Albergo Atene Riccione

 

Portale Immigrazione Stranieri Italia: Guida al Permesso di Soggiorno

Vuoi richiedere ed ottenere il permesso di soggiorno in Italia? Il primo passo fondamentale è quello di avere chiarezza su cosa è il Permesso di Soggiorno e su tutti i requisiti e le fasi necessarie per ottenerlo aggiornati al 2025.

Cos'è il Permesso di Soggiorno?

Per ottenere il permesso di soggiorno è necessario essere in possesso di una serie di requisiti generali stabiliti dalla legge, quali:

  • il possesso di un visto d’ingresso;
  • un ingresso regolare, in base ai requisiti e condizioni generali (art.4 d.lgs. n.286/98 e succ.mod., Testo Unico sull’Immigrazione)
  • la presentazione della richiesta di permesso di soggiorno entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso (art.5, comma 2, T.U. Immigrazione).

Il permesso di soggiorno viene rilasciato per il motivo indicato nel visto di ingresso, salvo disposizioni vigenti, e la durata del permesso è uguale a quella prevista dal visto d’ingresso (art.5, comma 2 e 3, T.U. Immigrazione).

Chi è cittadino straniero per la legge italiana?

Quali sono i requisiti per ottenere il permesso di soggiorno in Italia?

Quando l’ingresso del cittadino straniero si intende regolare?

Quali sono i motivi per avere un permesso di soggiorno?

Permessi di soggiorno senza visto di ingresso

Costo del Permesso di Soggiorno

Quanto costa il permesso di soggiorno? € 100,00 per il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e per i richiedenti il permesso di soggiorno ai sensi dell’art. 27, comma 1, lett.a) del T.U. Immigrazione.

Il pagamento degli importi avviene mediante compilazione dell’apposito bollettino predisposto dal Ministero dell’economia e delle finanze e presente all’interno del kit postale.

Leggi anche: Sicilia Orientale: cosa non perdere

Importo bollettino per permesso di soggiorno

Quali permessi di soggiorno non si pagano?

Documenti Necessari per il Rilascio e il Rinnovo

Quali sono i documenti necessari per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno?

Chi Rilascia il Permesso di Soggiorno?

Il permesso di soggiorno deve essere chiesto alla Questura della provincia in cui lo straniero si trova (art.5, comma 2, T.U. Immigrazione).

Per quali permessi di soggiorno la richiesta di rilascio, rinnovo, conversione o aggiornamento deve esser fatta in Questura?

Dove si Chiede il Permesso di Soggiorno?

La richiesta di primo rilascio, rinnovo, conversione o aggiornamento delle principali tipologie di titoli al soggiorno deve essere trasmessa tramite le Poste Italiane, contrassegnate dal logo “Sportello Amico”, utilizzando un apposito kit postale per permesso di soggiorno (busta gialla) che è a disposizione presso gli stessi uffici postali.

Entro quanto tempo va richiesto il permesso di soggiorno?

Kit Postale per il Permesso di Soggiorno

Quale permesso di soggiorno si richiede alla Poste Italiane con kit postale (busta gialla)?

Come prima cosa lo straniero dovrà ritirare il kit giallo gratuito presso le poste Sportello Amico. Successivamente dovrà compilarlo attentamente ed allegare la documentazione necessaria per il tipo di permesso di soggiorno che vuole richiedere. Scopri la documentazione necessaria per il tipo di permesso di soggiorno che devi richiedere.

Al momento della spedizione del kit postale, il cittadino straniero che ha presentato istanza di permesso di soggiorno riceve già la comunicazione della data e dell’ora del giorno dell’appuntamento in cui dovrà presentarsi all’Ufficio Immigrazione per effettuare i rilievi fotodattiloscopici.

In sede di convocazione, lo straniero dovrà produrre 4 fotografie formato tessera su sfondo bianco, la documentazione in originale già allegata al momento della spedizione dell’istanza e, se la sua condizione giuridica è mutata rispetto a quella in cui ha presentato l’istanza, dovrà produrre altresì tutta la documentazione aggiornata che certifica il suo nuovo status.

Leggi anche: Turismo Esperienziale: Guida Completa

Come compilare il Kit Giallo alle poste per il permesso di soggiorno?

Lo straniero dovrà ritirare il kit giallo gratuito e compilarlo seguendo attentamente le istruzioni allegate al suo interno.

Come compilare il kit “MOD.

  • Barrare la tipologia di interesse (es. lettere a., b., c., ecc.)
  • Da compilare solo in caso di prima richiesta di Permesso/Carta di soggiorno.
  • Compilare la sezione 2 del Mod.

Sportello Amico dal minore accompagnato dal genitore. Il kit deve essere firmato da entrambe. una fotocopia in formato A4 del documento di riconoscimento.

Gli appositi bollettini di conto corrente postale, n. dedicati intestati a Ministero dell'Economia e delle Finanze (corrente postale n. sicurezza.

bianco, una delle quali sarà apposta sul permesso di soggiorno.

Leggi anche: Saturo: storia e informazioni utili

Durata del Permesso di Soggiorno

La durata del permesso di soggiorno è quella prevista dal visto di ingresso e varia a seconda del motivo per cui lo straniero è autorizzato a soggiornare nel territorio:

  • fino a tre mesi nel caso di soggiorni di breve durata per visite e affari.
  • fino a sei mesi, rinnovabile per un anno, nel caso di permesso per motivi di protezione sociale.
  • fino a nove mesi nel caso di soggiorno per lavoro.

La durata del permesso di soggiorno non rilasciato per motivi di lavoro è quella prevista dal visto d’ingresso.

Rinnovo del Permesso di Soggiorno

Il rinnovo del Permesso di Soggiorno deve essere chiesto al Questore della provincia in cui dimora lo straniero almeno sessanta giorni pima della scadenza riportata sul permesso di soggiorno (art.5, comma 4, T.U. Immigrazione).

Quando rinnovare il permesso di soggiorno?

Documenti per il rinnovo del permesso di soggiorno

Allontanamento dal Territorio Italiano

Il permesso di soggiorno può essere rinnovato se il cittadino straniero si allontana per lungo tempo dal territorio italiano?

Quanto tempo posso stare fuori dall’Italia con il permesso di soggiorno?

Lavorare con la Ricevuta del Permesso di Soggiorno

Si può lavorare con la ricevuta del permesso di soggiorno?

La ricevuta dell’assicurata postale certifica l’avvenuta presentazione dell’istanza e permette allo straniero di godere dei medesimi diritti riconosciuti al titolare di permesso di soggiorno in corso di validità, ad esempio potrà lavorare e richiedere il ricongiungimento familiare.

Conversione del Permesso di Soggiorno

Conversione permesso di soggiorno

Si, è possibile la conversione del permesso di soggiorno in motivi di lavoro subordinato o autonomo da permesso di soggiorno per motivi familiari o per affidamento o per integrazione minore (MEDIANTE KIT POSTALE)DOCUMENTI RICHIESTI (art.32 d.lgs. n.286/98 e succ. mod. ed integrazioni):

  • comunicazione Modello Unilav (lavoratore subordinato), denuncia del rapporto di lavoro all’I.N.P.S. (lavoratore domestico);
  • copia del documento d’identità del datore di lavoro (se cittadino extracomunitario: permesso di soggiorno e passaporto);
  • ulteriore documentazione attestante l’attività lavorativa: copia dell’ultima busta paga, o per il lavoro domestico copia dell’ultimo bollettino I.N.P.S.

Si, è possibile la conversione del permesso di soggiorno in motivi familiari da altro titolo, anche dopo la scadenza (MEDIANTE KIT POSTALE).

DOCUMENTI NECESSARI (art. 30, comma 1, lett. c):

  • copia del titolo di soggiorno del familiare straniero già regolarmente soggiornante (si ricorda che ai sensi dell’art. 28, comma 1, del d.lgs. n.286/98 e succ. mod. deve trattarsi di un permesso di soggiorno UE o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno rilasciato solo per motivi di lavoro subordinato o autonomo ovvero per protezione sussidiaria, asilo politico, per studio, per motivi religiosi, per motivi familiari oppure per motivi umanitari).
  • copia dei certificati attestanti il rapporto di coniugio, l’unione civile o il legame familiare tradotti e legalizzati dalla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana nel Paese di origine oppure muniti di Apostille, se provenienti da uno Stato firmatario della Convenzione dell’Aja. Se il matrimonio viene contratto in Italia, o se il figlio è nato in Italia, il certificato deve essere rilasciato dal Comune.

Accordo di Integrazione

Accordo integrazione per il permesso di soggiorno

L’accordo di integrazione è uno tra i requisiti necessari per ottenere il rilascio del primo permesso di soggiorno, con l’obbiettivo di promuovere la convivenza dei cittadini italiani e di quelli stranieri, nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana, ma anche con il reciproco impegno a partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società.

Successivamente il Consiglio dei Ministri ha adottato in via definitiva l’accordo di integrazione, approvando il suo regolamento di attuazione attraverso il D.P.R. 14/09/2011, n.179.

Dal 10 marzo 2012 lo straniero extracomunitario, di età superiore ai 16 anni, che fa ingresso in Italia per la prima volta e chiede il rilascio di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno, deve sottoscrivere il c.d. accordo di integrazione.

L’accordo di integrazione va siglato anche nei casi di ingresso ex art.27 T.U. Immigrazione se la richiesta di permesso di soggiorno proviene da straniero maggiore di 16 anni ed è relativa ad un permesso di durata superiore all’anno.

La stipula dell’accordo di integrazione è condizione necessaria per il rilascio del permesso di soggiorno (c.d.

Non devono fare l'accordo di integrazione per il permesso di soggiorno

  • i minori non accompagnati o legalmente affidati per i quali l’accordo è sostituito dal completamento del progetto di integrazione sociale e civile di cui all’articolo 32, comma 1-bis, T.U.
  • gli stranieri vittime di tratta, di violenza o di grave sfruttamento, che ottengono un permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale sulla base di un progetto di assistenza ai sensi dell’art.18 del T.U.

Permesso di Soggiorno UE per Soggiornanti di Lungo Periodo

Cos’è il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo?

Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, che ha sostituito la carta di soggiorno, è un titolo di soggiorno che riconosce una condizione privilegiata al suo titolare rispetto al permesso di soggiorno classico perché lo autorizza a permanere in Italia a tempo illimitato. Ma non solo.

Il permesso di soggiorno illimitato consente di:

  • fare ingresso in Italia senza visto e circolare liberamente sul territorio nazionale;
  • svolgere ogni attività lavorativa subordinata od autonoma, salvo quelle che la legge espressamente vieta allo straniero o comunque riserva al cittadino comunitario (art.9, comma 4, lett. b), T.U.I.). Per lo svolgimento di attività di lavoro subordinato non è richiesta la stipula del contratto di soggiorno di cui all’art. 5-bis, T.U.I.).

Quali sono i requisiti per avere il permesso illimitato UE?

I requisiti per ottenere il permesso di soggiorno illimitato sono:

  • possedere da almeno cinque anni un permesso di soggiorno in corso di validità;
  • avere un reddito non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale aumentato della metà della cifra risultante per ogni familiare a carico, nel caso di richiesta relativa anche a quest’ultimi.

Carta di Soggiorno Familiare Cittadino UE

Carta di soggiorno familiare cittadino UE.

Revoca e Annullamento del Permesso di Soggiorno

Il provvedimento di revoca viene adottato quando, in un momento successivo al rilascio del permesso, “vengono a mancare i requisiti richiesti per l’ingresso ed il soggiorno nel territorio dello Stato” (art.5, comma 5, T.U. Immigrazione) oppure, “sulla base di convenzioni o accordi internazionali, resi esecutivi in Italia, quando lo straniero non soddisfi le condizioni di soggiorno applicabili in uno degli Stati contraenti (art.5, comma 6, T.U. Immigrazione).

Il provvedimento di annullamento si ha invece quando, in un momento successivo al rilascio del titolo, si accerti che esso è stato concesso illegittimamente per mancanza originaria dei requisiti.

Mancanza di Reddito Sufficiente

Un altro problema che si verifica nel rilascio del permesso di soggiorno riguarda la mancanza di reddito sufficiente a ottenere il titolo di soggiorno. Vuoi scoprire quali sono i permessi di soggiorno che richiedono un reddito?

Tipologie di Permessi Richiedibili Tramite Kit Postale

Le domande di rilascio e rinnovo di permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari rientranti nelle tipologie, specificate di seguito, devono essere presentate presso gli Uffici Postali abilitati utilizzando l’apposito kit a banda gialla disponibile presso tutti gli uffici postali, i Patronati e i Comuni abilitati.

Possono esser presentate presso gli Uffici Postali le richieste inerenti alle seguenti tipologie di permessi di soggiorno:

  • affidamento;
  • adozione;
  • motivi religiosi;
  • residenza elettiva;
  • studio (per periodi superiori a tre mesi);
  • missione;
  • asilo politico (rinnovo);
  • tirocinio formazione professionale;
  • attesa riacquisto cittadinanza;
  • attesa occupazione;
  • carta di soggiorno stranieri;
  • lavoro Autonomo;
  • lavoro Subordinato;
  • lavoro sub-stagionale;
  • famiglia;
  • famiglia minore con minori di 14-18 anni;
  • soggiorno lavoro in casi particolari (art. 27 del D. Lgs. n.

Proroga Validità Permessi di Soggiorno COVID

La legge 24 aprile 2020 n.27, emanata in seguito alla emergenza sanitaria da COVID-19 (che ha convertito il Decreto Legge n.18/20 c.d. “Cura Italia”) come modificata dal decreto-legge 7 ottobre 2020, n.125, convertito con la legge 27 novembre 2020, n.159, ha previsto che i permessi di soggiorno dei cittadini di Paesi terzi conservano la loro validità fino alla data in cui verrà dichiarata la cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, per ora deliberata dal Consiglio dei Ministri alla data del 31 gennaio 2021.

Altre Guide Utili

Ho scritto altre guide sul permesso di soggiorno:

  • Permesso di soggiorno elettronico p.s.e. 2025
  • Conversione permesso di soggiorno art. 31 per assistenza minori in permesso per motivi di lavoro 2025
  • Reddito necessario per il permesso di soggiorno
  • Conversione permesso per Studio: Decreto Flussi
  • Nuova carta di soggiorno elettronica per familiari stranieri di cittadini UE
  • Permessi di soggiorno che permettono di lavorare
  • Durata del permesso di soggiorno
  • Permesso di soggiorno per minori
  • Kit postale permesso di soggiorno
  • Lavorare con la ricevuta del permesso di soggiorno
  • Mancata esibizione del permesso di soggiorno e del documento di identificazione alla Polizia
  • Documenti per il Permesso di Soggiorno
  • Permesso di soggiorno per motivi familiari
  • Controllo permesso di soggiorno
  • Permesso di soggiorno: quanto tempo posso stare fuori dall’Italia?
  • Permesso di soggiorno motivi religiosi e permesso illimitato
  • Nuova proroga validità permesso di soggiorno COVID
  • Reati ostativi e permesso di soggiorno
  • Documenti per rinnovo Permesso di soggiorno
  • Rinnovo Permesso di Soggiorno
  • Permesso di soggiorno a fratello o sorella di cittadino italiano
  • Nuovo permesso di soggiorno UE illimitato: non più illimitato
  • Scadenza del permesso di soggiorno illimitato
  • Permesso di soggiorno per assistenza minori art.

Vuoi collaborare con il mio Studio Legale?

ESPERIENZA E TITOLI- Fondatore dello Studio Legale Avv.

Questo sito ha lo scopo di mostrare l’attività svolta dall’Avvocato Francesco Lombardini.

Tutte le informazioni ed i materiali in esso contenuti, accessibili e fruibili dagli utenti a titolo gratuito, hanno unicamente scopo divulgativo e non possono ritenersi sostitutivi di una consulenza legale.

L’Avvocato pertanto non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile dell’utilizzo da parte degli utenti delle informazioni e dei materiali reperibili nel sito, né per eventuali danni subiti, anche indirettamente, per effetto dell’utilizzo delle suddette risorse.

I Servizi acquistabili sul sito sono soggetti alle Policy e ai Termini e Condizioni consultabili dagli utenti prima dell’acquisto.

La prestazione resa dall’Avvocato rappresenta un’obbligazione intellettuale di mezzi e non di risultato, alla quale si applicano agli art. 2229 e ss. Francesco Lombardini - Ordine Avvocati Forlì-Cesena | P.IVA 04452050406 - C.F. LMBFNC89A16C573N | Via A.

PRIVACY POLICYInformativa ex articolo 13 Reg. UE 2016/679 L’avv...

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: