Albergo Atene Riccione

 

Spoleto: Cosa Vedere in Questa Affascinante Città dell'Umbria

Spoleto, uno dei borghi più rinomati dell'Umbria, è una città ricca di storia e cultura, una meta imperdibile se ti trovi in Umbria. Qui sono tante le cose da visitare e da scoprire. Partendo dalle rovine romane per finire alle chiese medievali, c’è molto da scoprire. Senza parlare della ricca gastronomia locale e degli eventi estivi, come il Festival dei Due Mondi. Se quindi sei di passaggio o vorresti passare qualche giorno di vacanza in zona, ecco cosa vedere a Spoleto.

Cosa Vedere a Spoleto in un Giorno

Spoleto è famosa per la sua ricca eredità storica e culturale. Se hai mezza giornata o un giorno intero, ci sono alcune cose imperdibili da appuntare.

Teatro Romano

Uno dei principali punti di interesse è il Teatro Romano, un antico anfiteatro romano perfettamente conservato che oggi ospita vari eventi e spettacoli.

Rocca Albornoziana

Un altro luogo imperdibile è la Rocca Albornoziana, una fortezza del XIV secolo che offre una vista spettacolare sulla città e sulla valle circostante. All'interno della rocca, non perdere il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, che ospita una ricca collezione di opere d'arte medievali.

Duomo di Spoleto

Visita anche il Duomo di Spoleto, un capolavoro dell'architettura longobarda. All'interno, potrai ammirare affreschi di Filippo Lippi e un mosaico del XII secolo nell'abside.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Ponte delle Torri

Infine, per gli amanti dell'architettura, il Ponte delle Torri è imperdibile. Questo imponente acquedotto medievale, alto 80 metri e lungo 230, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna umbra.

Quanto Tempo Dedicare alla Visita di Spoleto

Decidere quanto tempo dedicare alla visita di Spoleto può dipendere da vari fattori. Un giorno potrebbe essere sufficiente per vedere le principali attrazioni di Spoleto, come il Duomo e il Ponte delle Torri. Tuttavia, per godere appieno della bellezza e della storia di Spoleto, ti consigliamo di dedicare almeno due o tre giorni alla sua visita. Avrai l'opportunità di esplorare la città con calma, scoprire i suoi angoli nascosti e assaporare la sua atmosfera unica.

Pernottando in città, poi, potrai scoprire cosa ha da offrire Spoleto di sera. Le luci dei lampioni che illuminano le case storiche creano un ambiente unico. Quando cala il sole potresti fermarti a fare aperitivo in uno dei locali del centro, goderti una cena tipica oppure puntare sui locali che propongono musica dal vivo o DJ set.

Spoleto e Dintorni: Cosa Vedere in 3 Giorni

La bellezza di Spoleto non si limita ai confini della città. Nei dintorni, troverai numerosi luoghi di interesse che meritano una visita. Questi includono affascinanti borghi medievali, panorami naturali e siti storici unici.

Montefalco

Uno dei luoghi più notevoli da visitare è sicuramente Montefalco, noto come la 'Ringhiera dell'Umbria'. Questo affascinante borgo medievale offre una vista panoramica sulle colline umbre. Le sue strade strette e tortuose, le case in pietra e le chiese antiche creano un'atmosfera unica.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Trevi

Non lontano da Spoleto, troverai anche Trevi, un altro borgo medievale incantevole, famoso per la produzione di olio d'oliva. La città è ricca di chiese e palazzi storici.

Fonti del Clitunno

Infine, non perdere l'occasione di visitare le Fonti del Clitunno, un'area naturale protetta situata tra Spoleto e Trevi. Questo luogo di incredibile bellezza è stato fonte di ispirazione per molti poeti e scrittori nel corso dei secoli.

Spoleto in Famiglia: Cosa Fare con i Bambini

Spoleto è una città a misura di famiglia. Essendo molto contenuta può essere visitata in totale tranquillità. I bambini qui potrebbero fare percorsi dedicati per entrare in contatto con la natura: percorsi facili di trekking o camminate immerse nei boschi sono la scelta migliore. Inoltre a Spoleto ci sono centri sportivi o fattorie didattiche per far svagare anche i più piccoli. Soprattutto dopo una giornata all’insegna della storia e della cultura.

Vivere a Spoleto

Spoleto è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e una natura rigogliosa la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Un tempo il centro umbro di maggior importanza per storia e cultura (da colonia romana a capitale dell’omonimo ducato, fino a essere contesa tra la Chiesa e l’Impero in epoca rinascimentale), Spoleto oggi figura tra le mete più gettonate per una gita domenicale o un weekend in Umbria.

Itinerario Dettagliato di un Giorno a Spoleto

Per riuscire a visitare Spoleto in un giorno, ti consiglio di arrivare qui entro le 10:00, non più tardi. Inoltre, non meno importante, di avere già le idee chiare prima di partire su cosa vedere e cosa invece sacrificare, perché a fare tutto in un’unica giornata è francamente impossibile. Sulla base della nostra esperienza, lascia ora che ti mostri quali sono le più belle cose da vedere a Spoleto.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

  1. Piazza del Duomo: È la piazza su cui si affacciano il Duomo di Spoleto e il Teatro Caio Melisso, ma è anche la piazza della scalinata percorsa in bici da Don Matteo, alias Terence Hill, centinaia e centinaia di volte nel corso dell’omonima fiction di Rai 1.
  2. Cattedrale di Santa Maria Assunta: La chiesa più importante di Spoleto. Non appena entri, i tuoi occhi andranno dritti dritti in direzione del maestoso ciclo di affreschi dell'abside, alle spalle dell'altare maggiore: sono le Storie della Vergine, dipinte nella seconda metà del Quattrocento dal pittore Filippo Lippi.
  3. Rocca Albornoziana: Riprendi la salita di via Aurelio Saffi e procedi in direzione del punto più alto della città, dominato in lungo e largo dalla fortezza Albornoziana.
  4. Panorama dalla Rocca: Quando sarai all’inizio di via Gattaponi, dove comincia il giro intorno alla Rocca, mantieniti sulla sinistra e ammira lo splendido panorama su Spoleto e la natura umbra intorno: anche qui foto, foto, foto, e ancora foto.
  5. Passeggiata intorno alla Rocca: È una delle migliori cose da fare a Spoleto: passeggiare intorno alla Rocca, su un’ampia strada asfaltata, che prima offre una splendida vista sulla città, per poi regalarti squarci verdissimi di natura umbra. Il giro non è molto lungo, calcola circa 10-15 minuti al massimo, pause fotografiche incluse.
  6. Ponte delle Torri: Lo vedrai quando sarai ormai alla fine della passeggiata intorno alla Rocca, prima controsole, poi in tutta la sua bellezza monumentale. È alto 80 metri e lungo circa 230 metri: venne costruito sia come acquedotto, per portare l’acqua in città, sia per collegare quest’ultima con Monteluco, la (sacra) montagna spoletina.
  7. Interno della Rocca Albornoziana: Al termine della passeggiata intorno alle mura, potrai finalmente entrare dentro la Rocca Albornoziana. Nella prima parte la visita è libera: potrai ad esempio vedere più da vicino le torri che puntellano la struttura difensiva della Rocca (in totale sono sei), oltre che affacciarti su un notevole belvedere.
  8. Domus Romana: È tempo ora di tornare nel cuore del centro storico di Spoleto. Ti ricordi quando ti ho detto che la città umbra in passato fu un’importante colonia romana? Ecco, la domus sopra cui sorge il Palazzo del Comune ne è una delle testimonianze dirette (e non è nemmeno l’unica). Scoperta alla fine dell’Ottocento, gli storici la fanno risalire al 1° secolo d.C.
  9. Piazza del Mercato: E con ancora negli occhi i mosaici pavimentali della domus romana, incamminati verso la vicina Piazza del Mercato, l’antico foro romano, che per intensità e bellezza è seconda solo a Piazza del Duomo.
  10. Arco di Druso: Le prossime due tappe del nostro itinerario portano entrambe la firma dell’Antica Roma: la prima è l’Arco di Druso, che incontrerai subito dopo Piazza del Mercato: fu eretto nel 23 d.C. in onore di Druso e Germanico, figlio e figlio adottivo del secondo imperatore romano, Tiberio.
  11. Teatro Romano: La seconda tappa simbolo del passato di Spoleto come ex colonia di Roma è il Teatro Romano, accanto al quale sorge il Museo Archeologico.
  12. Percorsi Meccanizzati: Da Corso Mazzini puoi tornare agevolmente al parcheggio della Ponzianina grazie al servizio gratuito offerto dai percorsi meccanizzati, un insieme di scale mobili e ascensori che consentono di raggiungere il centro storico di Spoleto senza alcuna difficoltà e allo stesso tempo liberarlo dalle auto.
  13. Chiesa di San Ponziano: Il tragitto in auto dal parcheggio della Ponzianina alla chiesa di San Ponziano, una delle tre chiese gioiello poco fuori il centro di Spoleto, dura meno di cinque minuti.
  14. Basilica di San Salvatore: Dopo la visita alla chiesa di San Ponziano, entra nel vicino cimitero, al cui interno troverai la Basilica di San Salvatore: dal 2011 è patrimonio dell’umanità UNESCO, essendo parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere.
  15. Chiesa di San Pietro: C’è poi la chiesa di San Pietro, famosa per la sua facciata decorata con splendidi altorilievi.
  16. Giro dei Condotti: Se scegli di soggiornare almeno una notte a Spoleto, puoi aggiungere alla tua lista di cose da fare e vedere altre due tappe imperdibili. La prima di queste è il Giro dei Condotti, un sentiero di circa 3 km quasi interamente pianeggiante che segue il percorso degli acquedotti che conducono al Ponte delle Torri.
  17. Eremo Francescano di Monteluco: La seconda e ultima tappa da inserire in un itinerario di visita di Spoleto in due giorni è l’Eremo Francescano di Monteluco, immerso nel bosco sacro della montagna spoletina, a meno di 10 km dalla città.

Parcheggi a Spoleto

I principali parcheggi di Spoleto sono Spoletosfera, Ponzianina e Posterna, tutti e tre collegati al centro città tramite i percorsi meccanizzati. Se intendi seguire il nostro itinerario, lascia l’auto al parcheggio della Ponzianina e prendi le scale mobili che ti condurranno nei pressi di Piazza del Duomo.

Dove Alloggiare a Spoleto

La città di Spoleto si trova in una posizione strategica per visitare tante altre splendide località dell’Umbria. Questo la rende perfetta per un soggiorno di una o due notti, così da pianificare al meglio un itinerario fino a tre giorni tra il centro spoletino e i suoi dintorni.

  • Hotel dei Duchi: Hotel a 4 stelle a due passi, letteralmente, dal centro storico, affacciato sul Teatro Romano, con possibilità di ottenere un ticket convenzionato per il vicino parcheggio al coperto Spoletosfera o di usufruire del parcheggio privato della struttura.
  • Palazzo Leti Residenza d’Epoca: Albergo storico situato nel centro storico di Spoleto, con dodici camere ciascuna delle quali regala un’incantevole vista sul Monteluco e la sua vallata più la colazione in giardino.
  • Albergo Villa Cristina: Hotel a 3 stelle poco fuori le mura di Spoleto, ideale per un soggiorno di una o due notti che includa la visita anche dei dintorni della città spoletina. L’albergo mette a disposizione un parcheggio privato gratuito, oltre a un comodo servizio navetta per la stazione ferroviaria.

Spero che questo articolo su cosa vedere a Spoleto ti torni utile. Come ti ho già detto, la città merita ed è bellissima. Spoleto non è solo città del Festival dei due Mondi e Don Matteo, ma un luogo che vi incanterà ad ogni visita. Spoleto romana, Spoleto longobarda, Spoleto medievale. Arte barocca, romanica e rinascimentale trovano in questa città dell’Umbria una perfetta fusione di stili e di storie.

Top 10 Cose da Non Perdere a Spoleto

Ci siamo divertiti a fare una classifica delle 10 cose assolutamente da non perdere di Spoleto per permettervi un primo assaggio di uno dei luoghi più belli dell’Umbria.

  1. Duomo di Spoleto: La visione del duomo dall’alto della scalinata è sempre un’emozione mozzafiato anche per gli umbri che conoscono bene questa meraviglia. Simbolo della città di Spoleto, la cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita tra il 1151 e il 1227 è un capolavoro d’arte e di architettura.
  2. Rocca Albornoziana: In cima al colle Sant’Elia si trova la splendida Rocca Albornoziana, una fortezza imponente, bellissima di giorno e illuminatissima di notte.
  3. Ponte delle Torri: Antico acquedotto romano, poi completato in epoca medievale, con un’altezza massima di 80 metri e una lunghezza di 230 metri. Il ponte scavalca il torrente Tessino e congiunge il colle Sant’Elia con il Monteluco.
  4. Teatro Romano e Museo Archeologico: Situato in pieno centro storico, l’antico teatro romano di Spoletium è una bellezza per gli occhi.
  5. Trilogia delle Chiese: San Salvatore, San Pietro e San Ponziano. Tre chiese indimenticabili una più bella dell’altra, interessantissime per diversi aspetti.
  6. Giro dei Condotti: Un giro panoramico facile e adatto a tutti di circa 3 chilometri che costeggia le ripide pendici del Monteluco.
  7. Casa Romana di Vespasia-Polli: La casa datata all’inizio del I secolo d.C.,si sviluppa sotto il municipio di Spoleto.
  8. Eremo di Monteluco: Questo antichissimo santuario francescano si trova in cima al Monteluco (780 metri s.l.m) ed è facilmente raggiungibile in macchina trovandosi a circa 8 km da Spoleto.
  9. Ex Ferrovia Spoleto-Norcia: Percorso ciclabile di circa 50 chilometri costruito sul tratto della vecchia ferrovia a scartamento ridotto che collegava Spoleto a Norcia.
  10. Mobilità Alternativa: Il sistema gratuito della mobilità alternativa di Spoleto merita di essere menzionato perché consente oggi di raggiungere il centro cittadino tramite percorsi meccanizzati a partire da aree di sosta situate nella parte esterna della città.

Come Arrivare a Spoleto

Spoleto non dispone di un aeroporto proprio in quanto non abbastanza grande, il più vicino è l’aeroporto di Perugia o mentre quello più importante è il Leonardo Da Vinci di Fiumicino. Quindi il modo migliore per raggiungere la città è arrivare in auto oppure in treno. In auto, se arrivi da nord direzione Perugia sia da sud direzione terni, la strada da prendere è la SS3 che ti conduce proprio a Spoleto, basta prendere l’uscita.

Come Muoversi a Spoleto

A parte muoversi a piedi tra le vie della città, per visitare Spoleto c’è un magnifico modo: ci sono una serie di tapis roulant, come quelli in aeroporto, che collegano i parcheggi e alcune zone strategiche della città dal basso verso l'alto. Puoi benissimo partire dal parcheggio Parking Giallo ed arrivare fino alla Rocca Albornoziana in pochi passi. Tutto questo sistema di trasporto, conosciuto tecnicamente come sistema ettometrico, fa parte di un sistema più ampio: coinvolge non solo tapis roulant ma anche ascensori e scale mobili ed appartiene al sistema Mobilità Alternativa di Spoleto. Il sistema di trasporto è gratuito e funziona ad orari.

TAG: #Turismo

Più utile per te: