Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Porto Caleri: Natura e Bellezza nel Delta del Po

Benvenuti al Giardino Botanico di Porto Caleri. Ci troviamo all’interno del Parco Naturale del Delta del Po lato veneto, in un territorio fortunatamente ancora poco antropizzato dove la natura è la protagonista. Il Giardino Botanico si trova nella parte meridionale del litorale di Rosolina Mare, interessa una superficie di circa 44 ettari.

Il Giardino Botanico di Porto Caleri: Un'Oasi di Biodiversità

Il Giardino Botanico di Porto Caleri, situato nella suggestiva località di Rosolina Mare, è un vero e proprio gioiello naturalistico che si estende su una superficie di circa 44 ettari. E’ proprio la grande peculiarità di questo giardino botanico dove è possibile ammirare la macchia, la pineta, le zone umide d’acqua dolce e di acqua salmastra. Anche un occhio inesperto, saprà cogliere il passaggio da un ambiente all’altro.

I Percorsi del Giardino Botanico

I percorsi ad anello a disposizione dei visitatori sono tre di cui uno a pagamento. Tutti facilmente percorribili, praticamente in piano. Attenzione però, sconsigliamo la visita con il passeggino perché ci sono molti tratti sabbiosi, si arriva infatti anche in spiaggia. I percorsi si snodano fra i diversi ambienti che coesistono in questa zona.

Per godere appieno delle meraviglie del Giardino Botanico litoraneo, i visitatori possono scegliere tra tre diversi sentieri:

  • Il sentiero breve: si concentra sulla pineta, dove maestosi pini creano un'atmosfera di pace e tranquillità.
  • Il sentiero intermedio: include tutti gli ambienti, ad eccezione della zona umida d'acqua salmastra, permettendo di ammirare la ricca vegetazione costiera e le specie rare.

Tra terra e mare, le dune di sabbia accompagnano il nostro cammino mentre fiancheggiamo la spiaggia. Fino a trovare un varco per arrivare fino a riva. Conosciamo bene le spiagge e il litorale veneto, ma qui sembra di essere approdati sulla spiaggia di un’isola deserta. Sicuramente vi lasceranno senza fiato le bellissime passerelle in legno che ad un certo punto vi permetteranno di “entrare” in mare, offrendovi prospettive davvero uniche.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

C’è un piccolo parcheggio proprio all’ingresso dei percorsi oppure lungo la strada lato destro sono ricavati altri parcheggi. Come potete vedere dai cieli delle diverse foto, abbiamo trovato una giornata con un tempo molto variabile. In questa occasione abbiamo preferito visitare liberamente il Giardino Botanico.

Opportunità di Apprendimento e Sensibilizzazione Ambientale

Oltre alla bellezza naturale, il Giardino Botanico di Porto Caleri offre opportunità di apprendimento e sensibilizzazione ambientale, con pannelli informativi lungo i sentieri e attività educative. Ogni visita a questo luogo di straordinaria importanza ecologica sarà un'esperienza indimenticabile, che permetterà di apprezzare appieno le meraviglie della natura litoranea e di comprendere l'importanza della sua tutela e conservazione.

Escursioni in Laguna e Birdwatching

Si naviga nella Laguna di Caleri con i suoi allevamenti di vongole, orti d'acqua creati dalla natura e modellati dall'uomo. Durante l'escursione si costeggia l'argine di Via delle Valli e si raggiunge Albarella in un paesaggio unico costituito da spiagge, lagune e barene dove crescono piante alofile come la salicornia e il limonium. Per gli amanti del birdwatching questa è l'escursione ideale.

L'Isola di Bonelli Levante

Lungo il percorso si può osservare l'isola di Bonelli Levante, un tempo abitata perché terra fertile e coltivata, oggi laguna del Parco dove è ancora visibile il borgo agricolo immerso nel canneto. E se la città dell'amore è già stata visitata, un'escursione alle isole vicine non può mancare.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Escursioni #Porto

Più utile per te: