La Cala di Palermo: Storia e Trasformazione di un Porto Antico
La Cala di Palermo è un arco di mare compreso fra la Via Francesco Crispi e il Foro Italico e corrisponde al porto più antico della città di Palermo. Attualmente la Cala si presenta come un porticciolo turistico a forma di ‘U’, all’interno del centro storico. La Cala di Palermo è situata nel cuore della città, compresa tra le vie Francesco Crispi e Foro Umberto I.
Origini e Sviluppo Storico
I primi a sfruttare l’insenatura naturale della Cala, con tutti i suoi vantaggi, furono i Fenici. E’ in questa zona che sfociavano i fiumi Kemonia e Papireto che adesso, a causa dell’espansione del centro storico, hanno un letto sotterraneo ed in tempi post-bellici furono deviati a parecchia distanza. Il bacino, ad est, era protetto dal Castello a Mare.
Il molo venne costruito fra il 1300 e il 1445 e rimase il principale approdo della città fino al XVI secolo, periodo in cui iniziò lo sviluppo portuale delle zone dei quartieri di Santa Lucia, l’attuale Borgo vecchio, e di Sant’Erasmo. Anche se nel corso dei secoli il maggior traffico marittimo si spostò dalla Cala al porto vero e proprio, più a nord. Ma l’insenatura attirò sempre l’interesse dei palermitani nei vari periodi storici.
Il Castello a Mare e il Loggiato di San Bartolomeo
Oggi, il Castello a Mare è una sede chic d’alta ristorazione e un luogo adibito ad eventi e concerti, oltre che un parco archeologico di estrema importanza. Il Loggiato di San Bartolomeo è ciò che rimane di un ospedale seicentesco che si affaccia sul Foro Italico della città di Palermo, alla sinistra di Porta Felice.
La Cala Oggi
Attualmente si possono annoverare, come presenti soltanto in esercizio, imbarcazioni dedite alla pesca artigianale. L’area riservata alle operazioni di sbarco si è nuovamente ridotta, ed è attigua all’attuale mercato ittico comunale. L’area così come si evince ha ceduto quasi totalmente al diporto turistico pur conservando il fascino e la morfologia dei tempi andati. Questa zona è diventata un piacevole porticciolo nel centro storico di Palermo, circondata da moderni pub e ristoranti. Offre inoltre una vista pittoresca sul mare e sulle lussuose barche a vela, ed è un luogo popolare per trascorrere serate piacevoli.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Progetti Futuri per la Cala
Alcuni fra i progetti vincitori del concorso riguardo al Piano regolatore della città del 1939, ne ipotizzarono l’interramento, la squadratura o degli urbanisti addirittura un ponte, che attraversando la Cala avrebbe congiunto il lungomare Crispi con il Foro Italico, ma non diventarono ufficialmente parte del piano regolatore cittadino e non vennero attuati.
Nel Luglio 2008 è stato presentato un nuovo Piano Regolatore Portuale che si concentra molto sul recupero urbanistico della Cala. Alla base di questo imponente piano di investimento, l’esigenza di ridare una nuova centralità all’area così da riconsegnarla alla città. In particolare è prevista una pista ciclabile, che si collega a quelle già costruite presso il Foro Italico e via Crispi, ed un club del mare dotato di piscina. Sarà inoltre prevista l’installazione di una apposita gruetta mobile con un braccio girevole a 270° e la realizzazione di un locale raggiungibile dai disabili per la custodia delle carrozzine, con WC a norma.
Nel Settembre 2007 sono terminati i lavori di dragaggio del bacino, con la rimozione di 19 relitti presenti sul fondo. Nel Giugno 2008 sono terminati i lavori che hanno ottimizzato la rete fognaria del centro storico.
Caratteristiche Tecniche
Di seguito, alcune caratteristiche dei porti turistici vicino La Cala:
Posizione | Caratteristiche | Superficie specchio acqueo | Superficie a terra | Sviluppo banchine | Ricettività |
---|---|---|---|---|---|
38°07’,22 N; 13°22’,09 E Palermo | Lunga banchina curvilinea, protetta da una diga a due bracci banchinata internamente. | N/A | N/A | 400 m | N/A |
38°08’,91 N; 13°22’,52 E Palermo | Porticciolo costituito da due bacini: a Levante il bacino nuovo, protetto ad E da una diga di sopraflutto W dal molo di sottoflutto che lo divide dal bacino vecchio. Il bacino nuovo è destinato al diporto anche su pontili galleggianti. Il vecchio è utilizzato da barche da pesca. | 47.000 m2 | 27.000 m2 | 400 m | Circa 400 posti barca |
38°06’,76 N 13°22’,76 E Palermo | Il piccolo porticciolo di S. Erasmo si trova a 1 km dal porto di Palermo ed è in grado di ospitare solo piccole imbarcazioni a causa della scarsa profondità del fondale. | N/A | N/A | N/A | N/A |
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto