Albergo Atene Riccione

 

Quiz Online per la Preparazione all'Esame di Accompagnatore Turistico

L'esame di abilitazione per Guida Turistica a livello nazionale rappresenta un passo fondamentale per accedere all'apposito Elenco nazionale istituito dal Ministero del Turismo.

Riferimenti Legislativi e Materie d'Esame

Rifacendosi all’art.4 della Legge 190/2023, inerente la “Disciplina della professione di Guida Turistica”, la prova scritta dell’esame di abilitazione riguarderà le materie di storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo e accessibilità e inclusività dell’offerta turistica.

Struttura dei Test e Materie d'Esame

Ogni test per Guida Turistica sarà composto da 50 domande, per un totale di 2000 quesiti di arte e archeologia di difficoltà medio-alta. Ogni test per Accompagnatore turistico sarà invece composto da 21 domande, per un totale di oltre 700 quesiti di geografia e tecnica di difficoltà medio-alta, perfetti per testare al meglio la propria competenza nelle materie d’esame.

A ciò si aggiunge la possibilità di approfondire specificamente la conoscenza su Roma e sulla sua Provincia. Si tratta degli oltre 2000 quesiti di arte e archeologia che proponemmo come autovalutazione in occasione del precedente Bando per l’Abilitazione alla Professione di Guida Turistica organizzato dalla Provincia di Roma nel 2015.

Sebbene ci si sia ovviamente concentrati sulle materie di Storia dell’Arte e Archeologia, che dovrebbero rappresentare il cuore della preparazione, si è deciso di inserire anche domande inerenti tutti le altre materie indicate dalla Legge.

Leggi anche: Come prepararsi all'esame di guida turistica

Non avendo un riferimento preventivo per tali domande, essendo la prima volta che la prova abilitativa verrà effettuata sulla base delle nuove indicazioni dettate dalla Legge 190/2023, si è dovuto fare affidamento sulla propria esperienza pregressa e su una stima di massima circa i quesiti che verranno proposti.

Risorse Online e Autovalutazione

Per poter accedere alla pagina dei Test sarà necessario ottenere Username e Password dai gestori del sito.

Utilizzo dei Test a Pagamento

Per quanto concerne l’acquisto dei test a pagamento, si ricorda che il versamento della quota permette di utilizzare il test a soli fini personali, senza scopo di lucro e senza dare diritto all’utente di utilizzare le domande per la realizzazione di qualsivoglia profitto.

Dettagli sull'Esame di Abilitazione

L’esame è strutturato in tre prove finalizzate a verificare la preparazione e le competenze del candidato:

  • Prova scritta: test a risposta multipla su materie fondamentali per la professione.
  • Orale: colloquio per valutare la capacità di comunicazione e la conoscenza di una lingua straniera (almeno livello B2).
  • Prova tecnico-pratica: simulazione di una visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta.

Per ottenere l’abilitazione, il candidato deve superare tutte le prove previste.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica in Campania

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla composto da 80 quesiti, da risolvere in 90 minuti. Ogni domanda ha tre opzioni di risposta, di cui solo una è corretta.

Materie della Prova Scritta

  • Storia dell’arte
  • Geografia
  • Storia
  • Archeologia
  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio

Punteggio della Prova Scritta

Il punteggio massimo ottenibile è di 40 punti e viene assegnato secondo il seguente criterio:

  • +0,50 punti per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • -0,25 punti per ogni risposta errata

Per superare la prova scritta è necessario ottenere almeno 25 punti su 40.

Criteri di Superamento delle Prove

Ogni prova è valutata con un punteggio massimo di 40 punti e si considera superata con almeno 25 punti:

  • Solo chi ottiene almeno 25 punti nella prova scritta accede alla prova orale.
  • Solo chi ottiene almeno 25 punti nella prova orale può sostenere la prova tecnico-pratica.

L’abilitazione è concessa solo se il candidato supera tutte le prove previste.

Leggi anche: Superare l'Esame di Guida in Italia: Consigli

Prova Orale

La prova orale prevede un colloquio in lingua italiana sulle materie della prova scritta e una verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera, scelta dal candidato al momento della domanda. Il livello richiesto è almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Sono esonerati dalla verifica linguistica coloro che hanno ottenuto un diploma o laurea in un’istituzione scolastica o universitaria straniera, in quella specifica lingua.

Prova Tecnico-Pratica

La prova tecnico-pratica è una simulazione di una visita guidata, nella quale il candidato deve dimostrare la sua capacità di:

  • Condurre un tour guidato con competenza e padronanza del tema.
  • Fornire informazioni storiche, artistiche e culturali in modo chiaro e coinvolgente.
  • Comunicare efficacemente sia in italiano che nella lingua straniera scelta.

Iscrizione all'Elenco Nazionale e Aggiornamenti

I candidati che superano tutte le prove saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT), istituito presso il Ministero del Turismo.

Dopo l’iscrizione, è possibile aggiornare le proprie competenze e specializzazioni attraverso la piattaforma del Ministero del Turismo. L’aggiornamento può riguardare:

  • Nuove specializzazioni acquisite (es. turismo accessibile, archeologia, enogastronomia, ecc.).
  • Ulteriori lingue straniere certificate o attestate con livello di competenza pari o superiore a B2.
  • Aggiornamento professionale, per dimostrare la partecipazione a corsi o attività di formazione nel settore turistico.

Requisiti per la Partecipazione all'Esame

Per essere ammessi all’esame, i candidati dovevano soddisfare i seguenti requisiti alla data di scadenza della domanda:

  • Cittadinanza: essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’UE o, se cittadino di un Paese extra UE, essere in regola con le normative su immigrazione e lavoro.
  • Età: aver compiuto la maggiore età.
  • Diritti civili e politici: godere dei diritti civili e politici nel proprio Paese di cittadinanza.
  • Fedina penale: non aver riportato condanne definitive per reati dolosi con pena di reclusione o arresto.
  • Condanne professionali: non aver riportato condanne, anche non definitive, per reati commessi con abuso della professione o che comportino interdizione o sospensione.
  • Titolo di studio: possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

I candidati che non superano l’esame possono partecipare a future sessioni, secondo le modalità previste dal Ministero del Turismo.

Regioni con Maggior Numero di Domande

Le regioni che hanno fatto registrare il maggior numero di domande sono il Lazio (6.058), la Campania (5.055) e la Sicilia (2.618), a conferma di una partecipazione diffusa su tutto il territorio nazionale, con punte significative soprattutto nel Centro-Sud.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: