Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per la Prima Tessera Sanitaria per Stranieri in Italia

Il Servizio sanitario regionale garantisce l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri iscritti al Servizio sanitario nazionale e l’erogazione di determinate prestazioni sanitarie anche alle persone immigrate senza permesso di soggiorno.

Prestazioni Sanitarie Garantite

Alle persone immigrate senza permesso di soggiorno sono garantite le seguenti prestazioni:

  • Cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti (ad esempio in pronto soccorso) o comunque essenziali per malattie e infortunio.
  • Tutela della gravidanza e della maternità.
  • Tutela della salute dei minori.
  • Vaccinazioni.
  • Interventi di profilassi internazionale.
  • Profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive.
  • Interventi dei Sert (i Servizi per le tossicodipendenze) e per la salute mentale.

Queste prestazioni sono erogate senza oneri a carico delle persone che le richiedono, se prive di risorse economiche sufficienti. La condizione di indigenza deve essere dichiarata su apposito modulo.

La legislazione italiana vigente vieta al personale sanitario la segnalazione all’Autorità giudiziaria di cittadini stranieri privi del permesso di soggiorno.

Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale è gratuita.

Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia

Alle persone iscritte al Servizio sanitario nazionale (SSN) viene rilasciata una tessera sanitaria. Questo documento è individuale e serve per accedere all’assistenza (ad esempio, visite mediche, analisi, ricoveri in ospedale).

Per gli stranieri la tessera sanitaria ha la stessa durata del permesso di soggiorno.

In Emilia-Romagna hanno diritto al pediatra e al medico di famiglia fino al 18mo anno di età anche ragazzi e ragazze minorenni, figli di migranti senza permesso di soggiorno. I genitori devono scegliere il medico nella sede dell’Azienda Usl del territorio dove vivono.

Anche le donne e gli uomini stranieri, se residenti o domiciliati e se nelle fasce d’età indicate nei programmi, sono invitati a partecipare ai programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori dell’utero, della mammella, del colon-retto.

Per i bambini Saharawi ospiti delle associazioni di volontariato, degli enti locali e delle famiglie emiliano-romagnole (Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Reggio Emilia e Rimini) sono previsti controlli sanitari e visite specialistiche su indicazione del pediatra di libera scelta che viene loro attribuito.

Leggi anche: Analisi della Legge Quadro sul Turismo

Modifiche alla Legge di Bilancio 2024

La legge di Bilancio entrata in vigore il 1° gennaio 2024 ha reso problematico l’accesso alle cure mediche per una parte della popolazione straniera regolarmente soggiornante sul territorio italiano. Tale disposizione, infatti, ha introdotto una modifica dell’art. 34 del Testo unico sull’immigrazione, intervenendo dunque, nello specifico, sulla disciplina relativa all’iscrizione volontaria al SSN: è stato mutato l’importo del contributo di iscrizione da circa 380 euro per anno solare a 2.000 per anno solare (art. 1 co. 240).

Tipologie di Iscrizione al SSN per Stranieri

L’iscrizione al SSN per i cittadini stranieri può essere:

  1. Obbligatoria
  2. Volontaria

La relativa disciplina è sancita dall’art. 34 del decreto legislativo n.

Iscrizione Obbligatoria

Hanno diritto all'iscrizione obbligatoria al SSN:

  • Lavoratori subordinati, o autonomi nello Stato.
  • Familiari, anche non cittadini dell’Unione, di lavoratori subordinati o autonomi dello Stato.
  • Disoccupati se lo stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata dopo aver esercitato un’attività lavorativa per oltre un anno nel territorio nazionale ed iscritti presso il Centro per l’impiego e che abbiano reso la dichiarazione che attesti l’immediata disponibilità allo svolgimento dell’attività lavorativa.
  • Disoccupati se in stato di disoccupazione involontaria debitamente comprovata sopraggiunta durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio nazionale, iscritti presso il Centro per l’impiego e che abbiano reso la dichiarazione che attesti l’immediata disponibilità allo svolgimento dell’attività lavorativa.
  • Seguono un corso di formazione professionale. Salvo il caso di disoccupazione involontaria, la conservazione della qualità di lavoratore subordinato presuppone che esista un collegamento tra l’attività professionale precedentemente svolta e il corso di formazione seguito.
  • Vittime di tratta o riduzione in schiavitù, ammesse a programmi di protezione speciale.
  • Già lavoratore subordinato o autonomo, temporaneamente inabile a seguito di malattia o infortunio.
  • Iscritto alle liste di mobilità.
  • Detenuti negli istituti penitenziari per adulti e minori e internati negli ospedali psichiatrici giudiziari; in semilibertà, sottoposti a misure alternative alla pena.
  • Genitori dell’UE di minori italiani, in ottemperanza alla Legge 176 del 27 maggio 1991 “Ratifica della convenzione sui diritti del fanciullo fatta a New York il 20 novembre 1989.

Iscrizione Volontaria

Per i cittadini stranieri, pur regolarmente soggiornanti che, tuttavia, non rientrino nelle categorie sopra individuate, la legge non prevede l’iscrizione obbligatoria al SSN ma gli stessi sono comunque tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattie, infortuni e maternità. A tal fine, potranno stipulare un’apposita polizza assicurativa con un istituto assicurativo italiano o straniero, valida sul territorio nazionale. In alternativa dovranno effettuare l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.

Leggi anche: Kenya ETA: Requisiti Dettagliati

Sebbene la novella legislativa di cui si è detto sopra sia intervenuta esclusivamente sul Testo unico dell’immigrazione, tuttavia, con una nota il Ministero della salute ha chiarito che “Tenuto conto che l’iscrizione volontaria, prevista per i cittadini stranieri, viene consentita, di prassi e in via residuale, anche ai cittadini comunitari che non abbiano copertura dallo Stato di provenienza né una propria polizza sanitaria, per non costituire un onere sociale per lo Stato ospitante come previsto dal D. lgs n.

Documentazione Richiesta

  • Se in Italia come lavoratore autonomo, la certificazione di iscrizione alla camera di commercio o ad un Albo o Ordine Professionale e l’ attestazione di apertura partita IVA o apertura posizione INPS, o Mod.
  • Cure mediche ai sensi dell’art. 19.
  • Cure mediche ai sensi dell’articolo 19, comma 2, lett.

Modalità di Pagamento

Il versamento della quota annua (anno solare) non frazionabile può essere effettuato, presso uffici postali o sportelli bancari ESCLUSIVAMENTE con Mod. F24 indicando l’anno di riferimento e come cod .Regione: 10 e come cod.

La quota annua dovuta per le diverse categorie di cittadini è calcolata sul reddito complessivo conseguito nell’anno precedente in Italia e/o all’estero.

Tabella dei Contributi

Tipo di Contributo Contributo in Euro Note
Fino a €. 31.925 di reddito € 2.000
Reddito compreso tra €.31.925 e €. 51.646 € 2.000 + 4% sulla parte eccedente €.31.925 Aggiuntivo ai €. 2.000

Tessera Sanitaria per Minori

Al minore verrà rilasciata la Tessera Cartacea che attesta l’iscrizione al SSR: con tale documento il minore potrà accedere gratuitamente al regime delle visite occasionali presso i Pediatri di Famiglia o il Medico di Medicina Generale.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: