Albergo Atene Riccione

 

Federica Sciarelli: Storia e Futuro di una Presentatrice Iconica di "Chi l'ha visto?"

Federica Sciarelli, classe 1958, rappresenta uno dei volti storici della trasmissione altrettanto iconica Chi l’ha visto? che conduce oramai dal 2004.

Gli Inizi e la Carriera nel Giornalismo

Il suo primo lavoro stabile è all'Ufficio informazioni parlamentari dove rimane per 4 anni. Termina di fare l'inviata e nel 1989 è redattrice della redazione interni del tg. Conduce l'edizione del TG3 delle 22,30 Roma - New York, successivamente passa alla conduzione dell'edizione delle 19,00.

"Chi l'ha visto?": Un Programma Cult

Il nome di Donatella Raffai, la giornalista Rai scomparsa, è indissolubilmente legato a "Chi l'ha visto", una delle trasmissioni più longeve dell'intero panorama Rai. La prima puntata andò in onda il 30 aprile del 1989 su Rai 3, con la conduzione di Raffai e di Paolo Guzzanti, il giornalista romano padre degli attori Corrado, Sabina e Caterina. Ideatore fu lo storico autore della tv di Stato Lio Beghin.

La scintilla? Il successo del servizio riguardante la scomparsa di un militare pugliese della Guardia di Finanza, trasmesso in un puntata di un altro programma Rai, "Posto pubblico nel verde". Da allora, con l'avvicendamento di autori, conduttori e una serie di casi risolti, Chi l'ha visto si è conquistato uno zoccolo duro di appassionati che negli ultimi anni, anche grazie alla possibilità di confrontarsi sui social network e interagire con la redazione, lo hanno trasformato in un vero e proprio culto.

Fra i segreti del successo della trasmissione il filo diretto che si è venuto a creare fra tutto il gruppo al lavoro nella "macchina" della trasmissione e il suo pubblico, partecipe della sorte delle vicende trattate, con la possibilità di segnalare eventuali avvistamenti di persone scomparse ma anche possibili "piste" o indizi nei casi cronaca nera trattati durante le puntate.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

Le numerose segnalazioni giunte alla redazione di "Posto pubblico nel verde" - condotta dalla stessa Raffai - riguardo il caso della scomparsa di un finanziere convinse l'autore Lio Beghin a "inventare" un'intera trasmissione dedicata ai casi di scomparsa, con in testa anche il modello della rubrica "Dove sei?", fra le più apprezzate di "Portobello" di Enzo Tortora.

Inizialmente i filmati riguardanti le persone sparite venivano realizzati come ricostruzioni delle tappe salienti della vicenda, utilizzando alcuni figuranti (sul modello di quello che accade con "Amore criminale") e le testimonianze dei familiari. Il primo caso affrontato - e risolto - fu quello di Jennifer, una ventenne americana, ausiliaria della base Nato di Bagnoli, svanita nell'estate del 1988. Chi l'ha visto chiamò il padre della giovane per un appello.

L'Evoluzione del Programma

Puntata dopo puntata, il programma iniziò a "carburare" e il successo ad aumentare, grazie anche ad alcuni aggiustamenti in corsa. Nella stagione 1990-91 arrivò il primo Telegatto e il programma si sdoppiò, con un doppio appuntamento, al venerdì e alla domenica. Nel 1991-92 la giornalista di origini marchigiane decise di "mollare" Chi l'ha visto e di dedicarsi a un nuovo programma, battezzato "Parte civile". Al suo posto fu chiamata la sessuologa Alessandra Grazziottin, sempre in coppia con Di Majo.

Gli ascolti calarono sensibilmente, tanto è vero che il direttore di Rai 3 Angelo Guglielmi scelse di richiamare Raffai - per altro reduce dall'insuccesso di "Parte civile" - per ritrovare la magia degli inizi. La mossa si rivelò vincente, anche grazie a qualche cambiamento nella formula. Non più solo le vicende di persone scomparse, ma un "tuffo" nella cronaca nera a tutto tondo, con servizi riguardanti omicidi insoluti o casi di criminalità.

Autore principale della trasmissione, a quell'epoca, era Pier Giuseppe Murgia, noto sceneggiatore della squadra Rai, per cui firmò anche alcuni episodi della serie "La Piovra", dedicata alla lotta alla mafia. Fra gli anni '90 e l'inizio del nuovo secolo si avvicendarono al timone di Chi l'ha visto, dopo il definitivo addio di Raffai nel 1994, le giornaliste Giovanna Milella e Marcella De Palma (morta nel 2000, proprio mentre si preparava all'inizio di una nuova annata del programma) oltre all'attrice Daniela Poggi.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

In questi anni il pubblico si "divise" di fronte all'incursione sempre più marcata in vicende che esulavano dai casi di scomparsa. Fu addirittura creato uno spin-off ,"Indagine", più centrato sulla cronaca nera, esperimento rapidamente tramontato.

L'Era Sciarelli: Un Nuovo Capitolo

Nel 2004 Chi l'ha visto inizia a identificarsi con Federica Sciarelli, chiamata a rilanciare la trasmissione dopo aver lavorato (e condotto) al Tg3. L'attuale volto del programma è anche autrice. E' in questi anni che Chi l'ha visto prende le sembianze della trasmissione-cult che è diventata oggi, con un mix equilibrato di casi di scomparsa e vicende di cronaca nera.

E un coinvolgimento sempre più importante del pubblico (che dall'edizione 2009-2010 è presente anche in studio, stop dovuto alla pandemia a parte). Lo stile di Sciarelli, molto diretto e vicino agli spettatori a casa, con i quali interloquisce nel corso della trasmissione invitandoli alla collaborazione, è un altro dei segreti di un successo che non sembra tramontare.

Così come la frequenza degli aggiornamenti su alcuni casi ormai "storici" - uno per tutti, la scomparsa di Denise Pipitone - che vanno a formare una vera e propria narrazione, seguita con passione dal pubblico a casa. Fra i momenti entrati nella storia del programma c'è, per esempio, la puntata del 6 ottobre del 2010 quando Sciarelli, collegata con la casa di Sarah Scazzi, quindicenne pugliese scomparsa ad Avetrana, comunicò in diretta alla madre (e ai telespettatori) la notizia del ritrovamento del cadavere della figlia.

Una scelta che sollevò un vespaio di critiche e attacchi. Altra puntata da ricordare è quella dell'11 maggio 2016 in cui intervenne al telefono Ali Agca, l'attentatore turco che nel 1983 sparò a papa Giovanni Paolo II. L'ex "lupo grigio" svelò alcuni presunti dettagli riguardanti la scomparsa della giovane Emanuela Orlandi, un altro dei cavalli di battaglia di Chi l'ha visto.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Se il successo di un programma si misura anche sugli "sberleffi" e le rivistazioni comiche a lui dedicate, Chi l'ha visto può dire di vantare una nutrita serie di "caricature". Dall'imitazione di Donatella Raffai realizzata da Corrado Guzzanti a quelle di Federica Sciarelli di Lucia Ocone in "Quelli che il calcio" e dell'ex Avanzi e Tunnel Francesca Reggiani in alcuni suoi spettacoli teatrali.

Immancabile, poi, la presenza di un "disturbatore" fisso, il mitomane Michele Caruso, con il quale l'ex volto del Tg3 ha condotto una serie di "duelli" telefonici.

Vita Privata e Controversie

Federica Sciarelli non ha alcun profilo social, dunque è ben attenta a difendere la propria privacy. Nel 1992 finisce al centro del gossip quando il settimanale Panorama, tramite il giornalista Antonello Piroso, fa sapere che la giornalista ha una relazione con il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Nel 2007 il settimanale Chi pubblica delle foto della conduttrice insieme al pm John Henry Woodcock mentre corrono insieme alludendo ad un presunto flirt tra i due. Di fatto si tratta di una solida amicizia che 10 anni dopo porta Sciarelli ad essere indagata con l'accusa di concorso in rivelazione di segreto d'ufficio, in quanto avrebbe fatto da tramite tra il magistrato Woodcock e Il Fatto Quotidiano per la pubblicazione di materiale coperto dal segreto istruttorio.

Opere Scritte

Ha all’attivo sei pubblicazioni, la prima uscita nel 2006 e avente come oggetto il massacro del Circeo, dal titolo Tre bravi ragazzi. Nel 2006 pubblica il suo primo libro, Tre bravi ragazzi, dagli atti del processo di uno dei più terribili fatti di cronaca della capitale come il massacro del Circeo. Nel 2007 pubblica, con Antonio Mancini, uno dei protagonisti della banda della Magliana, Con il sangue agli occhi.

Elenco Pubblicazioni:

  • 2006 - Tre bravi ragazzi.
  • 2007 - Con il sangue agli occhi.
  • 2010 - Il mostro innocente.
  • 2011 - Per Elisa.
  • 2020 - Trappole d'amore.

Programmi Televisivi Condotti

  • 1994 - Scommetti sul rosso, sul nero o sullo zero?
  • Dal 2004 - Chi l'ha visto?
  • 2007 - Chi l'ha visto?
  • 2012-2014 - Le Storie di Chi l'ha visto?
  • 2016-2017 - Chi l'ha visto?
  • 2017-2019 - Chi l'ha visto?
  • 2020 - Sulla mia pelle - Cosa è successo dopo il film?

Il Futuro di Federica Sciarelli a "Chi l'ha visto?"

Ogni anno la stessa storia. Federica Sciarelli, storica conduttrice di Chi l’ha visto? si è di nuovo vista costretta a rispondere alle domande sul suo addio. Più comprensibile, però, la curiosità espressa questa volta. Perché dalla Rai se ne stanno andando un po’ tutti, in un fuggi-fuggi senza precedenti. E così dopo Amadeus, chissà che anche la brava Sciarelli non decida per l’uscita clamorosa dai corridoi di Viale Mazzini.

Lei ha risposto, andando dritta al punto, in un’intervista a un noto settimanale. E se Federica Sciarelli sparisse dalla Rai? Cosa succederebbe? Chi l’ha vista in questi anni, alla guida del suo programma cult sulle persone scomparse, sa che difficilmente la Sciarelli sarebbe sostituibile sul breve periodo. Servono esperienza, delicatezza (con gli inviati e gli ospiti), ma anche tanta faccia tosta per andare a rimestare nel "torbido", con vera costanza.

Allora la domanda, se Federica ci sarà o no l’hanno prossimo, gira e rigira forse se la fanno anche in Rai. Tra paura, ansia di perdere la conduttrice, e vari tentativi in parallelo di tenere a galla la barca del servizio pubblico.

Intanto la Sciarelli, interpellata in un’intervista del settimanale Tv Sorrisi e Canzoni, ha risposto in merito alle voci (solite, forse anche più forti) su un addio a fine stagione. "Mi fate sempre la stessa domanda", si è lamentata la presentatrice, "e puntualmente a settembre mi rivedete". Allarme dunque rientrato, per il momento.

Anche perché Federica Sciarelli in questo 2024 si è dimostrata forse più sorridente e felice del solito, durante le puntate di Chi l’ha visto?. Sarà che si trova bene con la sua squadra, sarà che forse ci sono poche ingerenze dall’alto (almeno qui).

Lei, in ogni caso, la sua felicità la spiega così."Ho capito che anche quando c’è un dramma bisogna trasmettere forza", dice, "soprattutto ai genitori di figli scomparsi o morti. Io cerco persino di strappare loro un sorriso con una battuta. E questa mia attitudine deriva dalla mia napoletanità, essendo figlia di genitori partenopei".

E l’atteggiamento positivo di Sciarelli paga, perché oramai a Chi l’ha visto? si rivolgono anche persone che vogliono sollecitare le autorità su determinate pratiche burocratiche: "A noi si rivolgono proprio tutti e cerchiamo di fare da tramite. Come nel caso di una 25enne che aveva chiesto il nostro aiuto per rientrare in Italia insieme alla figlioletta in quanto bloccata dal marito e lasciata senza documenti in Egitto".

Chi l’ha visto? Misteri irrisolti a Chi l’ha visto?. Un incredibile ritrovamento a Garlasco è stato al centro della puntata del 14 maggio 2025 di Chi L’ha visto?. Tanti i casi delicati affrontati, e a fine programma si scopre l’avvistamento di una giovane. Di cosa si è parlato a Chi l’ha visto? Un nuovo appuntamento di Chi l’ha visto? si è concentrato sul Caso di Pierina Paganelli. L’omicidio di Pierina Paganelli, la scomparsa di Andrea Prospero e non solo: Chi l’ha visto? A Chi l’ha visto? Nella puntata di Chi l’ha visto? Di chi sono i resti trovati a Gravere?

TAG: #Visto

Più utile per te: