Turismo Esperienziale: Definizione, Caratteristiche ed Esempi
Il turismo esperienziale è un nuovo modo di concepire il viaggio, più intimo e profondo, che va al di là del relax su una spiaggia assolata, ma che porta alla reale conoscenza dei luoghi. Si sente infatti parlare sempre più spesso di turismo esperienziale. Il suo significato è raccolto tutto nel nome: esperienza deriva infatti dal latino “experiens”, participio presente di “experiri” che significa provare, sperimentare, mettere alla prova. È un nuovo modo di concepire il viaggio - ma allo stesso tempo il più antico - più intimo e profondo, che va al di là del relax su una spiaggia assolata, ma che porta alla reale conoscenza dei luoghi.
Cos'è il Turismo Esperienziale?
Il turismo esperienziale si differenzia dal turismo di massa, dalle classiche visite alle destinazioni più famose e dai tour guidati dei monumenti. Già da questa definizione possiamo capire come il turismo esperienziale si differenzi non di poco dal turismo cosiddetto di massa, ancora oggi quello dominante, fondato sulla visita dei posti più conosciuti delle città o dei paesi, dei principali monumenti e bellezze naturali. Il turismo esperienziale, detto anche turismo consapevole o responsabile, si pone come obiettivo l’esperienza umana e diretta del luogo che si sta visitando. In questo caso ciò che conta non è la quantità di luoghi visitati, ma la qualità del tempo e ciò che si è imparato durante il soggiorno. L’obiettivo è un collezionare ricordi unici, emozionanti ed indimenticabili.
Si assiste ad una evoluzione culturale di ciò che concerne la fruizione turistica. Si passa da un pacchetto turistico dove il turista ha un ruolo da spettatore (passivo), ad una offerta turistica dove l’ospite diventa attore (attivo) principale della stessa offerta. Nelle nuove forme di turismo, il pacchetto turistico, inteso a volte come insieme di servizi turistici (accoglienza, ricettività, ristorazione, intrattenimento, trasporto, ecc.), è in sostanza costituito dalle stesse emozioni vissute dal cliente.
Inoltre il turismo esperienziale permette di avvicinarsi anche allo slow touring (turismo lento), al turismo consapevole o sostenibile e al turismo di prossimità. Questo ci porta verso la clientela più attenta all’ambiente e al benessere delle persone. Infine, una proposta di soggiorno ricca di esperienze positive per i clienti e attente all’ambiente, costituisce anche una grande occasione per lavorare sulla propria brand awareness: la tua attività sarà ricordata dai clienti con affetto e stima perché associata a momenti che hanno generato bellissimi ricordi.
Caratteristiche del Turismo Esperienziale
Diventa cruciale identificare ciò che differenzia un’autentica offerta esperienziale da una semplice proposta turistica etichettata come tale. Questo è vitale sia per i turisti, nell’effettuare scelte tra numerose opzioni, sia per gli operatori turistici che aspirano a offrire un’esperienza autentica e di qualità.
Leggi anche: Sicilia Orientale: cosa non perdere
Quali sono le caratteristiche che individuano l’offerta esperienziale?
- Unicità e Autenticità: L’unicità e l’autenticità dell’esperienza risiede proprio nella natura dell’offerta. L’offerta esperienziale non è una offerta seriale e di massa.
- Relazione Umana: L’offerta esperienziale è caratterizzata da una forte relazione umana che si viene a creare tra chi offre l’esperienza e chi la riceve. Si assiste ad una forma di personalizzazione dell’esperienza, anche in base alla personalità del turista che assume un ruolo centrale.
- Identità Locale: L’offerta esperienziale è di norma associata a elementi di identità locale: luoghi, storie, prodotti tipici, usi, costumi e tradizioni.
- Apprendimento Esperienziale: L’offerta esperienziale, soprattutto se realizzata attraverso la partecipazione diretta è una forma di apprendimento, infatti permette di imparare qualcosa di nuovo attraverso il modello di apprendimento denominato “Apprendimento esperienziale” (Experiential Learning).
L’offerta turistica tende a trasformarsi sempre di più in una reale esperienza di vita (ed educativa), in grado di coinvolgere emotivamente, intellettualmente e fisicamente l’ospite. Dal punto di vista emotivo possiamo pensare all’esperienza come a qualcosa che è in grado di scatenare un una emozione.
Ciò che differenzia una semplice offerta esperienziale in senso ampio da una offerta esperienziale in senso stretto è proprio la partecipazione diretta (attiva) dell’ospite nelle attività che costituiscono l’offerta esperienziale. E’ grazie alla partecipazione diretta che possiamo usare il termine “immersione”, infatti l’ospite, si “immerge” dentro l’esperienza, diventando attore attivo dell’esperienza stessa.
Esempi di Turismo Esperienziale
Gli esempi di turismo esperienziale sono davvero tanti e per tutti i gusti: può essere di tipo enogastronomico, naturalistico, religioso, archeologico, culturale, folkloristico.
Turismo Enogastronomico
Sempre più persone decidono di compiere un viaggio alla scoperta dei sapori di un territorio. L’obiettivo è quello di provare le specialità del luogo, conoscerne la tradizione e varietà e, se possibile, portare con sé, alla fine nel viaggio, il meglio di quanto assaggiato. Un tipico esempio riguarda l’enogastronomia di un luogo, il cosiddetto turismo enogastronomico. Uno dei principali fattori che caratterizza la cultura di un determinato luogo infatti è proprio il cibo tradizionale. Ecco perché il turismo enogastronomico è una delle attività principali che consentono di connettersi concretamente con il posto dove si trascorrono le vacanze.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
A sua volta, il turismo enogastronomico si suddivide in numerose altre attività, come ad esempio la degustazione dei vini e dei prodotti tipici, che prevede la visita in cantine o in vigneti della zona attraverso la guida di un sommelier esperto o attraverso la visita in strutture di produzione sia del vino che del cibo locale. Un altro esempio tipico è il cosiddetto cooking class, ovvero l’attività con la quale il turista cucina da sé le pietanze tipiche del posto.
Cooking Class: Il turista cucina e prepara le pietanze tradizionali del luogo. Questa fase, alcune volte, è preceduta dalla ricerca e raccolta in prima persona degli ingredienti, come ad esempio ortaggi, spezie, frutta, latte etc.
Degustazione vini e prodotti tipici: negli ultimi anni le visite di cantine e dei vigneti sono cresciute esponenzialmente. Sicuramente una degustazione di vini guidata da un esperto sommelier è un’esperienza che non colpisce solo le papille gustative.
Turismo Naturalistico
Il tema di base è vivere un’esperienza a contatto con la natura. Il viaggiatore vuole lasciarsi alle spalle lo stress cittadino e godersi boschi e laghi. Qui l’esperienza è legata al modo di entrare in contatto con la natura: non si tratta infatti di fare semplicemente campeggio, ma praticare attività che mettano in contatto con la natura.
Turismo Sportivo
A seconda delle preferenze, si può organizzare una vacanza per praticare trekking o passeggiate, tour in bicicletta, rafting, pescaturismo, escursioni in barca ecc.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Altrettanto diffuse sono quelle attività che rientrano nella categoria di turismo naturalistico, come ad esempio il trekking, sia quello effettuato nella natura sia il cosiddetto trekking urbano, svolto invece nei centri storici delle città o dei borghi. In alternativa, ci sono anche attività come il rafting o lo slow rafting oppure il cicloturismo, consistente in escursioni da effettuare in bicicletta tra i boschi o nelle città storiche.
Trekking: passeggiate sia in alta quota, immersi nella natura, che in bassa quota.
Cicloturismo: escursioni in bici tra boschi ma anche in città d’arte e centri storici.
Rafting: cioè la discesa di corsi d’acqua, spesso impervi, con appositi canotti.
Pescaturismo: vorrei porre l’accento su questo fenomeno turistico che si è sviluppato recentemente. Vivendo a Messina, non posso non segnalare l’esperienza a bordo della feluca, tipica imbarcazione dello Stretto per la pesca del pesce spada.
Turismo Salutistico
Tutto è pensato per godersi un momento di cura personale, possibilmente entrando a contatto con la natura.
Esempi di Offerte Esperienziali in Italia
L’Italia, naturalmente e storicamente, ha tanto da offrire al turista e certo non si lascia intimidire dalle nuove esigenze esperienziali. Sul web si trovano tanti spunti interessanti, a cui si può attingere per ritagliarsi autonomamente la propria esperienza su misura, oppure affidandosi a degli esperti del settore.
- Creative-italy: le proposte di viaggio girano intorno alle antiche tecniche artistiche e artigianali che hanno portato il Made in Italy ad essere famoso in tutto il mondo. Si può spaziare dal laboratorio d’intarsio a Sorrento, a quello di merletto a Venezia o ancora quello di ceramica a Perugia.
- Spiritualtour.it: viaggiare è un investimento in felicità. Suggestivi anche i viaggi di 3-4 giorni in alcuni dei luoghi più belli d’Italia, ma proposti con un’insolita chiave di lettura: la fioritura di Castelluccio di Norcia tra giugno e luglio, per esempio, è il pretesto ideale per visitare Assisi e Gubbio, con i loro eremi e santuari.
- Cammini in Italia: Per provare l’incredibile esperienza dei cammini, infatti, non è necessario andare all’estero! Ce ne sono di bellissimi da poter scegliere tra i tanti proposti in Italia: dalla famosa Via Francigena - dal Gran San Bernardo fino a Roma -, alla suggestiva Via degli Dei - lungo l’antico tracciato della Flaminia Militare tra Bologna e Firenze -, da non confondersi con l’altrettanto noto Sentiero degli Dei - nel paradiso della costiera amalfitana -, fino ad arrivare alle chicche del Cammino dei Briganti, tra Abruzzo e Lazio, o il Cammino di Celestino in Abruzzo sulle orme di Pietro da Morrone, o ancora il Cammino Materano tra Puglia e Basilicata, o infine il Cammino di Dante, un percorso ad anello tra Toscana e Romagna seguendo le tracce del padre della lingua italiana.
- bellandare.it: propone nel centro Italia, esperienze di turismo sostenibile, all’insegna dell’autenticità, nel rispetto dell’ambiente, a diretto contatto con le comunità locali, promuovendo attività delle più varie: dai tour dedicati alla scoperta della cultura del cibo locale, con laboratori del gusto, show cooking, corsi di cucina, a viaggi nelle tradizioni locali, per partecipare alla produzione dell’olio, alla raccolta del famoso zafferano di Navelli, tra le eccellenze di questi luoghi. C’è anche un laboratorio per imparare a tinteggiare la lana con ingredienti naturali. L’esperienza da provare assolutamente: accompagnare i pastori durante la transumanza.
L'Importanza dei Portali Turistici
Se desideri promuovere le tue mete turistiche o raccontare il territorio in cui lavori come operatore turistico, per fare marketing avrai bisogno di un portale turistico. Un portale turistico è una struttura dinamica e articolata che orienta il turista che sta pianificando il proprio viaggio.
Ecco alcuni accorgimenti indispensabili per un portale turistico efficace:
- Sito Responsive: il sito web deve adattarsi ad ogni dispositivo con cui interagisce l’utente.
- Aggiornamento: è necessario che sia aggiornato dal punto di vista tecnico e grafico.
- Completezza Informativa: i siti di promozione turistica sono strumenti di marketing per promuovere il territorio della meta turistica e ovviamente il proprio servizio o struttura.
- Content Strategy: elaborare una strategia di contenuto accattivante è fondamentale per generare la conversione.
- Usabilità e Interazione: stabilire un dialogo con il visitatore attraverso strumenti del sito web serve per incentivare e facilitare il processo di prenotazione e la vendita di un prodotto turistico.
Tabella Riassuntiva delle Tipologie di Turismo Esperienziale
Tipologia di Turismo | Caratteristiche Principali | Esempi di Attività |
---|---|---|
Enogastronomico | Scoperta dei sapori locali e delle tradizioni culinarie. | Degustazione di vini, cooking class, visite a produttori locali. |
Naturalistico | Esperienze a contatto con la natura e l'ambiente. | Trekking, escursioni, birdwatching, campeggio. |
Sportivo | Attività fisiche e sportive all'aria aperta. | Cicloturismo, rafting, arrampicata, sci. |
Culturale | Immersione nella storia, arte e tradizioni di un luogo. | Visite guidate, partecipazione a festival, laboratori artistici. |
Salutistico | Benessere personale e cura del corpo e della mente. | Yoga retreat, spa, trattamenti termali, meditazione. |
TAG: #Turismo