Materiale Didattico per Alunni Stranieri: Risorse Utili per l'Alfabetizzazione
L'inserimento di nuovi alunni stranieri in corso d'anno è un momento particolarmente importante e delicato. Per questo, è essenziale disporre di materiali didattici adeguati per supportare la loro prima alfabetizzazione in italiano. Fortunatamente, esistono numerose risorse online gratuite che possono essere di grande aiuto.
Risorse Online Gratuite per l'Apprendimento dell'Italiano L2
Scopri una selezione di materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano a stranieri, offerta da Loescher Editore e utilizzata da oltre 250.000 utenti ogni anno in Italia e nel mondo.
Ogni scheda didattica è stampabile, scaricabile in PDF, creata dai nostri esperti formatori di italiano L2 e contiene numerosi esercizi pratici, accompagnati dalle soluzioni per l’autocorrezione o la didattica in classe. Semplifica la programmazione delle lezioni, arricchisci la tua didattica con attività coinvolgenti e rimani sempre aggiornato sulle migliori pratiche per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda.
Materiali Didattici Specifici:
- Italiano per ragazzi: Testo modulare in pdf. Ogni modulo presenta un dialogo, attività lessicali e grammaticali, esercizi di comprensione produzione.
- Italiano in famiglia: Videocorso di italiano per stranieri. Si tratta di una sitcom corredata di materiali didattici, testi in pdf, esercizi, giochi e vocabolario visuale contestuale alle singole puntate.
Attività Gratuite per Diversi Livelli:
- Attività lessicale di lingua italiana per stranieri.
- Attività di comprensione orale rivolta a studenti stranieri di lingua italiana.
- Attività di lingua italiana per studenti stranieri dedicata a studenti di livello A1.
- Attività di lingua italiana per studenti stranieri, livello B2.
- Attività di lingua italiana per studenti stranieri dedicata a ragazzi.
- Attività di lingua italiana per studenti stranieri dedicata ad adulti e giovani adulti.
- Attività di italiano come lingua straniera dedicata a ragazzi, giovani adulti ed adulti.
Risorse Video e Podcast per l'Apprendimento dell'Italiano
La rete offre molte possibilità di studiare italiano in modo gratuito, tra cui video lezioni, workshop e seminari.
Ogni video proposto è corredato da una scheda con proposte di didattizzazione. I corti si prestano bene ad essere proposti in classe proprio per la loro brevità; un video troppo lungo potrebbe risultare demotivante e potrebbe assorbire troppe risorse cognitive.
Leggi anche: Guida all'accoglienza di studenti immigrati
Il canale YouTube di Italiano Automatico è ricco di risorse video che spaziano dalla grammatica ad aspetti culturali della vita in Italia. Un episodio alla settimana, ogni giovedì, affronta cultura, grammatica, attualità, espressioni e molto altro.
Podcast Utili per l'Apprendimento dell'Italiano:
Se si ascoltano regolarmente i podcast in lingua straniera, si arriva a padroneggiare molte sfumature locali che di solito non si trovano nei libri di testo. I podcast possono essere ascoltati tutte le volte che si desidera e sono perfetti sia per principianti che per studenti di livello intermedio e avanzato.
- Quattro Stagioni: Un podcast per studenti intermedi e avanzati.
- Coffee Break Italian: Con i padroni di casa Mark e Francesca, offre opportunità di apprendimento dell’italiano in movimento. Francesca condivide sempre aneddoti culturali e fatti sulla lingua italiana.
- Italiano Automatico Podcast: Davide offre opzioni per principianti, pre-intermedi, intermedi o avanzati.
Altre Risorse Utili
Focus Junior è una rivista online che presenta una raccolta di articoli brevi e scritti in una lingua molto semplice, spaziando su vari temi come scienza, società, animali e tecnologia.
ELi Edizioni offre risorse per l'apprendimento dell'italiano nel mondo. La collana editoriale "ELISEO", curata da Fabio Caon e Barbara D’Annunzio, si propone come strumento utile per docenti e direttori didattici per l’insegnamento della lingua italiana a stranieri.
Leggi anche: Materiali per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera
Leggi anche: Materiale didattico ILS: una panoramica
TAG: #Stranieri