Turismo in Sardegna: Analisi Approfondita delle Statistiche
Nel 2024 la Sardegna ha registrato quasi 19 milioni di presenze turistiche, contro le 16,3 milioni del 2023, segnando il suo miglior risultato di sempre. Il 2024 è stato un anno d’oro per il turismo in Sardegna, lo conferma la Regione che ha diffuso i dati delle presenze dello scorso anno, estrapolati dal sistema informatico di registrazione. L’isola ha accolto quasi 4 milioni e mezzo di visitatori, con un incremento delle presenze del 15,4% rispetto all’anno precedente.
Nel 2023, la Sardegna ha registrato 3.479.000 arrivi e 14.201.000 presenze turistiche nelle strutture ricettive, secondo i dati Istat recentemente pubblicati e analizzati dal Centro Studi e Comunicazione di UniOlbia. Questa analisi si basa sui dati pubblicati dall'Istat in "Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi".
Dati Chiave del Turismo Sardo nel 2023
I dati del 2023 indicano che la Sardegna non soffre di overtourism, anzi. Secondo i dati Istat, l'Italia ha registrato nel 2023 un totale di 447 milioni di presenze turistiche, con un incremento dell'8,4% rispetto al 2022. Questo ci consente di stilare una classifica delle Regioni in base al numero di presenze.
Nel 2023, la Sardegna ha registrato 6.818.000 presenze internazionali, pari al 48% del totale. La maggior parte dei turisti internazionali in Sardegna ha preferito le strutture alberghiere, che hanno ospitato il 64% delle loro presenze. Tuttavia, ci sono differenze significative tra le varie nazionalità. I turisti tedeschi, primi per numero di presenze, hanno una preferenza per le strutture extra-alberghiere (51%).
Nel 2023, la Sardegna ha registrato 7.382.000 presenze di turisti italiani, rappresentando il 52% del totale. Per quanto riguarda la provenienza regionale, i turisti lombardi sono i più numerosi, con 1.742.000 presenze. Inaspettatamente, al secondo posto si trovano i residenti della stessa Sardegna, che hanno registrato 1.378.000 presenze come turisti nella propria isola. Nel 2023 i residenti in Sardegna sono stati - di fatto - i principali turisti dell'Isola. Oltre al dato sulle presenze, ancora più eclatante è quello degli arrivi.
Leggi anche: Esplorando la Sardegna Orientale
Distribuzione Stagionale e Geografica
Il turismo della Sardegna è, come noto, prevalentemente balneare, estivo. A luglio e agosto si registra quasi la metà (47,4%) delle presenze della Sardegna. Maggio e giugno accolgono il 23% delle presenze, settembre e ottobre il 22%. È solo la Sardegna, tra le regioni del Sud, a concentrarsi sul turismo balneare? Sì. La sua quota di presenze nei mesi di luglio e agosto, pari al 47,4% del totale, supera quella della Campania (31,9%) e della Sicilia (33,6%).
Tra le province della Sardegna, la Gallura è al primo posto per presenze, con 5 milioni di turisti sui 14 milioni complessivi dell'Isola nel 2023. Nel 2023, le presenze turistiche nei comuni della Sardegna confermano il ruolo di primo piano della Gallura nel panorama del turismo regionale.
Tendenze del Turismo nel 2024
Un risultato straordinario, che segna una svolta nella capacità attrattiva della regione. Per la prima volta, i turisti stranieri hanno superato gli italiani: 53% contro 47%. Un sorpasso netto, trainato dalla crescita impressionante degli arrivi dall’estero (+22,6%), in particolare dagli Stati Uniti (+36%) e dalla Germania (+23%). Tra i mercati emergenti spiccano il Canada (+39%) e il Brasile (+53%), protagonisti di un vero boom di presenze. E se l’aumento delle presenze degli italiani è notevole (8,3%), la crescita degli stranieri è impressionante: 22,6% rispetto all’anno prima.
Le presenze internazionali sono state 10 milioni, in forte crescita rispetto al 2023, quando erano state 8,1 milioni, e superiori ai livelli pre-pandemici del 2019. Rispetto al 2023, che si era fermato a circa 6,5 milioni di presenze estere, la crescita è del 21 per cento. Rispetto al 2022, che aveva totalizzato 7,2 milioni, l’aumento è del 9 per cento. Tuttavia, nonostante la crescita in valori assoluti, l’incidenza delle presenze estere sul totale complessivo del turismo regionale resta ancora sotto il 50 per cento.
L’incremento ha interessato sia i mercati consolidati, come Germania, Francia e Svizzera, sia quelli in espansione. Particolarmente rilevanti sono i dati degli Stati Uniti, passati da 220.000 presenze nel 2023 a 300.000 nel 2024, con un incremento del 36 per cento. Ottima anche la performance della Polonia, che sale da 290.000 a 440.000 presenze (+52 per cento), e della Repubblica Ceca, che cresce da 180.000 a 240.000 (+33 per cento).
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Al secondo posto, come ogni anno, ci sono proprio i residenti della Sardegna, con 1,37 milioni di presenze ufficiali. Segue il Lazio, altro mercato chiave, insieme a Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto.
Preferenze di Alloggio
Tra le diverse tipologie di alloggio, la maggior parte delle presenze alberghiere si è concentrata negli alberghi a 5, 4 e 3 stelle, che hanno totalizzato 6.263.000 presenze.
Gli alberghi a 4 stelle si confermano come la colonna portante del comparto alberghiero, con 4.837.000 presenze (+13,1%), seguiti dagli alberghi a 3 stelle con 1.717.000 (+1,7%). Il comparto extra-alberghiero mostra trend estremamente vivaci. Tra le strutture più piccole, segnano buoni risultati gli agriturismi (+18,0%) e i B&B (+7,2%).
Distribuzione Geografica Dettagliata nel 2024
La Gallura si conferma la prima provincia turistica dell’isola, con 7 milioni di presenze, pari al 36,5% del totale regionale. Segue Cagliari con 960.000 presenze, quindi Orosei con 870.000, Villasimius con 823.000 e Muravera con 761.000. A poca distanza si trovano Tortolì con 618.000 presenze e Pula con 602.000. Dorgali si attesta a 509.000 presenze.
Tra i comuni più visitati spicca Alghero, con oltre 1,5 milioni di presenze, seguita da Arzachena (1,2 milioni), Olbia (1 milione) e Cagliari (quasi 1 milione). A livello provinciale crescono in maniera esponenziale quasi tutte: in testa ci sono le strutture ricettive del nord Sardegna 9 milioni e 700 mila presenze. L’aumento è del 19 per cento rispetto al 2023. Crescita importante (più 16%) per il Sud Sardegna, che fa registrare quasi tre milioni di presenze. Numeri addirittura superiori (oltre tre milioni di presenze) per le strutture della provincia di Nuoro, compresa anche l’Ogliastra, dove l’aumento è attorno al dieci per cento. Segue la Città metropolitana di Cagliari con due milioni e 200 mila presenze (più 15 per cento).
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Impatto del Turismo Irregolare
Uno degli aspetti più interessanti riguarda l’emersione del turismo irregolare. L’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) ha messo ordine nel caos delle locazioni turistiche, facendo emergere circa 3 milioni e 300 mila presenze, prima non censite.
Tabella Riepilogativa dei Dati Turistici
Anno | Presenze Totali | Presenze Internazionali | Presenze Italiane |
---|---|---|---|
2023 | 14.201.000 | 6.818.000 (48%) | 7.382.000 (52%) |
2024 | 19.000.000 | 10.000.000 (53%) | 9.000.000 (47%) |
Analisi e Prospettive Future
È evidente che - fra bassa copertura e assenza dei dati sulle seconde case - il numero di arrivi e presenze in Sardegna è notevolmente sottostimato. UniOlbia continuerà a monitorare questi trend, offrendo analisi e approfondimenti per comprendere meglio le dinamiche del turismo in Sardegna e supportare strategie di sviluppo sostenibile per il futuro. Tra i corsi di laurea offerti, ci sono Economia e Management del Turismo dell'Università di Sassari (Uniss) e Ingegneria Navale dell'Università di Cagliari (UniCa), che formano figure professionali capaci di affrontare le sfide dei settori turistico e nautico.
La Sardegna non è più solo una meta balneare: ottobre, novembre e dicembre hanno fatto registrare numeri da capogiro, grazie a eventi come il Capodanno e a campagne promozionali mirate.
"Quelli del 2024 - ha sottolineato l’assessore Cuccureddu - sono stati dati davvero importanti, straordinari, inaspettati, eclatanti. La Sardegna si afferma come prodotto non solo marino balneare. Abbiamo una crescita notevolissima nel mese di ottobre, novembre e dicembre. Mesi che tradizionalmente non si pensava che la Sardegna fosse in grado di attrarre flussi turistici.
I social, in particolare Instagram, sono da tempo uno strumento potentissimo per la promozione delle destinazioni turistiche. In "luoghi", la Sardegna (con più nomi) ha 2,7 milioni di post.
TAG: #Turisti