Diventare Guida Turistica a Milano: Requisiti e Abilitazione
La professione di guida turistica in Italia ha vissuto una svolta epocale. Con l’entrata in vigore della legge 190 del 2023 e del successivo decreto attuativo, il panorama normativo si è profondamente rinnovato, introducendo standard qualitativi più elevati e maggiori tutele per i professionisti del settore. Un’attesa decennale è finalmente giunta al termine, sancendo una nuova era per le guide turistiche italiane.
Come suggerisce la stessa denominazione, la guida rappresenta il punto di riferimento dei turisti. É il profilo che si occupa di accompagnare gruppi o singole persone durante le visite alle attrazioni paesaggistiche, artistiche, culturali e storiche di un territorio. Quest’ultimo, infatti, lavora su programmi turistici predefiniti da tour operator e da singole agenzie.
Requisiti per Diventare Guida Turistica
Prima di capire nel dettaglio come diventare guida turistica, è bene chiarire quali sono i requisiti richiesti. La professione è stata oggetto di una riforma tramite la legge 190 del 2023. La norma ha modificato le modalità per ottenere l’abilitazione come guida turistica e ha introdotto un albo nazionale a cui tutte le guide sono tenute a iscriversi.
Per partecipare all’esame, oltre i generici requisiti di partecipazione ai concorsi pubblici come la maggiore età e la cittadinanza italiana, i candidati devono possedere i seguenti titoli di studio alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
- Assenza di condanne passate in giudicato per reati dolosi per i quali è prevista la pena della reclusione o dell’arresto e assenza di condanne per reati dolosi con applicazione della pena su richiesta delle parti.
- Certificazioni attestanti la conoscenza di almeno due lingue. Il grado di conoscenza delle due lingue deve essere rispettivamente non inferiore a C1 e non inferiore a B2.
L’esame per guida turistica viene bandito con cadenza annuale. Si tratta di una delle novità introdotte con la legge 190 del 2023. In passato, infatti, l’esame veniva indetto ogni due anni.
Leggi anche: Abilitazione Guida Turistica Milano
Come Presentare la Domanda di Partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso per essere abilitati come guide turistiche deve essere presentata tramite procedura telematica. Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota di partecipazione corrispondente a 10,00€.
Prove d’Esame
L’esame si articola in tre prove: scritta, orale e tecnico-pratica. Ogni prova assegna un punteggio massimo di 40 punti, e il superamento richiede un punteggio minimo di 25 punti.
Prova scritta
Consiste in un test a risposta multipla di 80 quesiti, da completare in 90 minuti. Le materie oggetto della prova sono:
- Storia dell’arte
- Geografia
- Storia
- Archeologia
- Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
- Disciplina dei beni culturali e del paesaggio
La prova si svolge esclusivamente online, tramite piattaforme digitali, e il punteggio è calcolato come segue: +0,50 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per le risposte mancate e -0,25 punti per le risposte errate.
Prova orale
Ammessi solo i candidati che hanno superato la prova scritta. La prova valuta la capacità di comunicazione, la conoscenza delle materie oggetto della prova scritta e la conoscenza di almeno una lingua straniera a livello B2. Sono esonerati dalla verifica linguistica i candidati che hanno conseguito un diploma o titolo di studio superiore in una lingua straniera.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Prova tecnico-pratica
Ammessi solo i candidati che hanno superato la prova orale. La prova consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera scelta, valutando le competenze pratiche e la capacità di condurre visite guidate.
Materie da Studiare
Le materie oggetto delle prove d’esame sono:
- Storia dell’arte
- Geografia
- Storia
- Archeologia
- Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
- Disciplina dei beni culturali e del paesaggio
I programmi dettagliati delle materie saranno pubblicati sul sito del Ministero del Turismo almeno 40 giorni prima della prova scritta.
L’Elenco Nazionale
La nuova legge prevede anche un albo nazionale. É stato cioè creato un elenco nazionale in cui figurano tutte le guide turistiche abilitate. L’elenco è pubblico e, oltre a contenere i dati anagrafici delle singole guide, prevede anche l’indicazione delle specializzazioni.
Le guide iscritte potranno svolgere il loro lavoro su tutto il territorio nazionale e saranno dotate di un tesserino di riconoscimento con il loro codice di identificazione.
Leggi anche: Formazione Guide Turistiche
Per entrare a far parte dell’elenco nazionale del Ministero del Turismo bisognerà prima di tutto:
- Superare l’esame di abilitazione nazionale.
- Ottenere il riconoscimento della qualifica professionale.
- Essere già abilitati e iscritti agli albi regionali alla data in vigore della legge (il 17 dicembre 2023).
L’albo delle Guide turistiche è suddiviso in due sezioni:
- Coloro che hanno superato l’esame di abilitazione nazionale o già abilitate.
- Coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della qualifica conseguita all’estero.
Formazione e Aggiornamento
Oggi, per lavorare come guida turistica in regola con la legge bisogna anche seguire dei corsi di aggiornamento obbligatorio. Ogni guida dovrà cioè partecipare a dei corsi autorizzati dal ministero della durata di almeno 50 ore. In caso di mancato adempimento a questi obblighi sono previste delle sanzioni.
Alle conoscenze culturali bisogna aggiungere la capacità di descrivere, spiegare e raccontare in maniera accattivante. Questa metodologia permette di impostare l’apprendimento in maniera personalizzata e flessibile, conciliando senza stress lavoro e studio.
Validità dell'Abilitazione
Ai sensi dell’art. 3 della Legge 97/2013, l’abilitazione alla professione di guida turistica, precedentemente con validità provinciale, è ad oggi valida sull’intero territorio nazionale. Il giorno 13 dicembre 2023 è stata approvata la L. 190 "Disciplina della professione di guida turistica" pubblicata sulla G.U.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida #Milano