Internationale.

Il Colombo: Origini e Caratteristiche

Tutte le varietà dei nostri Colombi domestici derivano dalla specie Columba Livia, il colombo selvatico, detto anche “torraiolo” o “di roccia”. Uno dei quattro pilastri su cui è basato l’Allevamento Poggio di Ponte sono i Colombi.

Il Colombo ha un’alimentazione piuttosto varia, è principalmente granivoro e adora cereali e leguminose. Questa specie non è migratrice ed è capace di orientarsi egregiamente per ritrovare la colombaia fino a centinaia di kilometri di distanza, caratteristica fondamentale del Colombo Viaggiatore.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Aspetti Biologici e Comportamentali

La vita di un piccione comune varia dai 3 ai 5 anni allo stato selvatico, ma può raggiungere anche 15 anni per le razze addomesticate. Fatta eccezione per alcune specie ben precise, dove il dimorfismo sessuale è accentuato grazie al mantello, di solito non è facile distinguere i due sessi; solo quando stanno insieme si può osservare il tipico comportamento del maschio che corteggia la femmina gonfiando il collo, roteando più volte su se stesso in una bizzarra danza ed emettendo un suono rugoloso e molto particolare.

Spesso si riesce a distinguere la femmina dalla statura, di solito leggermente più piccola, e dal fatto che a volte si lascia rincorrere dal pretendente. Durante l'accoppiamento, il maschio e la femmina di Colombo si prendono per il becco e piegano il collo a vicenda molte volte, fino a quando la femmina non si accovaccia ed il maschio le salta sulla schiena per fecondarla.

Entrambi i membri della coppia covano a turno due uova di colore bianco deposte dalla femmina, per circa 18/20 giorni e i piccoli, per i primi 5 giorni di vita, saranno alimentati con una specie di latte proveniente dal gozzo dei genitori. In un mese i piccoli sono pronti per volare ed abbandonare il nido e solo dopo sei mesi sono in grado di riprodursi.

Leggi anche: Approfondimento sui Piccioni Viaggiatori

Leggi anche: Approfondimento sui Piccioni Viaggiatori da Gara

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: