Albergo Atene Riccione

 

Racconti Brevi Facili per Imparare l'Italiano

Come scegliere libri per imparare l’italiano che siano adatti al proprio livello? Utilizzare la tecnica dello skimming o scrematura, in cui leggere velocemente una pagina, serve per concentrarsi su alcuni elementi che ti aiutano a farti un’idea del contenuto del testo.

Tecniche di Lettura per Principianti

Le figure o immagini, i titoli e le parti in grassetto attirano la nostra attenzione, ma puoi selezionare anche frasi in diversi paragrafi. Se dopo una lettura veloce fai fatica a capire più del 70% del testo, meglio mettere da parte questo libro o racconto per un po’.

Racconti e Libri Brevi per Livelli Intermedi (B1-B2)

Qui invece vediamo alcune storie e libri brevi per imparare l’italiano rivolti a chi ha già un buon livello di conoscenza della lingua, dal livello intermedio B1- B2.

Una Storia Semplice

Una storia semplice è un romanzo breve di sole 66 pagine. Ginia, giovane adolescente proveniente dall’ambiente operaio, entra in contatto con una compagnia di pittori dilettanti che hanno uno stile di vita bohemien.

Coppie che scoppiano

L’autrice ha raccolto racconti privati, ricordi ed emozioni di coppie internazionali e italiane per lo più dell’ambiente artistico. Le vite di Ingmar Bergman e Liv Ullman, Luis Sepúlveda e Carmen Yáñez, Julian Barnes e Pat Kavanagh, Dario Fo e Franca Rame, Renzo Arbore e Mariangela Melato sono descritte come in un’intervista. Le domande e le risposte consentono una lettura più agevole e scorrevole.

Leggi anche: Racconti livello intermedio

Storia e cultura: Una giornata nell’antica Roma

Il racconto è scandito dai vari momenti di una giornata tipo nella Roma imperiale. Non lasciatevi spaventare dal numero di pagine di questo romanzo. Possiamo immaginarci la vita quotidiana nell’antica roma partendo dalle abitudini nelle case e nelle strade.

Le città invisibili di Italo Calvino

Italo Calvino, uno degli scrittori italiani più importanti del secondo Novecento, immagina un dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari, Kublai Khan.

Novecento di Alessandro Baricco

È la storia singolare di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, nato a bordo del piroscafo Virginian a cavallo del XX secolo. Ancora neonato, viene abbandonato dentro il pianoforte della prima classe del Virginian. Danny cresce sulla nave e sviluppa un rapporto unico con questa, tanto da non scendere mai sulla terraferma e non conosce quindi altra realtà al di fuori della nave.

Favole Brevi per Bambini

Le storie presentate sono scritte in versione semplificata, come fossero storie della buonanotte rivolte ai bambini. Benvenuto nella sezione dedicata alle favole brevi e brevissime per bambini, la scelta ideale per coloro che desiderano racconti veloci ma significativi, perfetti per i momenti di pausa o prima di dormire.

Queste storie durano appena 2-3 minuti, ma sono ricche di insegnamenti e morale, con protagonisti animali, dinosauri e creature fantastiche che sapranno affascinare e divertire i bambini. In questa collezione, troverai favole che affrontano temi importanti come l’amicizia, la lealtà, la generosità e il rispetto per gli altri. Grazie ai protagonisti, i bambini potranno facilmente immedesimarsi nelle storie e comprendere le lezioni che queste raccontano.

Leggi anche: Letture facili in italiano

Anche favole brevi come queste riescono a introdurre ai più piccoli i valori fondamentali che li accompagneranno durante la loro crescita. Grazie alla brevità dei racconti, potrai condividere con loro queste lezioni preziose, dedicando il tempo che preferisci al momento della lettura. In questa sezione, troverai una varietà di storie per tutti i gusti.

Antologie di Racconti Italiani Moderni

Quali autori può cominciare a leggere uno studente che si accosta all’italiano come lingua straniera? E quali opere? Nata dalla difficoltà nel rispondere a queste frequenti domande, l’antologia, presentando una ventina di racconti brevi, propone un assaggio della narrativa italiana più recente, dal 1950 ai giorni nostri.

Gli autori sono stati scelti in base alle tematiche affrontate e alla lingua utilizzata: sono presenti alcuni classici del Novecento, come Italo Calvino, Dino Buzzati, Primo Levi, ma anche autori contemporanei, da Stefano Benni a Dacia Maraini, per arrivare ai casi letterari attuali come Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli. I racconti, presentati integralmente, sono accompagnati da proposte didattiche che mirano alla comprensione del testo e a un utile ripasso delle forme linguistiche in essi presenti, e da proposte di discussioni da svolgere in classe.

Leggi anche: Alla scoperta del Gran Paradiso

TAG: #Stranieri

Più utile per te: