Cosa vedere nella Sicilia Orientale: 9 luoghi imperdibili
Se stai pianificando un viaggio nella Sicilia Orientale e ti chiedi cosa vedere in un weekend o poco più, sei nel posto giusto. Visitare la Sicilia Orientale è un’esperienza unica e ci sono luoghi bellissimi. Questa parte dell’isola è un vero e proprio scrigno di tesori storici e naturali, dai borghi antichi alle spiagge mozzafiato. La cartina della Sicilia Orientale rivela un territorio ricco di borghi antichi, spiagge mozzafiato, riserve naturali e siti storici Patrimonio UNESCO.
Ti consigliamo di noleggiare un’auto per esplorare in totale libertà. Sebbene le principali città siano ben collegate da bus e treni, l’auto ti permette di muoverti quando e dove vuoi e più velocemente, riuscendo così a vedere tutti questi posti in un tour della Sicilia Orientale in 7 giorni o anche meno.
1. La Riviera dei Ciclopi
La Riviera dei Ciclopi è un affascinante tratto di costa siciliana che si estende da Catania fino ad Acireale. Il nome di questa riviera deriva dalla leggenda di Polifemo, il ciclope dell’Odissea, che, secondo il mito, avrebbe lanciato enormi massi contro Ulisse in fuga. In realtà, questo paesaggio è il risultato di un’intensa attività vulcanica del vicino Etna, avvenuta circa mezzo milione di anni fa.
L’Area marina protetta Isole Ciclopi, che comprende l’Isola Lachea, il Faraglione Grande, il Faraglione Piccolo e altri quattro scogli disposti ad arco, è un vero tesoro di biodiversità. La riserva marina presenta una ricca flora sottomarina con centinaia di specie di alghe e rappresenta il punto principale di contatto tra fauna marina tirrenica e ionica.
2. Il Monte Etna
Il Monte Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, è una delle meraviglie naturali più affascinanti della Sicilia orientale. L’Etna offre l’opportunità di esplorare i crateri silvestri, coni vulcanici inattivi risalenti al 1888, circondati da colate laviche più recenti, per un’esperienza unica.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Tra le zone più suggestive della Riserva Naturale del Parco dell’Etna, troviamo la Valle del Bove, con profondi canyon e la Grotta del Gelo, una cavità che ospita un ghiacciaio perenne. Da non perdere i crateri sommitali dell’Etna: il Cratere centrale (composto da Voragine e Bocca Nuova), il Cratere di Nord Est e il Cratere di Sud Est.
Visitare l’Etna significa anche scoprire l’influenza del vulcano sulla produzione agricola e di vino. Le sue pendici sono ricche di vigneti che producono alcuni dei migliori vini della Sicilia, grazie al terreno fertile e particolare. Molti tour includono degustazioni di vino e prodotti locali, unendo l’esplorazione naturalistica con il piacere enogastronomico.
3. Taormina
Taormina è una delle mete più gettonate della Sicilia orientale, nota come la Perla dello Ionio. Con il suo clima mediterraneo, Il Teatro Greco di Taormina, con la sua straordinaria acustica e la vista mozzafiato sul mare turchese e sull’Etna, è la principale attrazione culturale della città ed è visitabile tutti i giorni.
Inizia la tua passeggiata da Corso Umberto, passando attraverso una delle antiche porte della città, e raggiungi la chiesa di San Giuseppe e il Duomo della cittadina. Concediti una pausa in uno dei tanti bar-pasticcerie per assaporare la bontà dei dolci siciliani prima di visitare le Naumachie (ex. acquedotto) e soprattutto la Villa Comunale, da dove potrai ammirare un panorama mozzafiato.
Sulla costa di Taormina si trova Isola Bella, un piccolo isolotto collegato alla terraferma da una sottile lingua di sabbia. Questa riserva naturale è un paradiso per gli amanti della natura e del mare, con acque cristalline ideali per momenti di relax e immersioni. Taormina e Isola Bella sono tappe imperdibili nel tuo tour della Sicilia orientale.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
4. Le Gole dell’Alcantara
Le Gole dell’Alcantara sono uno degli spettacoli naturali più affascinanti della Sicilia orientale. Formatesi dalla rapida solidificazione di colate laviche, queste gole presentano pareti basaltiche stratificate alte fino a 25 metri, creando un canyon unico nel suo genere.
Il Parco Botanico e Geologico dell’Alcantara offre la possibilità di fare moltissime attività all’aria aperta. Come trekking e sport acquatici come body rafting e canyoning. Un’escursione alle Gole dell’Alcantara sia che si tratti di una passeggiata tranquilla lungo i sentieri del parco o di un’avventura adrenalinica nelle acque del fiume, è un’esperienza unica.
5. Siracusa e Ortigia
Siracusa e il suo centro storico sull’Isola di Ortigia sono tappe fondamentali per chi visita la Sicilia orientale. Ortigia, collegata a Siracusa da due ponti, è il cuore pulsante della città e offre una concentrazione di attrazioni storiche e culturali.
Qui si trova il Tempio di Apollo, il più antico di tutta la Sicilia, e la Piazza Minerva, dominata dal Duomo di Siracusa o Cattedrale della Natività di Maria Santissima. Il Parco Archeologico della Neapolis è un’altra attrazione imperdibile di Siracusa, con il suo Teatro Greco, ancora utilizzato per spettacolo. Vicino al teatro, si trova il famoso Orecchio di Dionisio. Siracusa e Ortigia sono dei luoghi stupendi da visitare.
6. La Riserva Naturale del Plemmirio
A pochi chilometri da Siracusa puoi visitare la Riserva Naturale del Plemmirio. Il Parco Marino del Plemmirio, istituito nel 2004, è suddiviso in tre zone con diversi livelli, che regolano le attività consentite ai visitatori. La Zona A, ad alto livello di protezione, non permette bagni, soste con barca, pesca o immersioni.
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile
Tuttavia, nella Zona B e C, è possibile fare snorkeling, immersioni e praticare pesca sportiva in aree come la Grotta delle Stalattiti e la Grotta delle Corvine. Per gli amanti delle escursioni, il Sentiero della Maddalena è un percorso di 10 chilometri che va da Punta Castelluccio al faro di Capo Murro di Porco. Questo sentiero pianeggiante, ideale anche per mountain bike e e-bike, offre scorci mozzafiato e accessi al mare lungo il percorso.
Se preferisci esplorare il Plemmirio dal mare, opta per una gita in barca che ti permetterà di scoprire anfratti nascosti e grotte marine. Le spiagge del Plemmirio sono tra le più belle della Sicilia orientale e la Riserva Naturale è un luogo imperdibile per chi visita la Sicilia orientale.
7. La Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile
La Riserva Naturale Cavagrande del Cassibile è una tappa imperdibile per chi ama le avventure e la natura selvaggia. Questo luogo incantevole è un vero e proprio scrigno di bellezza naturale, ospitando numerose specie animali e vegetali tipiche della zona mediterranea.
Uno dei punti di maggiore attrazione sono i laghetti d’Avola dove è possibile fare il bagno nelle acque limpide e fresche. Per esplorare la riserva, puoi scegliere tra vari sentieri che si snodano attraverso paesaggi mozzafiato. Il percorso più noto è il Sentiero Scala Cruci, che conduce ai laghetti di Cavagrande. Questo sentiero, sebbene ripido e impegnativo, offre viste spettacolari e un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura.
Cavagrande del Cassibile è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni.
8. Noto e Marzamemi
Noto, conosciuta come la “Capitale del Barocco”, è un gioiello architettonico situato nella Sicilia orientale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Inizia la visita di Noto partendo da Corso Vittorio Emanuele, la via principale, fiancheggiata da palazzi nobiliari e chiese barocche. Incontrerai subito la Chiesa di Santa Chiara, uno splendido esempio di architettura barocca.
Proseguendo, si arriva alla Cattedrale di San Nicolò, simbolo della città, con la sua maestosa facciata e i due campanili. Se vuoi vuoi vedere qualcosa di davvero caratteristico devi visitare Marzamemi. È un incantevole borgo marinaro situato sulla costa sud-orientale della Sicilia, in provincia di Siracusa e vicino a Noto. Questo piccolo centro è noto per la sua antica Tonnara, risalente ai tempi degli arabi. Questi luoghi sono tappe imprescindibili in un tour della Sicilia orientale.
9. Catania
Se stai visitando la Sicilia orientale, Catania è proprio una di quelle tappe che non puoi perdere. Nota anche come la “città nera” per via delle sue costruzioni in pietra lavica, è una città ricca di luoghi d’interesse . Catania, con il suo patrimonio storico e culturale, è una città che merita di essere esplorata in ogni suo angolo.
Inoltre, se stai facendo un tour della Sicilia Orientale è il luogo perfetto dove soggiornare, perché da qui si possono raggiungere tutti i luoghi citati finora in poco tempo. Per il tuo soggiorno scegli gli appartamenti e suite di Ferrini Home combinano funzionalità, comfort e design di alto livello. La loro posizione strategica nel cuore del centro storico ti permetterà di esplorare la Sicilia Orientale.