Praga: Itinerario Dettagliato di 4 Giorni per Turisti
Avete a disposizione quattro giorni pieni per visitare la bellissima Praga? Questa guida dettagliata è pensata per aiutarvi a sfruttare al meglio il vostro tempo nella capitale ceca. In alternativa, potete leggerlo ugualmente per trarne qualche spunto di ispirazione.
Giorno 1: Castello, Torre di Petrin, Mala Strana, Isola di Kampa e Ponte Carlo
1. Castello di Praga
Per iniziare bene, la prima tappa è naturalmente quella al Castello di Praga. Questo magnifico castello fortificato risalente al IX secolo è uno dei luoghi simbolo della città, e per visitarlo considerate di impiegare almeno tre ore; sarebbe un peccato andare di fretta in un luogo così bello. Molti viaggiatori, a dire la verità, trascorrono al castello quasi un’intera giornata (spereranno forse di incontrare il Presidente della Repubblica Ceca, di cui il castello è la residenza ufficiale fin dal 1819?).
L'ingresso al Castello è libero, ma se volete entrare all'interno dei singoli edifici, cosa che vi consiglio, dovete comprare il biglietto. Ne esistono due tipologie, percorso breve e percorso lungo.
Suggerimenti per il pranzo
Dopo la visita al castello, ecco alcuni suggerimenti per il pranzo:
- Pivo & Basilico Caffe Restaurant (Zámecká 203/2, 118 00 Malá Strana): Un ristorante accogliente, informale e adatto anche ai genitori con bambini. Si trova in un palazzo storico del 1888 e ha un’atmosfera tranquilla e rilassante. Piatti della cucina boema e specialità della cucina italiana.
- Al Castello Restaurant (Gogolova 228 8, 118 00 Praha 1-Hradčany): Buon cibo, buon prezzo, varietà - piatti della cucina italiana, hamburger, tanti dessert - servizio rapido e gentile.
- Restaurant U Mlynare (Nerudova 213/18, 118 00 Malá Strana): Per gustare antiche specialità bohemien o della cucina internazionale, vino e birra artigianale. I prezzi sono ragionevoli.
- Restaurace U Labutí (Hradčanské nám. 61/11, 118 00 Praha-Hradčany): Cibo buono (il gulasch, in particolare, è da non perdere), ben presentato, e potreste avere la sorpresa di comunicare in italiano.
- Bistro U Kanovniku (dentro le mura del castello).
2. Petrin Park e Torre di Petrin
Dopo la visita al castello, potete dirigervi verso il tranquillo parco sulla collina di Petrin, una delle più vaste aree verdi della città, che accoglie le Torre panoramica di Petrin, in assoluto la migliore location per osservare Praga dall’alto. Il mezzo più comodo e suggestivo per arrivare sulla collina è sicuramente la sua funicolare. La torre è inconfondibile, dato che somiglia moltissimo alla Torre Eiffel di Parigi: infatti, ne è la copia in scala 1:5. Quando il cielo è terso, dalla terrazza panoramica della torre è possibile scorgere quasi tutta la Boemia! L’ingresso alla Torre Panoramica e al Labirinto degli Specchi (divertente attrazione del parco) è incluso nella Praga Card.
Leggi anche: Praga in un fine settimana: la guida
3. Malá Strana
Trascorrete il resto della giornata passeggiando per le pittoresche vie di Mala Strana. Qui potete sicuramente sbizzarrirvi tra chiese bellissime, come quella di san Nicola che vi consiglio di visitare, vecchie birrerie e i tanti palazzi barocchi sedi delle ambasciate di tutto il mondo; ma soprattutto vi consiglio di fare una piccola puntata in quello che è sicuramente uno dei luoghi simbolo di Mala Strana: il John Lennon Wall.
Questo vecchio muro si trova in una piccola piazza dal nome impronunciabile e, fosse anche solo per il suo significato simbolico, è doveroso rendergli omaggio. Da semplice e anonimo muro qual era, dopo la morte del cantante, nell’ottanta, fu ricoperto di graffiti e disegni che rendevano omaggio allo stesso Lennon, diventato per i giovani cechi un esempio di pace e libertà, a nulla valse l’opposizione del governo comunista che più di una volta si affrettò a ridipingere il muro, perché il giorno seguente scritte e disegni erano ancora una volta lì.
4. Kampa
Kampa fa sempre parte del quartiere Malá Strana, dal quale è separata tramite un canale (artificiale) conosciuto come il “canale del Diavolo”. Qualche curiosità: Kampa in versione notturna si vede nel film Mission Impossible del 1996, inoltre qui si trova la strada più corta della città, che misura appena 27 metri.
5. Ponte Carlo
Il miglior modo per concludere il primo giorno di vacanza è raggiungere il monumento più famoso di tutta la Repubblica Ceca: lo storico Ponte Carlo, sul fiume Moldava. Costruito a partire dal 1357, il solido ponte in pietra, lungo 515 metri e largo 20, collega la Città Vecchia al Quartiere di Malá Strana. Sui lati del ponte, dal XVIII secolo sono state collocate statue di santi in stile barocco. Il ponte è sempre affollato e animato da musicisti di strada, pittori e venditori, ma tutto questo movimento non intacca la sua atmosfera di grande romanticismo.
Giorno 2: Staré Město, Quartiere Ebraico, crociera sulla Moldava
Il secondo giorno è dedicato alla scoperta del quartiere di Staré Město (che significa Città Vecchia), che si trova sulla destra della Moldava ed è ricco di punti di interesse storico.
Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga
1. Piazza della Città Vecchia e l’orologio astronomico
La Piazza della Città Vecchia richiama moltissimi turisti, ma non bisogna stupirsi: è un “pezzo grosso” della città, dato che su di lei si affacciano edifici di rilievo come la Chiesa di San Nicola (da non confondere con la chiesa di Malá Strana con lo stesso nome), il Palazzo Kinský, il Municipio della Città Vecchia con l’orologio astronomico, la Chiesa di Santa Maria di Týn. Funziona ancora oggi (a dispetto di qualche orologio dei nostri tempi dalla vita breve!) in modo preciso e puntuale. Nella piazza, inoltre, ci sono svariate case romane e gotiche decorate, e al centro il monumento dedicato al teologo boemo Jan Hus.
2. Municipio della Città Vecchia
Il municipio, realizzato nel XIV secolo si erge orgoglioso sulla piazza: comprende vari edifici gotici e rinascimentali, tra i quali spiccano una torre gotica alta settanta metri e il famoso orologio astronomico. All’interno del municipio, una cappella del 1381: bisogna sollevare lo sguardo per ammirare il soffitto decorato!
3. Chiesa di San Nicola e Santa Maria di Tyn
La Chiesa di Santa Maria di Tyn, con caratteristiche gotiche e barocche, è un imponente santuario che si erge sulla Piazza della Città Vecchia. I lavori per la sua realizzazione sono stati piuttosto lunghi: la chiesa fu iniziata nel 1365, in stile gotico, e ultimata nel 1511. Per ammirare l’esterno della la chiesa il segreto è… guardarla da una notevole distanza. Questo perché è circondata da diverse case, e qualcuna è proprio a ridosso delle sue mura. Gli interni invece sono in stile barocco.
4. Torre delle Polveri
Nella zona nord-orientale della città vecchia si trova la Torre delle Polveri in stile tardo gotico, nota anche come Porta delle polveri. Sulla torre si può salire per ammirare un bel panorama di Praga.
Suggerimenti per il pranzo
- Ristorante Anna (Dlouhá 707/22, 110 00 Staré Město), per mangiare pasta e pizza in velocità, senza spendere troppo.
- Delije Restaurace (Štupartská 646/7, 110 00 Staré Město), per familiarizzare con la cucina ceca. Cercate lo stinco di maiale cotto nella birra? Qui lo troverete. I prezzi però non sono modici.
- Ristorance - Pizzeria Giovanni (Kožná 481/11, 110 00 Staré Město), per gustare una buona pizza “quasi” italiana!
- The Dubliner Irish Pub (Týn 639/1, 110 00 Staré Město). Un pub irlandese a tutti gli effetti!
5. Museo del comunismo
Un piccolo ma interessante museo, che racconta la storia del comunismo in Cecoslovacchia, con un particolare focus sulla città di Praga.
Leggi anche: Offerte viaggio a Praga: cosa sapere
6. Quartiere ebraico
Praga è un centro ebraico di grande rilievo nell’Europa Centrale, e il suo quartiere ebraico, chiamato Josefov, è tra i più antichi della città. Essendo l’unico luogo (di dimensioni ridotte) in cui gli ebrei di Praga potevano seppellire i loro cari, per necessità di ricavare spazi per le sepolture questo cimitero è stato rialzato diverse volte, fino alla sua chiusura nel 1787. Le vecchie lapidi commemorative non sono mai state sotterrate, ma sempre portate in superficie, ragion per cui il cimitero si presenta con un incredibile “affollamento” di lapidi (sono circa 12.000). Avrete sicuramente pensato che, visitando questo quartiere, un velo di tristezza potrà avvolgervi.
7. Crociera sulla Moldava
Cosa aspettarsi da questa esperienza?
Giorno 3: Nové Město, Casa danzante, Vysehrad
Il terzo giorno vi attende una visita al quartiere di Nové Město (che significa Città Nuova), il cui fulcro è Piazza San Venceslao.
1. Piazza San Venceslao
Si tratta infatti di un grande viale, con negozi, hotel e ristoranti lungo entrambi i lati. Per la sua forma, i praghesi l’hanno soprannominata Piccoli Champs-Élysées. Indovinate dove passò il primo tram di Praga, nel 1884? Da non perdere, la statua di San Venceslao a cavallo, che non è solo soletto. Andate a dare un’occhiata anche alla vicinissima Galleria Lucerna, che collega le vie Vodickova e Štepánská e ospita negozi, locali, un cinema, un anche sala per concerti - La Grande Sala Lucerna. Intorno a Piazza San Venceslao e, soprattutto, nella strada pedonale Na Prikope! Questa strada parte dalla fine di piazza Venceslao fino ad arrivare alla torre delle polveri. Piena di negozi, fast food e centri commerciali (ma ci sono anche panchine per riposare un po’, dato che camminare sui sanpietrini può essere stancante). Anche Narodni Trida è una famosa via dello shopping; un’arteria commerciale che partendo dalla Moldava collega il teatro nazionale con piazza San Venceslao.
2. Museo Nazionale
Una volta usciti vi ritroverete a guardare un enorme edificio storico (sede del museo nazionale).
3. Casa Danzante
Come sono affascinanti, a volte, le stranezze architettoniche! La Casa Danzante è proprio così; realizzata in stile decostruttivista tra il 1992 e il 1996, è la sede degli Uffici Nazionali Olandesi e ricorda lontanamente una coppia di ballerini. Chi l’ha progettata? Il progettista era l’architetto croato Vlado Milunić, in collaborazione con il suo collega canadese Frank Gehry. Vorreste avere qualche informazione in più su questo particolarissimo edificio?
Suggerimenti per il pranzo
- Ristorante Botel Matylda (Masarykovo nabřeží, Nové Město, 110 00 Praha): si trova su un battello e serve piatti di cucina italiana.
- Restaurace U Matějíčků (Náplavní 2011/5, 120 00 Nové Město). Serve piatti della cucina ceca semplici ma di qualità, e il personale è accogliente.
- San Carlo Dittrichova (Dittrichova 1942/20, 120 00 Nové Město). In questo ristorante potete gustare pizza e gulasch!
- Blackdog Cantina (Gorazdova 357/1, 120 00 Praha 2-Nové Město), un pub dove gustare buoni panini e buona pizza. Prezzi moderati.
- Kogo Slovanský Dům (Na Příkopě 859/22, 110 00 Nové Město) offre un vasto menù con ottimi piatti di pesce.
4. Vysehrad
La fortezza comprende diverse porte: quella di Tabor, utilizzata dalla maggior parte dei visitatori, la Porta delle Sommità - della quale rimangono soltanto dei resti - e l’elegante Porta Leopoldina. Fuori dalle mura della fortezza, sulla collina, sorge un cimitero monumentale ricchissimo di sculture funerarie di pregio, dove sono sepolti importanti personaggi cechi come il pittore Mucha (a Praga c’è anche un museo a lui dedicato). In un luogo come questo non poteva mancare un luogo di culto religioso; si può infatti ammirare la chiesa dedicata ai santi Pietro e Paolo, nata con un look romanico nel 1080 ma ricostruita verso il 1885 con un aspetto gotico e poi neogotico. Nella collina di Vysehrad ci sono anche altre attrazioni: a sud della chiesa, i Giardini adornati con quattro statue e, ancora la rotonda di San Martino e le casermatte.
Giorno 4: Tour della Birra e Escursioni Fuori Praga
5. Tour della Birra
Praga, si sa, è una città che consuma e produce tanta birra. Per i cechi, che hanno creato la famosa Pilsner Lager, la birra simboleggia l’amore per la vita.
La proposta comprende cinque portate (ci sono sei diversi menù: a base di maiale, pollame, pesce, oppure vegetariano, vegano, senza glutine) e bevande illimitate.
Escursioni Fuori Praga
Se avete tempo, considerate di fare una delle seguenti escursioni:
- Český Krumlov: Questa cittadina della Boemia del sud vanta la presenza di un centro storico incantevole, e non a caso è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Il borgo è bellissimo, con le sue stradine, le facciate delle case a colori, le piccole botteghe.
- Kutná Hora: Kutná Hora è una città della Boemia centrale ed è anche un altro gioiello riconosciuto! Vi suggeriamo dei tour guidati in autobus (disponibili anche in italiano) che comprendono la visita alla cattedrale di Santa Barbara a Kutná Hora, al centro storico della cittadina e all’ossario.
- Terezin: In questa pagina trovate importanti approfondimenti storici e informazioni utili per una visita a Terezin.
- Karlovy Vary: Nella regione di Karlovy Vary, nella Boemia occidentale, si trova l’omonima città, famosa città termale. Questo tour guidato è interessante (e disponibile anche in italiano): dura 9,5 ore e comprende la visita alla città con i suoi colonnati storici e moderni, assaggi di acqua naturale di ben 12 sorgenti, assaggi di wafer locali e del tradizionale liquore Becherovka che si ottiene miscelando erbe e spezie.
Informazioni Utili per Visitare Praga
Ecco alcune informazioni utili per pianificare il vostro viaggio a Praga:
- Trasferimenti: Se giungete in città tramite l’aereo, con arrivo all’aeroporto Václav Havel oppure raggiungete Praga in treno con sosta a Hlavni Nadrazi, potrete usufruire del transfer verso il centro città prenotabile comodamente su Civitatis.
- Cambio valuta: La città è cosparsa da innumerevoli ufficio di cambio, diffidate assolutamente di quelli che richiedo la commissione che si aggira sul 20% di quello che cambiate ed entrate solo in quelli che espongono il cartello No commission, chiedete comunque conferma sul cambio.
- Parcheggio: Altro piccolo problema iniziale, i parcheggi in città sono piccoli e cari, se potete prima di partire cercate sul web quelli vicino al vostro hotel e scoprite le tariffe.
- Trasporto pubblico: Per quanto riguarda la posizione dell’hotel, va ricercata in prossimità delle fermate della metro che è ben gestita, puntuale e sicura. Anche i tram sono tanti, ma essendo legati al traffico cittadino, se scegliate un hotel lontano dal centro storico rischiate di metterci un’ora per arrivare nei luoghi di interesse turistico.
Tabella Riepilogativa Costi e Consigli
Categoria | Descrizione | Costo stimato | Consigli |
---|---|---|---|
Trasferimenti Aeroporto | Servizio transfer prenotabile su Civitatis | 33,50 - 44,50 euro (8 posti) | Prenotare in anticipo per evitare sorprese |
Parcheggio | Garage convenzionati con hotel | Circa 25 euro al giorno | Verificare le tariffe prima della partenza |
Trasporto Pubblico | Biglietto ridotto (4 fermate) | 18 CZK | Utile per brevi spostamenti nel centro |
Ristoranti | Cena in ristorante tipico | 15-30 euro a persona | Prenotare in anticipo, soprattutto nei weekend |
TAG: #Turisti