La Gomera: Guida alle Escursioni e Meraviglie Naturali
La Gomera, soprannominata "l'isola magica", è una gemma nascosta tra le Isole Canarie. Situata ad ovest di Tenerife e a sud-ovest di Gran Canaria, è la seconda isola meno popolosa delle Canarie, dopo El Hierro, con soli 21.000 abitanti. Molti scelgono di fare escursioni per conoscerla, e c'è una vasta rete di sentieri di diverse lunghezze e livelli di difficoltà per permettere a tutti gli escursionisti di godersi l'isola.
Dal 2012, l'isola vulcanica di La Gomera è Riserva della Biosfera, grazie alle specie di flora e fauna che ospita e che non si trovano da nessun altra parte. Un esempio chiaro è la lucertola gigante di La Gomera, attualmente in pericolo d'estinzione.
Indubbiamente, una delle attrazioni più singolari dell'isola è però il famoso silbo gomero, una forma di comunicazione ancestrale che permette agli isolani di comunicare tra loro anche da lunghe distanze. Il silbo gomero è stato tramandato di generazione in generazione per secoli ed è considerato Patrimonio Culturale dell'Umanità.
Quando Andare e Come Arrivare
Tutto l'anno è un buon periodo per fare escursioni a La Gomera. Il microclima della zona settentrionale dell'isola è più mite e stabile. Il microclima più significativo si trova nell'interno dell'isola, dove si trova il Parco Nazionale di Garajonay. Il microclima del sud è più soleggiato, con temperature più elevate e l'ambiente diventa più secco.
Purtroppo non esistono collegamenti in traghetto o in aereo diretti dalla Spagna continente che arrivano a La Gomera. Il porto di San Sebastián serve la maggior parte dei collegamenti in traghetto tra La Gomera e le altre isole Canarie. Gli altri 2 porti più piccoli sono quello di Valle Gran Rey (o porto Vueltas), nel sud-ovest, e Playa Santiago, sulla costa sud. Le partenze avvengono dal porto di Los Cristianos e la traversata più breve dura 50 min. Le compagnie che operano questo servizio sono Armas e Fred Olsen.
Leggi anche: Scopri il Turismo Rurale
L’isola ha anche un minuscolo aeroporto servito da voli locali dalla compagnia Binter. Noi infatti abbiamo volato da Las Palmas di Gran Canaria alla Gomera in aereo, un volo di circa 50min. L’aeroporto si trova a 34 km dalla capitale San Sebastián.Puoi raggiungerla anche dall’aeroporto di Tenerife Nord che effettua due voli al giorno di circa 30 minuti.
Attrazioni Imperdibili
- Parco Nazionale di Garajonay: Nella parte alta di La Gomera si trova il Parco Nazionale di Garajonay, un luogo protetto che sembra essere uscito da una favola.
- San Sebastián de la Gomera: La capitale di La Gomera concentra la maggior parte degli edifici storici e amministrativi. Sebbene l'isola abbia più comuni, la vita gira intorno a San Sebastián. Chiese, scuole, spiagge e numerosi riferimenti a Cristoforo Colombo.
- Roque de Agando: Sfiorando le nuvole, a 1250 metri di altezza, si trova l'emblematico Roque de Agando, una visita imprescindibile a La Gomera.
- Los Órganos: Questa spettacolare gola nel nord dell'isola è un paesaggio unico a La Gomera. L'erosione e il raffreddamento della lava hanno creato delle vere e proprie canne d'organo intagliate nella roccia e perfettamente visibili dal mare.
- Hermigua: Questo paesino adagiato in una vallata è uno dei luoghi più pittoreschi dell'isola.
- Agulo: La principale attrazione di questo piccolo villaggio sono le viste panoramiche di Tenerife e del Teide in tutto il loro splendore.
Sentieri Escursionistici Consigliati
L'escursionismo è un'attività molto popolare a La Gomera. Tuttavia, a differenza di altre parti della Spagna, La Gomera è un'isola lontana dal turismo di massa, quindi non sentirete la folla quando fate escursioni qui. È possibile ottenere una mappa dei sentieri dell'isola presso gli uffici turistici di La Gomera o su Internet.
- Itinerario 7 all'Alto de Garajonay: Se volete godere di uno dei panorami più belli di La Gomera, dovete percorrere l'itinerario 7 che conduce all'Alto de Garajonay, il punto più alto dell'isola.
- Itinerario 10 Cañada de Jorge: L'itinerario 10 Cañada de Jorge, un percorso circolare della durata di 1 ora e 20 minuti, vi permetterà di conoscere le particolarità della zona meridionale del Parco di Garajonay.
- GR 131 “Camino Natural Cumbres de La Gomera”: Il GR 131 “Camino Natural Cumbres de La Gomera” è il sentiero interno che attraversa l’isola, da San Sebastián a Playa de Vallehermoso.
A mio parere, è uno degli itinerari più belli per la sua varietà di paesaggi, dove si possono ammirare i boschi di Fayal Brezal, Laurisilva de Ladera, Monteverde e Brezales de Cumbres. A causa della sua elevata difficoltà, non è consigliato alle famiglie con bambini o agli escursionisti principianti, ma se siete escursionisti esperti, non esitate!
Poi il sentiero prosegue fino a Risquillos de Corgo, dove si trova un punto panoramico con una spettacolare vista sul bacino di Vallehermoso.
Consigli Utili per le Escursioni
Come per qualsiasi escursione nella natura, è importante essere ben equipaggiati per qualsiasi cosa possa accadere lungo il percorso:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Uno zaino: uno zaino comodo che possa essere agganciato alla vita in modo da non urtare la schiena quando si cammina.
- Abbigliamento comodo: non troppo largo o aderente per potersi muovere agevolmente nella natura selvaggia.
- Scarpe comode: è meglio indossare scarpe già rodate e comode.
- Spuntini e bevande: non aspettate di avere sete durante la camminata e rimanete ben idratati.
Le escursioni a La Gomera sono un'idea fantastica da fare con i bambini, soprattutto se a loro piace fare trekking.
Tabella Riepilogativa dei Sentieri nel Parco Garajonay
Nome del Sentiero | Difficoltà | Durata | Distanza | Dislivello |
---|---|---|---|---|
Ruta 18 (Circolare) | Impegnativo | Circa 7 ore | 16 km | 700 metri |
Las Creces | Facile | Circa 1 ora e mezza | 4 km | Variabile |
Cañada de Jorge (Ruta 10) | Bassa | 1 ora e 20 minuti | 3 km | 120 metri |
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni