Albergo Atene Riccione

 

Il Porto Turistico di San Foca: Storia e Servizi

San Foca, una delle località balneari più affascinanti del Salento, vanta un porto turistico strategico sia per la nautica da diporto che per le attività di pesca. Esso, è una gemma della costa adriatica pugliese, perfetto per gli amanti della nautica, della pesca e delle escursioni.

Storia del Porto di San Foca

Le origini del porto risalgono a tempi antichi, quando San Foca era un piccolo villaggio di pescatori. Nel corso dei secoli, la posizione geografica favorevole ha reso questo approdo un punto nevralgico per il commercio marittimo.

San Foca: Un Borgo Marinaro

Nel cuore del Salento, si trova un piccolo villaggio marittimo che rappresenta una perla rara per gli amanti del mare e della tranquillità. Parliamo di San Foca, un piccolo borgo della Puglia ed è una delle cinque marine del comune di Melendugno, da cui dista solo 7 km. Si tratta di un antico villaggio di pescatori e offre tutti i servizi e le comodità per una bellissima vacanza.

Il paesello è caratterizzato da un piccolo centro storico molto curato che pullula di locali, un ampio lungomare e diverse spiagge e calette. Tra l’altro, è una località frequentata anche d’inverno: nelle belle giornate di sole, passeggiare sul lungomare è un vero toccasana.

San Foca si trova in Puglia, precisamente sulla costa adriatica salentina, a 24 km da Lecce. Dista solo 7 km da Melendugno di cui è frazione, ed è situata tra le località di Torre Specchia Ruggeri e Roca Vecchia.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Oltre a questo, il borgo prende il nome da San Foca di Sinope o di Antiochia detto l’ortolano, un martire vissuto, secondo la tradizione, nel III secolo d.C sotto il regno dell’imperatore Traiano. Foca è un nome prettamente bizantino e, non a caso, in dialetto salentino San Foca si dice Santu Fucà, che rimanda alla pronuncia bizantina Fokàs.

La festa di San Foca cade ogni anno il 18 e il 19 di agosto, in onore del santo patrono. Una festa che lega tradizione, cultura e fede in una serie di celebrazioni che ogni anno attirano tantissimi turisti, oltre che locali.

Caratteristiche e Servizi del Porto Turistico

Il Porto è caratterizzato da una struttura ben organizzata che garantisce sicurezza e funzionalità. Nel corso degli anni il porto turistico di San Foca è stato notevolmente ampliato e presenta oggi una struttura molto affascinante, ad arco. Si tratta oggi di una sorprendente realtà, frutto di un lungo e perseverante lavoro di ottimizzazione, perseguito con passione durante il corso degli anni. Tra questi abbiamo l’aggiunta di protezioni dal vento di scirocco e di infrastrutture che possano accogliere al meglio una tipologia di naviglio diversa da quella prevista attualmente.

È proprio in questa località che prende posto il porto turistico di San Foca, uno tra i più importanti della provincia di Lecce. Ampliato nel corso degli anni è diventato un famoso punto di partenza per moltissime escursioni in barca durante la stagione estiva.

Il Porto non è solo un luogo di transito per le imbarcazioni, ma anche un’attrazione per i turisti.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Il piccolo borgo marinaro non ha molti punti d’interesse da visitare, ma è una cittadina che dispone di tutti i servizi e comodità; un grazioso centro storico ricco di localetti, ristoranti, gelaterie, bar, negozi, una Torre di Guardia, un lungomare di 1,3 km circa, che permette di fare piacevoli passeggiate. Il centro storico è davvero caratteristico e ricco di bar, gelaterie e negozi. Ma soprattutto potrete gustare ottimi pranzi e cene nei ristoranti locali dove la cucina si distingue per la freschezza del pesce. Infine troviamo una Torre di Guardia, la Parrocchia di Santa Maria Assunta e il bellissimo lungomare. San Foca infatti invita a piacevoli passeggiate sulla riva sabbiosa.

Abbiamo parlato del grazioso borgo marinaro, ma veniamo alla domanda più gettonata: come è il mare a San Foca? Per rispondere, ti basta sapere che è stata riconfermata Bandiera Blu 2024: un litorale prevalentemente sabbioso, che si alterna a brevi tratti di scogliera, acqua limpida e cristallina, fondali bassi e colori paradisiaci.

Se vuoi mangiare bene a San Foca sarà semplice perché è pieno di locali dove gustare l’ottima cucina: vuoi mangiare pesce o preferisci la pizza? Ami la carne o vorresti provare la cucina tipica salentina? Beh qualsiasi cosa tu voglia mangiare, la troverai!

D’estate, ogni martedì mattina è possibile partecipare al mercato di San Foca con numerose bancarelle, che vanno dall’abbigliamento alle scarpe, dai generi alimentari ai prodotti per la casa. Una meta perfetta per trascorrere una vacanza in Salento: vivace e ben servita, offre tutti i comfort per viaggi di gruppo, con la famiglia o vacanze romantiche.

Il piccolo borgo si trova in un’ottima posizione e questo ti permetterà di raggiungere facilmente alcuni dei luoghi più belli del Salento. Sono tante le caratteristiche che fanno di San Foca una località bella ed affascinante, ed oltre ad un mare limpido ed azzurro come pochi, ci sono anche altri numerosi elementi che contribuiscono a fare di questa terra un posto unico.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Le Spiagge di San Foca

Tra le principali attrazioni, le spiagge di San Foca spiccano per la loro bellezza. Sono variegate e affascinanti, capaci di soddisfare ogni tipo di visitatore. Dalla famiglia in cerca di comfort e servizi alla coppia alla ricerca di un angolo riservato, ognuna con la sua unicità.

Spiaggia delle Fontanelle

Questa spiaggia si distingue per la sua sabbia dorata. Presenta suggestive dune che si estendono con la tipica vegetazione locale fino a una pineta che offre rinfrescante ombra. Le acque turchesi, con un fondale basso, la rendono ideale per famiglie con bambini e per rilassanti giornate al mare. Gli amanti dello snorkeling possono godere della trasparenza dell'acqua e esplorare i fondali anche un po' più al largo. Alcuni tratti sono dotati di lidi attrezzati per chi preferisce comfort e servizi a portata di mano. Il parcheggio è facilmente accessibile e ci sono numerose strutture ricettive nelle vicinanze. Nonostante la sua bellezza, la Spiaggia delle Fontanelle non è mai troppo affollata durante l'estate.

Spiaggia degli Aranci (Li Marangi)

La spiaggia Degli Aranci ormai conosciuta con il nome di “Li Marangi”. Essa offre un tratto di spiaggia libera in cui bastano un costume, un telo mare e se si vuole una maschera da snorkeling per godere di una giornata di mare in tranquillità. Dal nome della spiaggia, deriva anche il suo lido più famoso, Lido Li Marangi. Perfetto per chi ama avere tutti i servizi a portata di mano godendo della bellezza del litorale adriatico in pieno comfort. È uno dei lidi più amati dai turisti e dalle famiglie che preferiscono la tranquillità di lettini, ombrelloni, bar e servizi igienici a due passi dalla propria postazione di relax. Se si vuole approfittare di un angolo rigenerante in una realtà poco caotica, eccovi nel posto giusto.

Spiaggia di Torre Specchia Ruggeri

La Spiaggia di Torre Specchia Ruggeri, prende il nome dall’antica torre costiera costruita in passato come difesa del proprio territorio. Rappresenta un tratto di costa adriatica che dista 3 chilometri dal centro di San Foca. Qui troviamo piccole zone di spiaggia sabbiosa, alternate a tratti rocciosi e calette selvagge. La sua posizione è ideale per gli amanti del kitesurf e dello snorkeling.

Spiaggia di San Basilio

A nord di San Foca troviamo la Spiaggia San Basilio, caratterizzata da dune di sabbia dorata e una ricca vegetazione. In questo tratto di spiaggia troviamo il lido che prende l’omonimo nome, Lido di San Basilio. Attrezzato con tutti i comfort e servizi per trascorrere una giornata tra relax e tintarella. Mentre per i più sportivi offre attrezzature per sport acquatici quali kitesurf, canoa, pesca.

Escursioni e Attività Marine

L'esplorazione delle spiagge di San Foca non si ferma qui. La zona circostante offre paesaggi mozzafiato e un patrimonio naturale da scoprire. Soprattutto verso il tratto di costa a sud. Qui, oltre alle spiagge da sogno, si trova una vera e propria meraviglia naturale: numerose grotte marine, accessibili solo via mare. Dal porto di San Foca, è possibile organizzare escursioni per visitare queste calette misteriose e le baie più belle della costa adriatica salentina. Approfittando così di personale esperto che vi accompagnerà durante il vostro suggestivo giro in barca. Tra le tappe imperdibili spiccano la celebre Grotta della Poesia, un luogo carico di storia e leggende.

Le spiagge di San Foca rappresentano una destinazione imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza indimenticabile nel Salento. Con la loro bellezza naturale, le acque cristalline e l'ospitalità calorosa del luogo, regalano momenti di puro piacere e relax. Tutto questo lontani dal frastuono della vita quotidiana. San Foca sa trasmettere semplicità e calore, grazie all’autenticità delle persone che la abitano.

Essendo una località molto frequentata, arrivare a San Foca con i mezzi pubblici non sarà difficile, anche se consigliamo sempre di muoversi in auto in Salento. Infatti, se viaggi in macchina potrai raggiungerla da Lecce in 20/25 minuti. Se scegli il primo percorso: prendi la Provinciale Lecce - Vernole/SP1 e segui le indicazioni per Melendugno. Arrivato a Melendugno continua su SP145 e segui le indicazioni per San Foca.

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: