Marina di Ravenna: Informazioni sul Porto Turistico e le Attività
Marina di Ravenna è una località dinamica e di tendenza, immersa nel verde di una rigogliosa pineta costiera e facilmente raggiungibile sia via terra sia via mare. Con i suoi locali, gli stabilimenti balneari e un'organizzazione turistico-alberghiera di alto livello, attrae numerose famiglie e un pubblico giovane ed esigente durante il periodo estivo.
Il Porto Turistico MarinaRa
Il porto turistico internazionale Marinara si sviluppa all'interno del porto di Ravenna, tra la diga foranea sud e il molo sud del canale Baiona. E' in grado di offrire al diportista i più moderni servizi sia in mare che a terra. Marinara è uno dei più moderni e attrezzati porti turistici dell’Adriatico, con ben 1074 posti barca e una profondità costante di circa 5 metri. Abbracciato da due dighe e grazie ai pontili galleggianti, tutti dotati di bottazzo gommato, MarinaRa è il porto turistico più sicuro dell'Adriatico, in grado di rendere sicuro l'ormeggio con qualsiasi condizione meteorologica.
Nell’autunno 2022 la Regione Emilia-Romagna ha stanziato ben 6 milioni di euro per la riqualificazione dei suoi porti turistici, che si completerà entro il 2024. In particolare, 4 milioni di contributi andranno alla riqualificazione dei porti regionali di Rimini, Cattolica (Rn) e Cesenatico (Fc) e 1,9 milioni di euro per quelli comunali di Riccione e Bellaria Igea marina-Riccione (Rn).
Informazioni Utili per l'Accesso al Porto
- WP3: 44° 29',42 N 12°
- Pericoli: Nebbia (nei periodi invernali), intenso traffico commerciale.
- Orario di accesso: Continuo.
- Accesso: Dall'ingresso delle due dighe foranee fino all'ingresso del marina le unità devono tenere la sinistra.
Fari e Fanali
- 4055 (E 2417.8): Meda elastica di atterraggio a lampi bianchi, periodo 10 sec., portata 6 M indica la zona di acque sicure.
- 4056 (E 2418): Faro a lampi bianchi, periodo 5 sec., portata 20 M alla radice del molo S.
- 4057 (E 2419): Fanale a lampi rossi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 8 M sull'estremità della diga foranea Sud.
- 4058 (E 2420): Fanale a lampi verdi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 8 M sull'estremità della diga foranea N.
- 4059 (E 2421): Fanale a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 8 M sull'estremità del molo guardiano interno S.
- 4060 (E 2422): Fanale a lampi verdi, periodo 4 sec., portata 8 M sull'estremità del molo guardiano interno nord.
- 4060.2 (E 2417.85): Meda elastica a lampi bianchi, grp.
La Spiaggia e il Divertimento
Se di giorno, la spiaggia si popola di ombrelloni e lettini colorati, la sera si trasforma in una grande "discoteca" all’aperto con serate danzanti, concerti ed eventi gratuiti di ogni genere e gusto. Lungo i suoi viali si passeggia, al ritmo di musica e divertimento, tra mercatini e vetrine illuminate, locali alla moda, ristoranti con specialità di carne e pesce.
Tutti gli stabilimenti balneari di Marina di Ravenna offrono campi da beach volley, basket, beach soccer ma soprattutto grande spazio viene riservato al beach tennis, comunemente chiamato racchettoni, considerato a Ravenna “sport nazionale”.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Attività Sportive e Natura
La grande pineta retrodunale è molto frequentata da runner, ciclisti e sportivi per lunghe corse all’ombra degli alberi. Entrambi i moli ospitano oggi i pittoreschi “padelloni“, i capanni da pesca tipici della zona, e sono meta di stupende passeggiate in ogni stagione dell’anno. Grazie alla loro invidiabile lunghezza - sono in effetti le dighe foranee più lunghe d’Europa!
Ravenna: Un Tesoro Culturale a Breve Distanza
Ravenna è una città unica al mondo, famosa per i suoi mosaici bizantini, le chiese Patrimonio dell’Umanità UNESCO e la sua storia ricca e affascinante.
Attrazioni Principali
Siti UNESCO (Mosaici Bizantini)
- Basilica di San Vitale: Capolavoro assoluto dell’arte bizantina, con mosaici scintillanti che raffigurano l’imperatore Giustiniano e l’imperatrice Teodora.
- Mausoleo di Galla Placidia: Un piccolo gioiello con una cupola decorata da splendidi mosaici stellati su sfondo blu.
- Basilica di Sant’Apollinare Nuovo: Celebre per i suoi mosaici lungo le pareti laterali che raccontano la storia del cristianesimo.
- Basilica di Sant’Apollinare in Classe: Situata appena fuori città, è un esempio straordinario di architettura paleocristiana, con un mosaico absidale spettacolare.
- Battistero Neoniano: Uno dei battisteri più antichi d’Italia, con mosaici che rappresentano il battesimo di Cristo.
- Battistero degli Ariani: Di dimensioni ridotte, ma con mosaici suggestivi legati alla dottrina ariana.
- Cappella di Sant’Andrea (o Arcivescovile): L’unica cappella episcopale paleocristiana giunta fino a noi, decorata con mosaici preziosi.
- Mausoleo di Teodorico: Monumento funebre del re ostrogoto Teodorico, unico nel suo genere per l’architettura e la grande cupola monolitica.
Altri Luoghi Imperdibili
- Tomba di Dante Alighieri: Ravenna è la città che ospita le spoglie del Sommo Poeta. La sua tomba, semplice e solenne, è situata accanto alla Basilica di San Francesco.
- Piazza del Popolo: Il cuore pulsante della città, circondata da caffè, negozi e palazzi storici. Perfetta per una pausa rilassante.
- Domus dei Tappeti di Pietra: Un sito archeologico che custodisce antichi mosaici pavimentali di straordinaria bellezza.
- Museo Nazionale di Ravenna: Situato nell’ex monastero di San Vitale, offre una collezione di reperti archeologici, icone e opere d’arte sacra.
- Museo Nazionale delle Attività Subacquee: istituito dalla Historical Diving Society d’Italia, e unica struttura nel suo genere in Italia.
Attività e Cose da Fare
- Tour in bicicletta: Ravenna è una città perfetta per essere esplorata in bicicletta, grazie ai suoi percorsi pianeggianti e alla vicinanza al Parco del Delta del Po.
- Visita alle botteghe artigiane: Scopri le botteghe locali che creano mosaici contemporanei utilizzando tecniche antiche.
- Passeggiate nel Parco del Delta del Po: A pochi chilometri da Ravenna, questo parco naturale offre scenari mozzafiato, ideale per il birdwatching e le escursioni.
Gastronomia Locale
- Cappelletti al ragù o in brodo: Una specialità emiliana perfetta per un pranzo ricco.
- Piadina romagnola: Da gustare con affettati, formaggi o erbe locali.
- Pesce dell’Adriatico: Dalle cozze alle vongole, i ristoranti della costa servono freschissimi piatti di mare.
La Romagna e la Vela: Una Lunga Tradizione
Tra la vela e l’Emilia-Romagna c’è una storia fatta di passione, retaggio e tecnologie avveniristiche. A Marina di Ravenna dal 1993 al 2007 si è disputato il Trofeo Trombini, le cui 13 edizioni sono entrate nella storia della vela per aver accolto campioni come James Spithill, Dean Barker, Francesco de Angelis, Ed Baird; e Ravenna è oggi sede del Centro Nazionale di Formazione Match Race, la disciplina più impegnativa e tecnica nel panorama velico.
Nei 24 porti turistici e marine della Romagna si tengono ogni anno appuntamenti velici internazionali, dalle tradizionali Vele di Pasqua a Cesenatico (FC), con decine di imbarcazioni provenienti dall’Italia e da altri paesi del mondo, delle classi di catamarani "A", Hobie Cat, Top Cat, Tornado e classe Libera, al World O’Pen Skiff Championship, l’evento velico giovanile che dal 16 al 21 luglio 2023 assegnerà a Rimini i titoli Under 12, Under 15 e Under 17 maschile e femminile. Da non dimenticare è anche la Coppa Primavela e il Campionato Italiano Giovanile in Singolo, ospitati tra fine agosto e settembre al Circolo Velico Ravennate.
Il Distretto Nautico Romagnolo
Il distretto nautico romagnolo è, assieme alle province di Pesaro-Urbino e Ancona, sulla vetta della cantieristica navale italiana. Complessivamente sono 23 i porti turistici della Romagna, per una capienza complessiva di 6.136 posti barca.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Tabella: Fatturato e Impiego nel Settore Nautico Romagnolo
Provincia | Fatturato Annuo (Euro) | Addetti al Lavoro |
---|---|---|
Rimini | 523 milioni | 1.272 |
Forlì-Cesena | 115 milioni (quasi 200 con cantieristica nautica, navale e mercantile) | N/A |
Ravenna | Inferiore a 10 milioni | Meno di 200 |
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto