Porto Turistico di Rio Marina all'Isola d'Elba: Informazioni Utili
Il porto di Rio Marina è uno degli scali principali dell’Isola d’Elba, situato sulla costa orientale dell’isola, ed è un delizioso porticciolo che si estende sul fronte del borgo. Comode strade collegano Rio Marina a tutti i centri dell’Elba, attraverso percorsi in paesaggi profumati e ricchi di verde. Il porto di Rio Marina, come Cavo, è gestito da SVAMAR, società elbana con sede in loco.
Informazioni Generali
- Indirizzo: Via Principe Amedeo, 2 - Rio Marina, Isola d’Elba (GR) Toscana
- Coordinate: Lat. 42°49′ N ● Lon. 10°26′ E
Contatti Utili
- VHF: canale 16
Servizi Portuali
- Posti barca: 206 posti barca fino 16 metri
- Pescaggio: fondale di 1,30 metri
- Servizi: bar, ristoranti, pescheria, negozi a due passi dai pontili
Il porticciolo è ben riparato, tranquillo, inserito nel centro del tipico borgo marinaro.
Accessibilità e Sicurezza
- Orario di accesso: continuo
- Accesso: per imbarcazioni con pescaggio fino a 2 m. Tenersi al centro dell'imboccatura procedendo a lento moto, contattando tramite Vhf canale 16 Delemare Cavo (h.
- Fondo marino: fangoso cattivo tenitore
- Fondali: 2 m all'imboccatura del porto; in banchina da 0,5 a 2 m
Avvertenze
Pericoli: basso fondale - spazi di manovra ristretti.
Divieti: di ormeggio al pontile a giorno di levante riservato esclusivamente all'aliscafo di linea A/Z.
Come Arrivare e Muoversi
Traghetti
Gli orari dei traghetti in partenza e in arrivo al Porto di Rio Marina possono variare in base alla stagione e alla compagnia di navigazione. L’imbarco per Rio Marina si trova alla fine di un molo di circa cento metri.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Collegamenti
- Cavo: 3,5 mn
- Punta Ala: 13 mn
La linea 117 collega Rio Marina con altre località dell’Isola d’Elba, tra cui Portoferraio, Porto Azzurro e Porto Cavo.
Distanze dai Principali Centri
- Aeroporto Marina di Campo: 27 km - 45 min
- Aeroporto Internazionale Galileo Galilei Pisa: 132 km - 1h 09 min (di cui 1h di traghetto)
- Porto Azzurro: 12 km - 18 min
- Portoferraio: 18 km - 31 min
- Marina di Campo: 30 km - 50 min
- Piombino: 1h di traghetto
- Livorno Centro: 127 km - 2h 14 min (di cui 1h di traghetto)
Parcheggio
I costi del parcheggio variano in base alla durata della sosta e al tipo di servizio scelto. In media, le tariffe giornaliere partono da circa 5 euro al giorno.
Alloggi Vicino al Porto
Se il tuo traghetto parte al mattino presto o arrivi a Rio Marina in tarda serata, soggiornare nei dintorni del porto può essere una scelta pratica. Nelle vicinanze ci sono diverse strutture ricettive adatte a ogni esigenza: hotel a 3 e 4 stelle, B&B e appartamenti, tutti a breve distanza dal terminal.
Viaggiare con Animali Domestici
Sì, puoi viaggiare con il tuo animale domestico. Assicurati che sia munito di titolo di viaggio, documentazione sanitaria obbligatoria (compresa la vaccinazione antirabbica, se richiesta) e certificato medico valido, come previsto dalla compagnia.
Documenti speciali per animali: se viaggi con il tuo animale domestico, assicurati che sia munito del titolo di viaggio, della documentazione sanitaria obbligatoria (compresa la vaccinazione antirabbica, se richiesta) e di un certificato medico valido, come previsto dalla compagnia di navigazione.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Cosa Vedere a Rio Marina e Dintorni
Rio Marina un tempo era considerata la Capitale del Ferro dell’Isola d’Elba. Le miniere e il porto venivano utilizzate per l'escavazione e il trasporto del minerale ferroso che, ancora oggi, con il suo luccichio e la classica colorazione rossastra, ne caratterizza un po' tutto il paese, dalle facciate delle case, alle spiagge, compresi gli stessi fondali.
Dopo la chiusura delle miniere (l'ultima è stata chiusa nel 1981), l'attività estrattiva ha lasciato il passo allo sviluppo turistico, trasformando Rio Marina in una fiorente località balneare e gli edifici che un tempo appartenevano alle miniere in strutture museali.
Molti sono i luoghi di particolare interesse storico e culturale che potrete scoprire a Rio Marina: fra questi la Chiesa di San Rocco, la cinquecentesca Torre dell’Orologio o Torre degli Appiani, il Forte del Giove o del Giogo. Ma una menzione particolare la merita senz’altro il Parco Minerario dell’isola d’Elba, con le sue straordinarie miniere a cielo aperto, e il Museo di minerali e di arte mineraria.
Museo dei Minerali dell'Elba e dell'Arte Mineraria
All’interno dell'edifico che un tempo ospitava la Direzione delle Miniera sono attualmente ospitati il Museo dei Minerali dell'Elba e dell'arte Mineraria e l'archivio storico delle miniere. Nelle sale del museo sono ricreati gli ambienti originali della miniera ed è conservata un’importante collezione di campioni di minerali e pietre dell’Isola d’Elba.
Museo a Cielo Aperto di Rio Marina
Il Museo a Cielo Aperto offre un percorso immersivo lungo le vie del paese, arricchito da sette installazioni che celebrano la storia mineraria dell'Isola d'Elba, “terra di ferro e di sole”, e in particolare di Rio Marina, un tempo cuore pulsante di questa industria.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
Queste opere sono state create utilizzando attrezzi e componenti meccaniche che raccontano il duro lavoro svolto in miniera da generazioni e generazioni di minatori. Partendo dalle ex Officine San Jacopo e procedendo fino a Via Magenta, sede del Parco Minerario, è possibile ammirare argani, raccordi, sgocciolatrici, piegatrici e frantoi. Ogni pezzo è accompagnato da didascalie e dotato di un QR code.
Torre Esagonale del Porto
Di particolare interesse storico è anche la torre esagonale del porto, edificata verso la metà del XVI secolo per volere di Jacopo V Appiani, mentre l’originale torretta con l’orologio risale al 1882 anno di fondazione del Comune marittimo e l'oratorio di San Rocco eretto nel 1570.
Informazioni su Rio Marina
Rio Marina si trova nel versante orientale dell’isola d’Elba, dolcemente incastonata in una piccola insenatura di mare contornata da colline la cui terra, rossa per l’ossido di ferro, ne testimonia il ricco passato minerario.
Il paese si trova nel versante orientale dell'isola in una piccola insenatura di mare contornata da colline la cui terra, rossa per l'ossido di ferro, ne ricorda il ricco passato minerario. Oggi Rio Marina è una località balneare attrezzata per le esigenze del turismo.
Gli evidenti segni di questo passato, racchiuso fra mare e montagna, sono divenuti oggi attrattiva turistica di grande interesse.
Il comune di Rio Marina, dal 2018 inglobato nel Comune di Rio, si affaccia sul canale di Piombino, dirimpetto alla costa toscana, ed è il centro minerario dell’Isola d’Elba per antonomasia. Per millenni la sua economia è stata legata esclusivamente all’estrazione e al trasporto del materiale ferroso e solo recentemente, con la chiusura delle miniere, si è intrapresa la via del turismo.
La vita del piccolo borgo, incorniciato da un paesaggio collinare dalle tipiche tonalità rossastre del ferro, si concentra principalmente nella zona del porticciolo che, dominato dalla Torre degli Appiani o dell’Orologio, protegge la spiaggia del paese caratterizzata dai brillanti effetti cromatici prodotti dalla sabbia nera d’ematite.
Frazione di Cavo
Fa parte del comune riese la frazione di Cavo, il tratto costiero più vicino alla terraferma. Per quanto piccolo, il centro è accogliente, ben servito e dotato di lungo arenile, un misto di sabbia a ghiaia bianca, che si estende su tutto il golfo del paese. Percorrendo la strada che unisce Cavo a Rio Marina si incontrano le tranquille spiagge di Cala del Telegrafo e Cala Seregola.
TAG: #Turistico #Turisti #Porto