Albergo Atene Riccione

 

Mirabilandia: Fatturato Giornaliero e Strategie di Successo

Mirabilandia, uno dei parchi divertimento più grandi d'Italia, continua a essere un punto di riferimento nel settore dell'intrattenimento. Con una superficie di 850.000 mq, Mirabilandia offre avventura, adrenalina e divertimenti acquatici.

Strategie e Investimenti per il Successo

Secondo Giovanni Cavalli, direttore generale di Mirabilandia, il successo di un parco divertimento si ottiene investendo costantemente sulle strutture e sulla pulizia degli spazi. Il meteo è usato troppo spesso come giustificazione, ma l'esperienza in un parco divertimenti va fatta all'aperto.

Negli ultimi anni, Mirabilandia ha investito notevolmente per migliorare l'offerta e attrarre un pubblico sempre più ampio. Negli ultimi sette anni l'impegno sul fronte degli investimenti è stato notevole: in tutto 55 milioni di euro, dei quali 2,5 destinati a Dinoland, la più grande area a tema dedicata al mondo dei dinosauri realizzata in Italia.

Per il 2015, sono stati investiti circa 2 milioni di euro in migliorie e nuovi prodotti, come lo stunt show, uno dei più importanti a livello continentale. Nei prossimi tre anni, Mirabilandia prevede di investire 15 milioni di euro e aprire una nuova area tematica.

Nuova Area Tematica: Nickelodeon Land

Parte da oggi la campagna abbonamenti per la stagione 2025 di Mirabilandia, la cui novità del prossimo anno sarà l’area tematica Nickelodeon Land. La nuova area tematica del 2025, Nickelodeon Land, nasce dalla collaborazione fra Mirabilandia e Paramount Global e sarà dedicata alle famiglie con bambini e giovani adulti con attrazioni che avranno come protagonisti Chase, Marshall e Skye, SpongeBob e Patrick Stella, le Tartarughe Ninja e Dora. Nel 2025 Mirabilandia ha previsto un investimento significativo di circa 20 milioni di euro per la creazione di Nickelodeon Land, area tematica dedicata alle famiglie con bambini e giovani adulti.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

Abbonamenti Stagionali: Offerte e Vantaggi

Quattro le fasce di servizi previste per gli abbonati: Bronze, Silver, Gold e Vip. Grazie all’accordo con Scalapay l’importo dell’abbonamento può essere frazionato in tre rate a zero interessi.

  • Bronze: include l’ingresso nel parco tutti i giorni di apertura fino al 26 ottobre 2025 (escluso dal 9 al 24 agosto) e tariffe speciali in occasione di feste, compleanni, comunioni e cresime festeggiate a Mirabilandia.
  • Silver: comprende l’ingresso a Mirabilandia tutti i giorni di apertura, un vantaggio sull’abbonamento alla stagione Mirabeach, lo sconto del 40% sul parcheggio auto e moto e del 10% su acquisti nei negozi e ristoranti.
  • Gold: oltre agli ingressi a Mirabilandia e Mirabeach, comprende lo sconto del 50% sul parcheggio auto e moto, 1 biglietto omaggio da regalare ad amici e parenti, speciali sconti e promozioni anche per amici e parenti e lo sconto del 15% su acquisti nei negozi e ristoranti, oltre alle tariffe speciali in occasione di feste organizzate nel parco, ma anche l’ingresso gratuito nei parchi europei del Gruppo Parques Reunidos.
  • Vip: prevede gli sconti degli altri abbonamenti, il parcheggio gratuito, l’ingresso gratuito nei parchi europei del Gruppo Parques Reunidos e 2 biglietti omaggio da regalare ad amici e parenti, oltre alla riduzione del 50% per l’acquisto di un Flash Pass Gold giornaliero a Mirabilandia.

Fatturato e Presenze

Ravenna - Fatturato in crescita per Mirabilandia, il parco di divertimento alle porte di Ravenna che fa capo a Parques Reunidos, tra i principali gruppi del settore in Europa. Con oltre 1,6 milioni di ingressi, pari a un incremento del 6%, la struttura ha chiuso la stagione estiva con ricavi che hanno superato i 45 milioni di euro, un balzo di oltre il 4% rispetto allo scorso anno. Nel 2023 Mirabilandia ha ottenuto un fatturato di 42,9 milioni e un utile di 1,46 milioni (nel 2021, in pieno Covid, era negativo di 2 milioni).

In crescita anche i ricavi del tour operator Mirabilandia Vacanze, che ha registrato un incremento del 20% rispetto all'anno precedente, raggiungendo un fatturato di 10 milioni di euro, con il record assoluto di prenotazioni nella storia del parco di divertimenti.

Le prevendite online pesano per il 35% del fatturato delle vendite dei biglietti. Mirabilandia fa anche pacchetti vacanze con il suo tour operator, portando circa 300 mila turisti in Riviera.

Impatto sul Turismo Locale

Sulla costa romagnola arrivano circa cinque milioni di turisti nella stagione estiva. E, per paradosso, qualche giorno di cattivo tempo può anche favorire strutture come Mirabilandia: uno non va in spiaggia, e fa una gita al parco.

Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh

«L’indotto generato dai parchi divertimento in Italia è di 2 miliardi di euro. Si tratta di un valore aggiunto per il nostro territorio e un punto di riferimento per il turismo». Con queste parole Luciano Pareschi, presidente dell’associazione parchi permanenti italiani, commenta lo stato del settore, alla vigilia dell’apertura della stagione.

Analisi del Settore dei Parchi Divertimento in Italia

Secondo i dati divulgati la scorsa estate dall’Associazione Parchi Permanenti Italiani, il 2023 è stato un anno da record con 19,6 milioni di visitatori (in crescita del 6,4%) e un fatturato di 348 milioni (+ 11% rispetto al 2022). Il comparto prevede di fare investimenti record nel 2025 di 220 milioni, +47% rispetto all’anno precedente. L’obiettivo è raggiungere 500 milioni entro il 2027.

Primeggiano Gardaland e Mirabilandia, poi c’è il polo attorno a Roma, che soffre. Ma direi che siamo già saturi. Le strutture medie, a parte qualche eccezione come Leolandia o Zoomarine, sono purtroppo ancora a livello di giostrai, poca roba.

Il Rapporto SIAE 2023, presentato a Roma lo scorso 17 luglio segnala un numero di visitatori mai raggiunto dal settore, pari a 19.644.126 presenze (+ 6,39% sul 2022), e un fatturato da biglietteria di oltre 349 milioni di euro, con un incremento dell’ 11% sui dati 2022, che era stato l’anno migliore del quinquennio precedente.

Interessante il dato sui territori: le strutture del Nord Italia registrano un volume di incassi da biglietteria di quasi 270 milioni di euro, pari al 71,7% del totale a livello nazionale. Leader è nuovamente il Veneto, che registra un quarto delle presenze e oltre 143 milioni di incassi al botteghino, pari al 38% del fatturato nazionale. Segue la Lombardia, che registra una crescita, attraendo oltre 3,5 milioni di presenze e quasi 44 milioni di incassi da biglietteria.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

Il 64% degli ospiti frequenta i parchi nei mesi di luglio e agosto, che quotano per il 27% del totale annuale. Interessante anche il dato del periodo ottobre/dicembre, legato alle tante iniziative che l’industria dei parchi divertimento sta realizzando per estendere la durata della stagione.

Prezzi e Strategie di Pricing

Quanto al prezzo del biglietto, Cavalli è conscio che, nel mondo, sta prendendo piede l’idea del pricing dinamico, che cambia giorno per giorno in base alle richieste o al comportamento di acquisto del cliente: «Io, però, non mi trovo in linea. Credo che i prezzi debbano essere molto chiari, soprattutto nella percezione qualità/prezzo. Quindi Mirabilandia premia con uno sconto chi acquista online in anticipo. Ma senza cambiamenti giornalieri. Quello è più un mondo di aerei e hotel, che hanno capacità di posti più limitate.

La struttura ha aumentato le tariffe del 12% rispetto al 2024. L’ingresso infrasettimanale intero e ridotto costa 27,90 € per l’acquisto online (32,90 € weekend e festivi); alle casse, il costo è di 42,90 per il biglietto ridotto e 47,90 per l’intero.

Sul sito si possono trovare anche pacchetti combinati per visitare vari parchi nello stesso territorio, abbonamenti stagionali, offerte per famiglie comprendenti vari servizi. Informarsi sui biglietti ridotti. L’ingresso scontato o gratuito può riguardare i bambini sotto i 90-100 cm, ma i criteri variano. Acquistare i biglietti online che, come abbiamo visto, sono più convenienti; in più evitano le code all’ingresso, consistenti in alta stagione.

Tabella: Confronto Tariffe di Alcuni Parchi Divertimento Italiani

Parco Divertimento Biglietto Intero Online (€) Biglietto Intero alle Casse (€)
Gardaland 39 51
Mirabilandia (Infrasettimanale) 27,90 47,90
Leolandia 30,50 (data fissa) N/A
Italia in Miniatura 20 24
Oltremare 23 27
Fiabilandia 23 25
Aquafan 23 27
Cinecittà World 25,90 37
Etnaland Da 28 Da 30
Zoomarine 17 34

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: