Prova di Italiano per Stranieri: Guida ai Livelli e alla Certificazione
Desideri mettere alla prova le tue abilità linguistiche con un test d'italiano? I test di lingua online ti possono dare un’idea del tuo livello d’italiano, ma il modo migliore per testare veramente le tue capacità è vivere in un paese di madrelingua. Prima di decidere di frequentare un corso di italiano all'estero, devi sapere da dove iniziare e quali sono i tuoi punti di forza e le tue debolezze. Se è da tempo che studi italiano, i nostri test online ti consentiranno di identificare i tuoi progressi attuali e quanto potrai migliorare durante il soggiorno di italiano all'estero.
Che cos’è il Quadro Comune Europeo di Riferimento per Lingue (QCER)?
È un documento che fornisce una base comune in tutta l’Europa per l’elaborazione dei programmi, degli esami, dei libri di testo ecc. per l’apprendimento delle lingue moderne. Il QCER descrive ciò che chi studia una lingua deve imparare e quali abilità deve acquisire per poter comunicare con le persone che parlano quella lingua. Infine, il QCER delinea una sequenza graduata di livelli comuni di riferimento che permettono di descrivere con precisione la competenza raggiunta da chi sta imparando una lingua diversa dalla lingua madre.
I livelli del QCER sono 6 e vengono usati in tutta l’Europa.
I Livelli del QCER: Una Panoramica
I livelli del QCER sono strutturati in tre fasce principali (A, B, C), ciascuna suddivisa in due sottolivelli (1 e 2). Questi livelli offrono una descrizione dettagliata delle competenze linguistiche, dalla comprensione di base alla padronanza avanzata.
Ecco una breve descrizione dei vari livelli:
Leggi anche: Maturità Turismo: Esercizi Svolti
- A1 (Contatto): Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
- A2 (Sopravvivenza): Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Sa presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione.
- B1 (Soglia): Il livello B1 è il livello base della competenza, indica che è stata raggiunta una certa autonomia.
- B2 (Progresso): .
- C1 (Efficacia): Il livello C1 è il livello superiore della competenza che consente una comunicazione sciolta e spontanea e un uso della lingua efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
- C2 (Padronanza): É in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. É in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
Livello Pre A1: Principiante Assoluto
Nel 2014 gli enti certificatori hanno pubblicato il sillabo riferito ai livelli precedenti l'A1. Cosa si intende per livello Pre A1, pre-basico, principiante? Sono considerati al livello Pre A1 gli stranieri adulti scarsamente scolarizzati o analfabeti che hanno ricevuto un'istruzione scarsa o assente nella loro Lingua Madre. Non sono in grado di utilizzare la letto-scrittura nella maggior parte delle situazioni quotidiane. Rientrano in questo gruppo anche gli stranieri adulti che hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo e vivono una situazione di analfabetismo di ritorno.
Come Valutare il Proprio Livello
Di solito quando ti iscrivi a un corso ti viene fatto un test di ingresso che ti dice in che livello sei. È stato redatto fino ad ora in 18 lingue.
Certificazione della Conoscenza della Lingua Italiana
Quando si parla di certificazione con valore ufficiale di attestazione di conoscenza della lingua, ci si riferisce ad un documento ufficiale rilasciato da un Ente certificatore riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri (MAE) e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), che attesta il livello di competenza linguistico-comunicativa L2 verificato durante una prova d’esame. Questa certificazione registra infatti il grado di conoscenza della lingua, livello ufficialmente riconosciuto e condiviso a livello internazionale.
Nell’ambito del Quadro comune europeo di riferimento, al fine di creare i riferimenti comuni per la valutazione dei risultati dell’apprendimento della lingua L2, sono state individuate delle scale costruite su sei livelli di competenza e conoscenza linguistica, che possono essere schematizzati nel modo seguente:
Livello | Descrizione |
---|---|
A (Elementare) | A1 Contatto, A2 Sopravvivenza |
B (Intermedio) | B1 Soglia, B2 Progresso |
C (Avanzato) | C1 Efficacia, C2 Padronanza |
A Cosa Serve la Certificazione?
Possedere un documento ufficiale che indica il livello di conoscenza dell’italiano non solo aiuta nello studio e nel lavoro, può servire per proseguire eventuali percorsi di formazione e per trovare un lavoro migliore, ma potrebbe essere indispensabile per l’ottenimento del rinnovo del permesso di soggiorno (A2 parlato), per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (A2) e per l’ottenimento della cittadinanza italiana (B1). Possono acquisire la certificazione tutti i cittadini stranieri e i cittadini italiani residenti all'estero.
Leggi anche: Guida alla Seconda Prova Turistico
Come Ottenere il Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana
Per ottenere la certificazione occorre sostenere un esame finale dopo aver frequentato un corso di italiano o aver acquisito sufficienti competenze linguistiche (sia orali che scritte) anche in via non formale. In genere per ogni livello di conoscenza della lingua (A-C), l’esame consiste nel superare quattro prove: ascolto, lettura, scrittura e parlato.
Dove Sostenere l'Esame
Le sedi d'esame sono dislocate sul territorio nazionale presso Centri Provinciali Istruzione degli Adulti (CPIA), Centri Linguistici di Ateneo, associazioni interculturali, Istituti linguistici, etc. - convenzionati con i quattro Enti certificatori riconosciuti ufficialmente (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università di Roma Tre, Società Dante Alighieri). Gli italiani residenti all'estero possono sostenere l’esame presso gli Istituti Italiani di Cultura e presso altri enti (ad esempio, Camere di Commercio, Consolati italiani, etc.).
Quando Sostenere l'Esame
In genere sono previste due sessioni d’esame all'anno, in periodi diversi per ogni Ente certificatore. Per ottenere notizie più dettagliate rivolgersi direttamente all'Ente certificatore.
Enti Certificatori Riconosciuti in Italia
Attualmente in Italia, gli enti abilitati a rilasciare i certificati sono:
- Università per stranieri di Perugia: certificazione CELI
- Università per stranieri di Siena: certificazione CILS
- Università di Roma Tre: certificazione IT
- Società Dante Alighieri: certificazione PLIDA
Anche i CPIA possono rilasciare attestati di frequenza e profitto, equipollenti alle certificazioni di livello A1 e A2, agli studenti che frequentano i loro corsi (sia ordinamentali che di progetto quali i corsi FAMI).
Leggi anche: Livelli di competenza in italiano
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia