Requisiti per il Prestito Studenti Stranieri "per Merito"
ITS INCOM crede nel merito e nel talento di ciascuno studente che può e deve essere sostenuto con ogni modalità, compresa quella economica. Per questo motivo, sono disponibili diverse opzioni di finanziamento per supportare gli studenti nel loro percorso accademico.
Come Accedere al Prestito "per Merito"?
Per accedere a “per Merito” non sono richieste garanzie. Puoi fare richiesta solo se sei maggiorenne e residente in Italia. Il possesso dei requisiti per accedere e mantenere il “per Merito” sarà certificato direttamente da noi in accordo con la Banca.
- Residenza: Italia o iscritti A.I.R.E.
Caratteristiche del Prestito
Se sei in possesso dei requisiti di accesso richiesti dalla banca, potrai aprire un conto corrente dedicato e ti verrà concessa un'apertura di credito che sarà attiva fino al termine del tuo corso regolare di studi (massimo di 5 anni). Durante questo periodo ti verranno messe a disposizione delle somme che potrai usare per pagare, ad esempio, le rette universitarie, i trasporti, l’affitto e altre spese vive per lo studio.
Le suddette somme potranno essere messe a disposizione in tranche semestrali, annuali o in un'unica soluzione, sulla base del tipo di corso di studi che frequenti. Con alcuni atenei o enti di formazione ci sono particolari convenzioni e la periodicità delle tranche può variare.
Al momento dell’apertura del conto non ti mettiamo subito a disposizione l’intera somma. Ogni tranche concessa è subordinata al tuo andamento scolastico: la banca verifica periodicamente che tu stia rispettando i requisiti di mantenimento previsti per il tuo corso di studi. Con alcuni atenei o enti di formazione ci sono particolari convenzioni: la periodicità delle tranche può variare.
Leggi anche: Percorso per il patentino di guida
Periodo di Moratoria ("Periodo Ponte")
Alla fine del percorso “regolare” di studio comincia un Periodo di Moratoria (detto anche “Periodo Ponte”) periodo ponte che può durare fino a 24 mesi, nel quale puoi concentrarti nella ricerca di un lavoro prima di iniziare a rimborsare le somme utilizzate. In questa fase non riceverai ulteriori tranche e non dovrai ancora restituire nulla. Continueranno a maturare solo gli interessi sulle somme utilizzate.
Durante questo periodo non vengono più messe a disposizione somme sul conto, ma puoi continuare ad utilizzare l’importo dell’Apertura di Credito messoti a disposizione, per una durata minimo di 6 mesi fino a 24 mesi. Questo periodo ti consente di cercare un lavoro grazie al quale potrai restituire l’importo utilizzato.
“Al termine degli studi”: puoi concentrarti nella ricerca di un lavoro prima di iniziare a rimborsare le somme utilizzate. Avrai diritto, infatti, ad un periodo ponte: in questa fase non riceverai ulteriori tranches e non dovrai ancora restituire nulla. Continueranno a maturare solo gli interessi sulle somme utilizzate.
Alla fine del periodo ponte la linea di credito che ti abbiamo concesso scade. Puoi restituire le somme utilizzate e gli interessi maturati anche in un periodo lungo, fino a 30 anni.
Come Richiedere il Prestito
Posso attivare per Merito? Puoi richiederlo quando vuoi, non c’è una scadenza o un periodo particolare nel corso dell’anno. Posso fare richiesta anche se ho già iniziato il corso? Si. Per inserire la richiesta devi avere a portata di mano la carta di identità e il codice fiscale.
Leggi anche: Guida alla residenza in Italia
Dopo pochi giorni dall’inserimento della richiesta, la banca - tramite Ente Certificatore appositamente incaricato - verifica con l’ateneo o l'ente formativo tutti i requisiti di accesso e, quindi, anche che tu sia effettivamente iscritto.
L’apertura di credito è attivata dopo 3 giorni lavorativi dall’apertura del conto corrente. Sul conto corrente “per Merito” puoi fare qualsiasi operazione di versamento, prelievo o pagamento. Ricorda che le somme che ti mettiamo a disposizione devono essere utilizzate per finalità connesse allo svolgimento degli studi (per esempio: pagamento delle rette o tasse scolastiche, acquisto di materiali didattici, affitto e trasporti).
Informazioni Aggiuntive
Hai possibilità di recuperare la tranche persa prima della concessione della tranche successiva, presentando all’Ente Certificatore la documentazione degli esami sostenuti e CFU.
Se il tuo piano prevede tranche semestrali, la verifica della tranche avviene ogni 6 mesi, conteggiati dalla suddetta data: in caso di esito positivo la nuova tranche viene messa a disposizione i primi giorni lavorativi del settimo mese. Nel caso delle tranche annuali, è valido lo stesso ragionamento su 12 mesi.
In qualsiasi momento, all’interno del tuo profilo sulla piattaforma per Merito, puoi verificare quale sia l’Ente che ha in carico la verifica dei tuoi esami alla voce “Profilo Certificatore”.
Leggi anche: Gardaland in navetta: orari e prezzi
Se cambi ateneo o ente formativo, devi prima chiudere l’apertura di credito concessa rimborsando l’importo utilizzato, anche attraverso prestito personale a rimborso rateale per Merito.
La banca verifica periodicamente la tua iscrizione, la frequenza e i tuoi esami. Durante il semestre, se hai sostenuto esami parziali, l’Ente Certificatore darà riscontro positivo e verificherà nuovamente nel semestre successivo se hai ottenuto almeno 20 CFU.
Prestiti d'onore alternativi
Oltre al prestito "per Merito" di Intesa Sanpaolo, esistono altre opzioni di finanziamento per studenti:
- Ad Honorem (Unicredit): Prevede un importo massimo pari a 27.700 euro per un periodo variabile a seconda del corso di studi.
- Banca Sella: Supporta gli studenti che vogliono iscriversi a un master post universitario tramite un prestito d’onore a loro dedicato con accesso semplificato al credito e condizioni più favorevoli al rimborso.
Finanziamenti per Studiare all’Estero
I finanziamenti per studiare all’estero sono perfetti se vuoi studiare all’università fuori dall’Italia ma non hai la possibilità di anticipare decine di migliaia di euro in un colpo solo.
Requisiti specifici per studiare all'estero con "per Merito":
- Se devi frequentare il primo anno di università all’estero: diploma con un punteggio maggiore o uguale a 70/100; prima di ottenere l’approvazione di Intesa Sanpaolo, dovrai attendere la lettera di ammissione da parte dell’Università estera.
- Se frequenti gli anni successivi al primo anno di università: regolare pagamento della retta universitaria; raggiungimento di almeno l’80% degli esami (o, in alternativa, 20 CFU) previsti nel semestre precedente.
Requisiti specifici per il Master all'estero con "per Merito":
- Per frequentare il primo anno di Master: devi aver conseguito un punteggio di almeno 100/110 alla tua laurea triennale.
- Se devi proseguire il tuo Master e vuoi frequentare all’estero gli anni successivi al primo: devi aver pagato regolarmente la retta del tuo Master/laurea magistrale.
Non importano i tuoi redditi e quelli della tua famiglia: per ottenere uno dei migliori finanziamenti per studiare all’estero contano solo i requisiti sopraelencati!
TAG: #Straniero