Prima Alfabetizzazione Stranieri: Metodi e Strategie
Gli alunni NAI sono quegli studenti stranieri che, arrivati da poco nel nostro Paese, non parlano ancora la lingua italiana, o la parlano molto poco. Come anticipato, si definiscono studenti NAI tutti quegli alunni che sono arrivati in Italia da poco tempo e che perciò non conoscono ancora la nostra lingua, e che decidono di continuare la loro formazione scolastica nel nostro Paese. Si tratta quindi di alunni con cittadinanza straniera che ancora non parlano italiano o conoscono poco la nostra lingua. Le norme attuali sui BES fanno infatti riferimento anche agli alunni stranieri.
La Fase Iniziale di Apprendimento
La prima fase di apprendimento dura qualche mese, durante i quali l’attenzione e gli sforzi dello studente si rivolgono principalmente all’acquisizione della lingua italiana, in modo da iniziare a comunicare. Durante la prima fase della durata di alcuni mesi, gli sforzi e l’attenzione privilegiata sono rivolti all’acquisizione della lingua per comunicare.
Strategie Didattiche e Approcci
Gli approcci didattici e le strategie utilizzate per i processi di apprendimento in relazione agli alunni NAI devono prediligere le attività di gruppo. Il parlato è un potente mezzo di integrazione e di sviluppo linguistico per i parlanti non nativi. La scuola tende a mettere le abilità orali in ombra rispetto alla scrittura, ma Il parlato è un potente mezzo di integrazione e di sviluppo linguistico per i parlanti non nativi.
Come facilitare l’inserimento in classe degli alunni che non conoscono l’italiano? Quale piccolo contributo al lavoro quotidiano di maestre e maestri italiani, Gaia Edizioni mette a disposizione, consultabile online, il primo libro della collana Parole per il Mondo, un percorso facile di italiano per alunni stranieri. Gran parte dei testi e degli esercizi sono cliccabili per essere ascoltati.
Il Ruolo dei Genitori
All’interno di qualsiasi strategia didattica è fondamentale il coinvolgimento dei genitori, che rivestono un ruolo fondamentale nel processo di crescita dell’alunno. I genitori devono infatti stimolare il proprio figlio verso l’indagine e la conoscenza di tutti quegli aspetti di tipo culturale, sociale e artistico del nuovo Paese in cui vivono.
Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia
Personalizzazione e Supporto
Per riuscire ad inserire in modo efficace gli alunni NAI nel sistema scolastico e lavorare con loro nel modo migliore possibile, si raccomandano apposite misure dispensative, che possono essere applicate senza problemi a tutte le materie. Anche le forme di verifica di valutazione dello studente NAI devono essere personalizzate sulla base dei suoi specifici bisogni. Nel PDP devono essere indicate tutte le discipline coinvolte nel piano.
L’individualizzazione dell’insegnamento in questo periodo si baserà sull’attenzione degli insegnanti alle difficoltà della lingua scritta dello studio, avendo cura di non dare nulla per scontato nella comprensione dei significati.
- predisposizione di prove scritte differenziate.
Modalità di Inserimento nel Sistema Scolastico Italiano
Vediamo infine quali sono le modalità di inserimento degli alunni NAI all’interno del sistema scolastico italiano. L’iter di inserimento dell’alunno NAI, infatti, cambia in base all’ordine e grado della scuola nella quale verrà iscritto. Se lo studente è ancora in età di obbligo scolastico sarà inserito in una classe che corrisponde alla propria età anagrafica.
Leggi anche: Analisi della Legge Quadro sul Turismo
Leggi anche: Kenya ETA: Requisiti Dettagliati
TAG: #Stranieri