Il Presente Indicativo in Italiano: Uso e Spiegazione Dettagliata
Il modo indicativo è suddiviso in tempi semplici e composti. I tempi semplici sono: il presente, l'imperfetto, il futuro semplice e il passato remoto. L'uso di questi tempi è maggiormente frequente nelle frasi indipendenti, cioè quelle che hanno di per sé un significato, ma non ne è escluso l'utilizzo nelle frasi dipendenti (cioè quelle che dipendono dalla proposizione principale).
Cos'è il Presente Indicativo?
Per quanto riguarda il tempo presente del modo indicativo, spesso viene usato per indicare un'azione, un modo di essere o uno stato che esiste o che diventa esplicito nel momento in cui il soggetto lo esprime.
Esempi di Coniugazione al Presente Indicativo
Ecco alcuni esempi di coniugazione di verbi al presente indicativo:
- Dire: io dico, tu dici, lei dice, noi diciamo, voi dite, loro dicono.
- Salire: io salgo, tu sali, lei sale, noi saliamo, voi salite, loro salgono.
Usi Comuni del Presente Indicativo
Il tempo presente può essere usato, a volte, al posto del passato per dare alle azioni passate un senso di immediatezza, per farle percepire come se stessero accadendo nel presente.
Al presente, per dire gentilmente che si desidera qualcosa, principalmente con i verbi volere, desiderare, preferire.
Leggi anche: Imparare il Congiuntivo Presente
- Sei stanco/a?
- Siete italiani/e?
- Oggi ci sono 42 gradi!
- Sono le 14:00 e non abbiamo ancora pranzato...
Altri Tempi dell'Indicativo
Oltre al presente, l'indicativo include altri tempi importanti:
- Passato Prossimo: Scopo del passato prossimo è quello di visualizzare un'azione passata come un evento compiuto e concluso nel passato. Il Passato Prossimo si compone con il Presente Indicativo del verbo essere o avere + Participio Passato del verbo.
- Trapassato Prossimo: Il trapassato prossimo è una forma verbale che indica la compiutezza di una azione avvenuta nel passato oppure l'anteriorità temporale di un evento rispetto ad un momento passato.
- Futuro Anteriore: Il futuro anteriore indica eventi, esperienze e fatti considerati come compiuti ma che si trovano nell'ambito dell'avvenire.
Esempi di Passato Prossimo
- Lucia ha mangiato la pizza
- Marco e Lucia hanno studiato inglese tutto il giorno
- Ho chiamato Davide ieri sera
- Marta ha sposato Riccardo
L'Indicativo nella Lingua Parlata
C'è infine da aggiungere che, da un po' di tempo, nella lingua parlata e nei testi che non hanno un registro elevato, l’indicativo viene utilizzato sempre più di frequente per sostituire altri modi verbali. Ciò accade in special modo nelle proposizioni dipendenti che indicano un dubbio, un’incertezza, oppure che espongono un timore o una perplessità. Ciò accade anche nel congiuntivo e nel condizionale nel periodo ipotetico.
Esempio di Utilizzo del Presente Indicativo in un Testo Narrativo
Facciamo un esempio pratico di come il presente indicativo può essere utilizzato in un testo per descrivere azioni quotidiane e stati d'animo.
Io mi chiamo Alessandro, abito a Legnano, una piccola città a 30 chilometri da Milano, ho ventiquattro anni e vivo con i miei genitori. Abbiamo una casa con un giardino non molto grande a tre chilometri dal centro. La zona è bella e c’è molto verde. La nostra casa ha una cucina, un soggiorno e due camere da letto. Dalla finestra della mia camera posso vedere campi coltivati, alberi e prati. Oggi è una giornata importante. Ho il mio quarto appuntamento per un lavoro. Devo andare in una grande azienda di computer ed elettrodomestici. E’ una multinazionale che produce anche televisori, radio e vende in tutto il mondo. E’ un'azienda della Corea e in ufficio tutti parlano in inglese. Io conosco abbastanza bene l’inglese perciò posso parlarlo bene. Quando vado a dei colloqui di lavoro sono sempre un po’ nervoso e non so bene come mi devo comportare. Di solito cerco di vestirmi in modo un po’ elegante, con la giacca e la cravatta. Arrivo sempre un po’ prima dell’ora stabilita, non mi piace essere in ritardo. Quando mi fanno delle domande rispondo sempre senza pensarci troppo e cerco di essere preciso nelle risposte. Non chiedo mai quanto è lo stipendio perché penso che non è la cosa più importante. Io cerco di capire se l’azienda è seria e l’ambiente di lavoro piacevole, anche se non è facile. Di solito mi chiedono che studi ho effettuato e cosa mi piace fare nel tempo libero. Io rispondo sempre che mi piace giocare a tennis e andare in montagna a fare passeggiate. Mi chiedono anche quali sono i miei interessi e io rispondo che mi piace ascoltare musica e viaggiare. Perciò racconto dove sono stato e i paesi che ho visitato. Di solito mi spiegano cosa fa l’azienda, cosa produce e in che paesi vende i suoi prodotti.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia