Albergo Atene Riccione

 

Porto Turistico Marina di Camerota: Informazioni e Riconoscimenti

Marina di Camerota, situata nel Parco Nazionale del Cilento, è una delle perle della costa cilentana. Con il suo mare cristallino, le spiagge da sogno e l’atmosfera autentica, è una destinazione perfetta per chi cerca relax, natura e tradizione.

Il Porto Turistico: Un Punto di Riferimento

Tra i porti più attrezzati e rilevanti della Provincia di Salerno, il Porto di Marina di Camerota è costituito da un molo di sopraflutto a tre bracci da circa 450 m di lunghezza e da un molo di sottoflutto di 150 m. L’interno del porto è strutturato in modo da garantire un uso razionale dello spazio e permettere a imbarcazioni di varie dimensioni di destreggiarsi con agilità nelle manovre di ormeggio.

Pontili e banchine sono dotati di servizi primari (acqua, luce) erogati su base ricaricabile tramite apposite colonnine e gestiti da personale qualificato e competente che fornisce supporto attivo anche durante le operazioni di ormeggio e disormeggio. Ascolto radio e assistenza con barca di supporto h24. Il nucleo ormeggiatori della Camerota Yachting Service srl e’ composto da 20 uomini di mare specializzati nella gestione degli ormeggi, con grandissima preparazione nel controllo delle manovre di attracco.

Negli ultimi anni, il porto turistico ha vissuto una trasformazione concreta. Non è più solo una tappa di transito, ma una destinazione scelta per soste prolungate, dove gli ospiti possono godere di un’accoglienza di alto livello, con servizi esclusivi e personalizzati.

Certificazione “Protocollo Ormeggi” RINA

Un importante riconoscimento arriva per il Porto Turistico di Marina di Camerota, che ha recentemente ottenuto la prestigiosa certificazione “Protocollo Ormeggi” rilasciata dal RINA (Registro Italiano Navale). Il “Protocollo Ormeggi” è uno standard sviluppato dal RINA per valutare e certificare i porti turistici in base a criteri rigorosi legati alla gestione ambientale, alla sicurezza delle operazioni portuali e alla qualità dell’accoglienza nautica.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

“Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento,” ha dichiarato Gerardo Principe, direttore del porto turistico. “Questo risultato è frutto di un percorso di miglioramento continuo che ha coinvolto l’intera struttura portuale: dai servizi di accoglienza al potenziamento delle dotazioni tecniche, fino all’adozione di pratiche sostenibili. La certificazione conferma il valore strategico del porto non solo come struttura ricettiva per il turismo nautico, ma anche come simbolo di un territorio che punta su qualità, ambiente e innovazione.

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori.

Marina di Camerota: Un Porto di Lusso

Mega yacht di sceicchi, magnati della finanza e manager della new economy, solcano sempre più le acque dei nostri mari alla ricerca di porti capaci di accoglierli con i massimi standard di comfort, sicurezza e privacy. In questo panorama, il Cilento emerge come una delle destinazioni più ambite, grazie alle sue coste mozzafiato e ai servizi portuali di eccellenza. E tra i porti più ricercati c’è quello di Marina di Camerota.

«I mega yacht che attraccano a Marina di Camerota trovano pontili adeguati, un alto livello di privacy, sicurezza garantita da un sistema di Port Facility all’avanguardia, e un personale altamente qualificato.

«Marina di Camerota non è più solo una perla incastonata nella costa del Cilento, ma un porto di riferimento per la nautica di lusso, in grado di attrarre e soddisfare le esigenze dei più esigenti armatori e comandanti. La crescita esponenziale degli ultimi sette anni è solo l’inizio di un percorso che promette di portare sempre più lustro e visibilità a questa straordinaria destinazione» chiosa Principe.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Riconoscimenti

L’ultimo successo in ordine di tempo è l’assegnazione del primo premio nazionale “BMA Sicurezza” ai Blu Marine Awards, un riconoscimento che ha visto Marina di Camerota superare storiche istituzioni nautiche di tutta la penisola. Questo traguardo rappresenta un motivo di orgoglio per l’intera comunità cilentana e una conferma dell’eccellenza raggiunta.

Cosa Fare a Marina di Camerota

Questo affascinante borgo non solo offre divertimento e svago, ma si distingue anche per la varietà di alloggi adatti a ogni esigenza: dai villaggi turistici alle case vacanze e residence fino agli alberghi, tutti perfetti per godersi vacanze estive spensierate.

  1. Godersi le Spiagge

    Le spiagge di Marina di Camerota sono tra le più belle del Cilento:

    • Cala Bianca: Eletta tra le spiagge più belle d’Italia, con sabbia chiara e acque turchesi. Si raggiunge a piedi o in barca.
    • Spiaggia del Troncone: Una spiaggia selvaggia e tranquilla, con una sezione dedicata al naturismo.
    • Baia degli Infreschi: Una caletta paradisiaca, parte dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, raggiungibile via mare o attraverso sentieri. Una di queste calette è la suggestiva Baia dell'Infreschi, che promette momenti di pace e bellezza immersi nella natura incontaminata.
    • Spiaggia Lentiscelle: Una spiaggia più grande e facilmente accessibile, ideale per famiglie. Questo tratto di costa cilentana ha avuto estimatori sin dalla preistoria (540.000 anni prima di Cristo) come ci ricordano i resti dell’Homo Camerotensis ritrovati nelle grotte che si affacciano sulla spiaggia di Lentiscelle.
    • Spiaggia della Calanca: Una delle tante calette rocciose nascoste tra le scogliere. Queste baie sono vere e proprie oasi di tranquillità, dove l'acqua è così chiara che è possibile vedere i pesci nuotare intorno mentre ci si rilassa sulla sabbia o sulle rocce. Le scogliere circostanti creano un'atmosfera intima e romantica, rendendo la Calanca e altre baie simili luoghi ideali per coppie in cerca di una fuga romantica.
  2. Esplorare le Grotte Marine

    Partecipa a un’escursione in barca per scoprire le affascinanti grotte lungo la costa:

    • Grotta degli Infreschi: Nota per le sue acque fredde e cristalline, è uno spettacolo naturale imperdibile.
    • Grotta del Pozzallo: Una grotta marina con una spiaggia incantevole nelle vicinanze.
    • Grotta Azzurra: Caratterizzata da riflessi blu intensi, simile alla famosa Grotta Azzurra di Capri.
  3. Passeggiare nel Centro Storico
    • Porto di Marina di Camerota: Un pittoresco porto turistico, perfetto per una passeggiata serale o per osservare le barche dei pescatori.
    • Centro storico: Tra vicoli e piazzette, puoi scoprire botteghe artigianali, negozi di prodotti tipici e ristoranti tradizionali.
  4. Fare Escursioni nella Natura
    • Sentiero degli Infreschi: Un percorso trekking panoramico che collega Marina di Camerota alla Baia degli Infreschi. Lungo il sentiero, troverai scorci mozzafiato sul mare e sulla macchia mediterranea.
    • Sentiero del Marcellino: Un itinerario che offre viste spettacolari sulle falesie e sul mare.
    • Parco Nazionale del Cilento: Marina di Camerota è un punto di partenza ideale per esplorare il parco e i suoi numerosi sentieri naturalistici.
  5. Provare la Cucina Tipica
    • Alici di Menaica: Una specialità locale, preparata secondo un’antica tecnica di pesca.
    • Pesce fresco: Marina di Camerota è famosa per i suoi piatti di mare, come zuppe e grigliate.
    • Prodotti del Cilento: Assaggia il celebre olio d’oliva, la mozzarella di bufala e i fichi secchi del Cilento.
    • Vini locali: Non perdere i vini cilentani come l’Aglianico e il Fiano.
  6. Escursioni nei Dintorni
    • Palinuro: A pochi chilometri, questa località offre grotte marine, spiagge meravigliose e il famoso Arco Naturale.
    • Centola: Un borgo antico nell’entroterra, ricco di fascino e storia.
    • Capo Palinuro: Un promontorio spettacolare, ideale per escursioni e per ammirare il tramonto.
  7. Attività Outdoor
    • Snorkeling e immersioni: Le acque limpide di Marina di Camerota sono perfette per esplorare i fondali ricchi di flora e fauna marina.
    • Gite in barca: Escursioni giornaliere verso le baie più nascoste e le grotte.

Come Arrivare

L'auto è sicuramente il mezzo più comodo, ma si può usare anche il treno e dal 17 luglio 2024 si può utilizzare l'aereo fino all'aeroporto di Salerno e prendere un autobus fino al centro della cittadina balneare.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Altre Frazioni di Camerota

  • Marina di Camerota: è la frazione più famosa del comune di Camerota ed è diventata una delle più note e ambite mete del turismo balneare cilentano.
  • Lentiscosa è un pittoresco borgo situato sulle colline dell'entroterra cilentano. Questo antico villaggio conserva ancora il suo fascino rustico, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra che si arrampicano sulle pendici collinari.
  • Licusati offre una vista panoramica sulla costa cilentana e sul Golfo di Policastro.

Queste frazioni, insieme a Marina di Camerota, compongono il comune di Camerota, ciascuna con il suo unico fascino e caratteristiche, invitando i visitatori a scoprire la vera essenza di questa meravigliosa regione nel sud Italia.

Di notevole interesse sono i resti archeologici di due importantissime città della Magna Graecia ovvero Velia, sede della famosa scuola eleatica, che dista 33 Km e Pestum con i suoi splendidi templi ben conservati che dista 77 km. Salerno è il capoluogo della provincia e si trova a 154 km di distanza.

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: