Albergo Atene Riccione

 

Porto Turistico Adriatico: Definizione e Caratteristiche

L'Adriatico, con le sue coste frastagliate e le numerose isole, rappresenta una destinazione ideale per la nautica da diporto. Scegliere i migliori porti turistici in cui fermarsi può essere difficile, ma cercheremo di offrire un mix equilibrato delle migliori esperienze possibili.

Caratteristiche dei Porti Turistici Adriatici

I porti turistici dell'Adriatico offrono una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze dei diportisti, tra cui:

  • Posti barca attrezzati con allacciamenti per acqua ed energia elettrica
  • Servizi di assistenza tecnica e riparazione imbarcazioni
  • Rifornimento carburante
  • Servizi igienici e docce
  • Ristoranti, bar e negozi
  • Servizi di sicurezza e sorveglianza

Molti porti turistici adriatici sono insigniti di riconoscimenti come le "Ancore d'Oro", che certificano l'elevata qualità dei servizi offerti e l'attenzione all'ambiente.

I Migliori Porti Turistici dell'Adriatico

Ecco una selezione di alcuni dei migliori porti turistici dell'Adriatico:

ACI Marina Dubrovnik (Croazia)

L'ACI Marina Dubrovnik è il luogo ideale per godersi una crociera rilassante e idilliaca. Dubrovnik, patrimonio mondiale dell'UNESCO, ha saputo risollevarsi da catastrofi come il grande terremoto del XVII secolo e l'assedio durante la guerra d'indipendenza croata degli anni '90. Oggi, il centro storico ha riscoperto gran parte del suo fascino, nonostante porti ancora le cicatrici della guerra.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Vento di Venezia (Isola La Certosa, Italia)

Venezia è una destinazione così iconica che a volte si dimentica che si trova sull'Adriatico. Vento di Venezia sull'Isola La Certosa offre un modo romantico per visitare questa città famosa in tutto il mondo. Nonostante la sua posizione e la classificazione con cinque ancore d'oro, i prezzi sono sorprendentemente modesti. Il porto turistico offre servizi completi e un'oasi di pace a pochi minuti da Piazza San Marco.

D-Marin Mandalina (Sebenico, Croazia)

Il porto D-Marin Mandalina è un paradiso da cinque ancore d'oro a Sebenico, Croazia. Rappresenta un'opzione di lusso tra i porti turistici adriatici.

Porto Montenegro (Montenegro)

È difficile immaginare una top five adriatica che non includa Porto Montenegro, vincitore del premio Platinum associato al premio Ancora d'oro. Incastonato nella Baia di Kotor, protetta dall'UNESCO, Porto Montenegro può rispondere a tutte le esigenze dei diportisti, offrendo un luogo sicuro e piacevole.

Marina di Brindisi (Italia)

La Marina di Brindisi è un ottimo punto di snodo per avventure in barca ed è anche una struttura da cinque ancore d'oro. E non si tratta nemmeno soltanto di un porto di transito. In sintesi, Brindisi è il punto di snodo perfetto per un mondo di avventure in barca ed è anche una struttura da cinque ancore d'oro.

Ordinanze e Regolamenti Portuali

È importante essere a conoscenza delle ordinanze e dei regolamenti portuali vigenti. Le autorità portuali emettono regolarmente ordinanze relative a lavori, transiti, tariffe e altre disposizioni. Ad esempio, l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale emette ordinanze per i porti di Brindisi, Bari, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Alcune ordinanze recenti includono:

  • Ordinanza n. 3 del 03.02.2025: Realizzazione di cavidotto interrato BT 230/400 V, per spostamento impianti richiesto dal “MIT-PROVV.
  • Ordinanza n. 4 del 06.02.2025: Porto di Brindisi. Servizio di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi, dalle imbarcazioni da diporto e dai pescherecci e dei residui del carico. Approvazione tariffe del servizio.
  • Ordinanza n. 14 del 05.03.2025: Porto di Brindisi. Programma crocieristico 2025. Approdi mm/nn da crociera alle Banchine Stazione Marittima, Carbonifera, S.Apollinare del Seno di Levante, Costa Morena Nord/Est.

Infrastrutture Portuali

I porti turistici e commerciali dell'Adriatico sono dotati di diverse infrastrutture per garantire un efficiente servizio. Alcuni esempi includono:

  • Moli e banchine di diverse lunghezze e pescaggi
  • Gru e tramogge per il carico e lo scarico delle merci
  • Terminal specializzati per diversi tipi di merci (rinfuse solide, carbone, ecc.)
  • Piazzali per lo stoccaggio delle merci
  • Servizi di rimorchio e ormeggio

Esempi di Porti Commerciali

Oltre ai porti turistici, l'Adriatico ospita importanti porti commerciali. Alcuni esempi includono:

  • Porto di Olbia: Situato a 15 minuti di auto dal porto di Olbia (appena mezz’ora di navigazione), il porto di Golfo Aranci è lo scalo sardo più vicino al Continente.
  • Porto di Cagliari: Area compresa tra il lato di levante del Molo Sabaudo ed il lato di ponente del Molo Rinascita.
  • Porto di Portovesme: Il porto di Portovesme rappresenta lo scalo interessato maggiormente dai traffici da e per Carloforte.
  • Porto di Arbatax: Situato sulla costa orientale della Sardegna, nel Comune di Tortolì, il porto di Arbatax è uno scalo specializzato principalmente nel trasporto passeggeri, pur svolgendo un ruolo strategico per la movimentazione delle merci destinate al vicino polo produttivo.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: