Albergo Atene Riccione

 

Nuovo Consolato Americano a Milano: Dettagli del Progetto

Ospitato dal 1985 nel prestigioso palazzo Montecatini 2, opera dell’architetto Gio Ponti, il Consolato Generale degli Stati Uniti vanta una lunga presenza nella città di Milano.

Aperto nel 1865 come Agenzia Consolare aggregata dapprima al Consolato di Firenze e poi di Genova, divenne un Consolato vero e proprio nel 1874. Un documento del 1879 indica che la sede del Consolato si trovava già allora in via Principe Amedeo, 5, nel centro di Milano.

Alla Cagnola, in piazzale Accursio, sta nascendo la nuova casa del Consolato Generale USA.

Il distretto del Nord Italia comprende due agenzie consolari, a Genova e a Venezia e il primo e unico American Corner in Italia, inaugurato a Trieste nel settembre del 2007.

Lo staff del Consolato è composto da personale italiano e americano impiegato nelle diverse sezioni e agenzie del governo degli Stati Uniti presenti a Milano.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

La "Piazza della Libertà" e il Progetto Architettonico

Il primo segno di cambiamento nell’area è avvenuto nel 2021 con la riqualificazione della palazzina Liberty dell’ex Tiro a Segno del 1905.

I lavori nel cantiere per la costruzione del nuovo complesso edilizio sono partiti nel 2022. La realizzazione del progetto è coordinata dal Bureau of Overseas Buildings Operations, agenzia governativa USA responsabile della supervisione della costruzione e della gestione delle strutture diplomatiche statunitensi in tutto il mondo.

L’investimento previsto è di 351 milioni di dollari. Il progetto si sviluppa su un’area di quattro ettari e prevede la riqualificazione, oltre a quella già terminata dell’edificio dell’ex Tiro a Segno, anche del Cortile liberty e della Piazza d’Armi.

Di forma triangolare con giardino pubblico, la “piazza della libertà” sarà uno spazio di accesso all’edificio restaurato e dedicato, una volta inaugurato, a mostre ed eventi, con galleria espositiva per mostrare immagini della storia del sito e dell’area circostante.

Dettagli del Liberty Building

In fondo all’area troviamo il Liberty Building, destinato alla cancelleria e agli uffici, e formato da due volumi: una torre di cinque piani sopra ad un basamento di forma orizzontale.

Leggi anche: Progetto Italiano: Livelli e Certificazioni

La facciata si compone di pannelli in pietra di fabbrica e lavorata digitalmente in colore crema, a richiama gli edifici del centro storico e nelle piazze di Milano e di altre città italiane. I pannelli sfumano da trasparente a solido, dal basso verso l’alto.

L’effetto evoca una base rustica, con una colorazione che richiama i toni rustici dei tetti in terracotta e delle colonne lignee del Padiglione e della Palazzina Liberty.

All’esterno alberi e giardini sono intervallati ad ampie sedute. Saranno inseriti all’interno di spazi formali e di accoglienza con alberi, sedute e uno specchio con giochi d’acqua.

L’ultimo fotoreportage di Urbanfile mostra lo stato dei lavori e un mockup al naturale del revestimento finale della facciata della parte centrale del Liberty Building.

Cronologia dei Lavori

Le prime attività di cantiere in Piazzale Accursio sono iniziate nel 2021 con le demolizioni, la pulizia dell’area e la riqualificazione della Palazzina Liberty dell’ex Tiro a Segno. Nel 2022 è stato dato l’inizio lavori per la costruzione dei nuovi edifici, posizionati dietro il fabbricato storico.

Leggi anche: Come ottenere una certificazione per insegnare italiano

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: