Porto Turistico di Vibo Valentia: Informazioni Utili
Situato nella frazione di Vibo Marina, il porto di Vibo Valentia è tra i principali della Calabria.
Caratteristiche e Funzioni del Porto
Il porto di Vibo Valentia è un porto di categoria II, classe II. È caratterizzato da una doppia funzione: commerciale e turistica. Esso è interessato da discreti flussi commerciali strettamente connessi alle attività produttive ed agli insediamenti industriali presenti sul territorio della provincia vibonese.
Oltre alle attività commerciali, all’interno del porto esiste un rilevante movimento di imbarcazioni da diporto che usufruiscono dei servizi essenziali, quali accoglienza e rifornimento di carburante. Tale movimento, nel periodo estivo, raggiunge elevati livelli di presenze e rappresenta un aspetto rilevante per il settore turistico provinciale.
Struttura Portuale
Il porto di Vibo Valentia si trova nella parte meridionale del golfo di Santa Eufemia, nella baia di Santa Venera, ed è utilizzato per attività militari, commerciali come la distribuzione del petrolio e la compravendita di prodotti ittici e per turismo. Da qui partono i collegamenti con le isole Eolie
La struttura portuale è protetta a ponente e a levante da due moli, le banchine del Generale Malta e Molo Cortese. All’interno dell’area portuale si trovano le banchine Fiume, Tripoli, Bengasi, Papandrea e Buccarelli. Per il diporto esistono pontili privati per complessivi 500 posti.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Come Arrivare al Porto di Vibo Marina
Sono vari i modi per raggiungere il porto di Vibo Marina.
- In auto: Vi sarà sufficiente prendere l'A3 Salerno - Reggio Calabria, prendere l'uscita S. Onofrio - Vibo Valentia.
- In treno: La stazione di Vibo Valentia-Pizzo si trova lungo la linea ferroviaria Lamezia Terme-Reggio Calabria. Da Milano, Roma e Napoli partono treni (regionali e non) che vi consentiranno di raggiungere Vibo Valentia e Vibo Marina (dotata di una propria stazione). Non si tratta di corse dirette: nella maggior parte dei casi, infatti, sarà necessario fare un cambio a Lamezia Terme.
- In autobus: Dalle principali città italiane partono bus che vi condurranno nella città calabrese. Se arrivate a Vibo Valentia e desiderate raggiungere Vibo Marina per trascorrere le vostre vacanze o imbarcarvi per le vicine isole Eolie, potrete avvalervi del servizio di trasporto pubblico su gomma offerto dalla società Ferrovie della Calabria S.r.l..
- In aereo: L'aeroporto più vicino allo scalo di Vibo Marina è quello di Lamezia Terme, situato a circa 34 km a nord-est della frazione vibonese. Da Lamezia Terme partono anche voli internazionali (principalmente verso il Regno Unito e la Germania).
Servizi Portuali
Al porto, avente uno specchio d’acqua di 410.000 m2, si accede attraverso una imboccatura larga circa 370 m, cui segue un bacino di evoluzione con diametro pari a 400 m con fondali variabili da 12 a13 m. All’interno del porto sono disponibili i servizi di pilotaggio, ormeggio, rimorchio e bunkeraggio.
Infrastrutture
Approvvigionamento Idrico
Per il servizio rifornimento idrico alle navi, nel porto di Vibo Marina esiste un impianto idrico, con colonnine per l’approvvigionamento di acqua, realizzato dal Consorzio di Sviluppo del Nucleo Industriale della Provincia di Vibo Valentia lungo la banchina cd. “Fiume”. Le unità mercantili che necessitano di approvvigionamento idrico devono richiedere il relativo servizio attraverso autobotti rifornitrici da iscrivere nel registro tenuto ai sensi dell’ex art.
Raccolta/Smaltimento Rifiuti
Non ci sono impianti di raccolta di rifiuti da navi, né un concessionario di tale servizio. Tuttavia, in attuazione del Piano di gestione dei rifiuti da navi, adottato in base al D. Lgs. n. 182/2003 e revisionato dalla Capitaneria di porto nell’anno 2020, il Comune di Vibo Valentia sta avviando la procedura per la selezione di un concessionario. Attualmente, i rifiuti solidi da navi sono raccolti da una ditta iscritta al registro ex art. 68 Cod.
Marina Stella del Sud
Nel porto di Vibo Valentia, grazie ad un’innata passione per il mare e la nautica che si tramanda da padre in figlio, il Marina Stella del Sud, offre un approdo sicuro con servizi di alta qualità. La dedizione o, ancor più, l’amore per questo lavoro hanno reso il Marina Stella del Sud la sosta nel Porto di Vibo Valentia, preferita per tutti gli appassionati del mare che, da tutte le parti del mondo, vengono in visita agli scavi archeologici della vecchia Hipponion.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
La nostra filosofia. Da 25 anni operiamo in questo settore e con il tempo abbiamo capito che il segreto del successo è l’assistenza offerta ai clienti. Per questo, il nostro staff è formato da personale specializzato in grado di trasformare ogni “sosta” nel porto di Vibo Valentia in un’esperienza unica ed indimenticabile, all’insegna del confort e del divertimento.
Nel porto di Vibo Marina, la nostra azienda a conduzione familiare fornisce da più di 25 anni la sicurezza, la cura e il servizio, che i suoi 200 clienti definirebbero semplicemente „un’ esperienza sicura nel paradiso della nautica“.
La famiglia e il suo team operativo, vivono davvero una passione per il mare, apprezzata dai clienti di molti paesi che amano utilizzare il Marina Stella del Sud come punto di ormeggio per raggiungere le isole Eolie (40 miglia nautiche), il Cilento (45 miglia nautiche ) e lo Stretto di Messina (45 miglia nautiche) o desiderano un ormeggio annuale per la loro barca in una città vivace che offre molto durante tutto l’anno.
Cosa Vedere Vicino al Porto
Come in tutte le località turistiche che si rispettino, anche a Vibo Marina insistono tutta una serie di attività commerciali che non mancheranno di attirare la vostra attenzione. La zona del porto, in particolare, si vivacizza man mano che ci si avvicina alla stagione balneare.
Sono diversi i luoghi da visitare nelle vicinanze del porto di Vibo Marina. Altri luoghi notevoli sono il Castello di Bivona (che si erge nell'omonima località), la Torre Marzano, il Santuario diocesano dedicato a Maria SS. del Rosario di Pompei e la Tonnara, che presto ospiterà il museo "Civiltà del Mare".
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
Situata lungo la Costa degli Dei, un tratto litoraneo che si estende da Pizzo Calabro a Nicotera, Vibo Marina è un importante porto turistico da cui raggiungere facilmente le Isole Eolie. La cittadina in origine era chiamata Porto Santa Venere, nome che secondo una leggenda le fu dato da un pescatore del luogo dopo aver scoperto sulla spiaggia la statua di una donna sdraiata, identificata con Santa Venere.
A meno di mezz’ora di auto merita una visita Tropea, rinomata località turistica per la bellezza delle sue acque e del suo centro storico, ricco di palazzi nobiliari del XVIII e del XIX secolo, arroccati sulla rupe a strapiombo sulla spiaggia sottostante di sabbia finissima. Più a nord si trova invece Pizzo, celebre per il suo delizioso tartufo.
TAG: #Turistico #Turisti #Porto