Albergo Atene Riccione

 

Le Regioni Italiane Più Visitate: Statistiche e Tendenze

Quali sono le città italiane più visitate? Il turismo è una risorsa importante dell’economia nazionale e il suo sviluppo ha un impatto rilevante sui settori delle attività economiche, in particolare, sui comparti manifatturiero e dei servizi. Oggi vi presentiamo la classifica dei primi 25 comuni italiani per numero di presenze registrate negli esercizi ricettivi. La nostra classifica si basa sull'ultimo rilevamento ufficiale ISTAT.

ANNO RECORD PER IL TURISMO ITALIANO. Le stime relative all’anno 2023 indicano un record storico nell’andamento del turismo in Italia: oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi presenti sul territorio nazionale. Questi valori sono i più elevati osservati da sempre dalle rilevazioni sul turismo, superiori quindi ai livelli pre-pandemici del 2019: +3 milioni di arrivi (+2,3%) e +14,5 milioni di presenze (+3,3%).

Nel 2023, il turismo in Italia, con 133,6 milioni di arrivi e 447,2 milioni di presenze registrate negli esercizi ricettivi, ha raggiunto un nuovo record, superando quello raggiunto nel 2019, con 131,4 milioni di arrivi e 436,7 milioni di presenze.

Nel 2023, in Italia, si rilevano 229.531 esercizi ricettivi (alberghieri ed extra-alberghieri), con più di 5,2 milioni di posti letto. Nel 2023, in Italia, il numero degli alberghi è pari a 32.194 unità, con 2,2 milioni di posti letto. Rispetto al 2022, si rileva una leggera flessione sia degli esercizi (-0,7 per cento) sia dei posti letto (-0,4 per cento). Il numero degli esercizi extra-alberghieri è pari a 197.337 unità, in crescita del 2,7 per cento, rispetto al 2022, con circa tre milioni di posti letto (+0,5 per cento, rispetto all’anno precedente).

Distribuzione Geografica del Turismo in Italia

Il report Istat conferma, nel 2023, una netta ripresa della componente estera di turisti in Italia, con numeri che hanno superato le presenze domestiche. Dopo l’intervallo pandemico e immediatamente post-pandemico, i turisti stranieri sono tornati in massa nel Bel Paese, rappresentando il 52,4% delle presenze negli esercizi ricettivi.In Liguria nel 2023 sono state oltre 16 milioni le presenze complessive, circa 8,8 milioni tra i turisti italiani e 7,2 milioni per quello che riguarda gli stranieri.

Leggi anche: Caratteristiche e autonomia delle regioni italiane

Nel 2023, i flussi dei clienti negli esercizi ricettivi continuano a crescere, superando i volumi registrati nel 2019: si contano 447,2 milioni di presenze totali (+8,5 per cento, rispetto al 2022) e 133,6 milioni gli arrivi (+12,8 per cento). Gli incrementi delle presenze sono di gran lunga più elevati per i clienti non residenti in Italia (+16,5 per cento) che per i residenti in Italia (+1,0 per cento).

Nel 2023, la domanda turistica espressa dalla popolazione residente assume valori simili a quelli del 2022: i viaggi effettuati sul territorio nazionale, per motivi di vacanza e di lavoro, sono 41,2 milioni valore stabile rispetto all’anno precedente, ma ancora inferiore a quello pre-pandemico (-24 per cento circa, rispetto al 2019).Viaggi di vacanza breve per regione di destinazione. Nel 2023, per quanto riguarda il complesso dei viaggi, le regioni più visitate dai residenti in Italia sono Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio e Campania, ospitanti, complessivamente, il 53,2 per cento dei flussi turistici, con quote che variano tra il 6,8 per cento della Campania e l’11,6 per cento della Toscana. Quest’ultima regione è la meta privilegiata per le vacanze (11,6 per cento) sia lunghe (9,9 per cento) sia brevi (13,7 per cento).

Permangono forti differenze nella propensione a viaggiare per turismo: la popolazione residente al Sud e nelle Isole viaggia meno, rispetto alla popolazione residente nelle altre regioni italiane.

Nel 2023, le vacanze ammontano a oltre 38,1 milioni e rappresentano il 92,5 per cento del totale dei viaggi (95,3 per cento dei pernottamenti). Le vacanze lunghe (4 notti e più), che costituiscono il 50,2 per cento dei viaggi e l’80 per cento circa dei pernottamenti, superano i 20,6 milioni, valore sostanzialmente stabile, rispetto al 2022. Al contrario, le vacanze brevi (1-3 notti), che nel 2022 avevano registrato un notevole aumento, nel 2023 diminuiscono, rispetto al 2019 (17,5 milioni; -29,3 per cento). Invariato anche il segmento dei viaggi per motivi di lavoro, che rappresenta il 7,5 per cento degli spostamenti.

La Toscana rimane quindi la regina delle vacanze, sia lunghe che brevi, rappresentando il 11,6% delle visite totali.

Leggi anche: Dove Andare in Italia: Le Regioni Più Belle

Le Regioni Più Visitate d'Italia

Nel 2023, le regioni in cui si registra il maggior numero di presenze turistiche (di residenti e non residenti) sono: Veneto, Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Toscana, Lazio e Lombardia.

Secondo il report dell'Istat rilasciato nel giugno del 2024 (quindi prima della scorsa estate) il nord è ampiamente l'area italiana più visitata. Con addirittura 177 milioni di presenze. Il Veneto quindi è la regione che vince per numero e per flusso turistico dentro all'area del nord che già di per sé conquista numeri eccezionali. La seconda regione è il Trentino Alto Adige, con il 12%.

La regione con il maggior numero di presenze è il Veneto (15,9% delle presenze nazionali), seguita dal Trentino-Alto Adige (12,4%), dalla Toscana, dalla Lombardia e dal Lazio (tutte di poco superiori al 10%).

In termini di variazioni rispetto al 2022, le regioni che registrano un incremento delle presenze superiore alla media nazionale (+9,5%) sono il Lazio (+25,3%), la Lombardia (+16,8%), la Sicilia (+13,9%), la Campania (+13,3%) e la Valle d’Aosta (+11%); tali incrementi sono in parte determinati dalla ripresa dei flussi turistici nelle grandi città.

Tipologie di Alloggio e Preferenze dei Turisti

Rispetto al 2022, tra le due macro tipologie di alloggio turistico cresce maggiormente il settore extra-alberghiero. Gli arrivi e le presenze negli esercizi extra-alberghieri aumentano rispettivamente del 16,9% e dell’11%. Il settore alberghiero, invece, fa registrare incrementi leggermente più contenuti; gli arrivi sono infatti aumentati del 11,5% e le presenze del 8,1%. A livello territoriale, l’incremento delle presenze nel comparto extra-alberghiero è superiore addirittura del 20% nel Lazio (31,5%), in Sicilia (25,2%), in Campania (22,8%) e in Lombardia (22,3%).

Leggi anche: Spostamenti: cosa cambia

Nel 2023, dal punto di vista della distribuzione delle presenze per tipologia di alloggio, il settore alberghiero ha ospitato circa il 61% del totale delle presenze. Le strutture ricettive alberghiere arrivano ad assorbire addirittura più del 70% delle presenze turistiche regionali in Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e nelle due Provincie autonome del Trentino-Alto Adige.

Il settore extra-alberghiero si riferisce a tutte quelle strutture ricettive che offrono alloggio ai turisti, ma non rientrano nella categoria degli alberghi tradizionali. Ebbene, proprio questo settore ha registrato una crescita notevole nel 2023, con un aumento degli arrivi del 16,9% e delle presenze dell’11%, con incrementi significativi soprattutto nel Lazio (+31,5%), Sicilia (+25,2%), Campania (+22,8%) e Lombardia (+22,3%).

Queste cifre indicano una crescente preferenza per soggiorni più flessibili, autentici e spesso più economici rispetto agli hotel tradizionali.

Provenienza dei Turisti e Tendenze del Mercato

Dopo l’intervallo pandemico e immediatamente post-pandemico, nel 2023 la componente estera della clientela turistica torna ad essere prevalente rispetto a quella domestica: il 52,4% delle presenze negli esercizi ricettivi è rappresentata, infatti, da clienti non residenti in Italia. I turisti stranieri tornano, quindi, a superare quelli italiani, con un’incidenza addirittura superiore a quella registrata nel 2019 (la quota di presenze estere era pari al 50,5%). In tutte le regioni del Mezzogiorno, con la sola eccezione della Campania, la clientela turistica è rappresentata invece in maggioranza dalla componente domestica.

Le regioni italiane che hanno attirato il maggior numero di turisti stranieri nel 2023 sono state quelle tradizionalmente più conosciute e apprezzate per il loro patrimonio culturale, naturale e artistico.

  • Bolzano: questa provincia autonoma ha registrato la percentuale più alta di turisti stranieri, con un impressionante 70,6%.
  • Veneto: con il 69,3% delle presenze turistiche rappresentate da stranieri, il Veneto continua ad essere una delle destinazioni più amate.
  • Lazio: con Roma come epicentro del turismo culturale e storico, ha visto il 64,2% delle sue presenze turistiche provenire dall’estero.
  • Lombardia: e in particolare Milano, ha registrato una quota del 62% di turisti stranieri.
  • Campania: che si distingue nel panorama del Mezzogiorno per una significativa presenza di turisti stranieri.

Contrariamente al Nord, invece, il Mezzogiorno d’Italia ha visto una prevalenza di turisti domestici, ad eccezione della Campania. Regioni come Molise, Abruzzo, Marche, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna e Puglia hanno registrato oltre il 69% delle presenze turistiche da parte di clienti italiani.

In Italia al primo posto i turisti che arrivano dalla Germania (63,1 milioni), al secondo quelli che provengono dagli Stati Uniti e al terzo quelli dalla Francia. Rispetto al 2022, in Italia, aumentano in valore assoluto soprattutto i turisti provenienti dagli Stati Uniti (+6,1 milioni di presenze), dall’Australia (+2,3 milioni), dalla Polonia (2,1 milioni), dalla Germania (1,8 milioni) e dalla Cina (1,7 milioni). In proporzione, gli incrementi maggiori per le strutture si registrano per i clienti provenienti da Giappone (+218,6%), Cina (+211,6%) e Australia (+147,9%), Paesi ai quali, però, corrispondono quote sulle presenze totali piuttosto basse.

Impatto Economico del Turismo

Le spese sostenute dai visitatori internazionali per alloggi, ristoranti, attrazioni turistiche, shopping e trasporti hanno generato un impulso economico notevole. Inoltre, la crescente domanda ha incentivato gli investimenti nel settore dell’ospitalità e dei servizi turistici. Molte strutture ricettive hanno investito in ristrutturazioni e ampliamenti, mentre nuove imprese turistiche sono nate per soddisfare le esigenze dei visitatori.

Comuni più visitati

Tra i Comuni, Roma detiene il record per quello che riguarda i turisti stranieri, parliamo di circa 37,3 milioni di presenze, pari all’8,3% del totale nazionale. Secondo posto per Venezia (12,6 milioni di presenze) e terzo per Milano (12,5 milioni). Quarto posto per Firenze con 8,9 milioni di presenze nel 2023, poi nella top 10 spiccano altri quattro Comuni in prossimità di Venezia e della sua laguna: Cavallino-Treporti, Jesolo, San Michele al Tagliamento e Caorle.

Come si piazza Genova? Al 23esimo posto con 2,249 milioni di presenze nel 2023. La classifica riporta le prime cinquanta posizioni, dove non compaiono altri Comuni Liguri.

Turismo in Sardegna

Nel 2023, la Sardegna ha registrato 3.479.000 arrivi e 14.201.000 presenze turistiche nelle strutture ricettive, secondo i dati Istat recentemente pubblicati e analizzati dal Centro Studi e Comunicazione di UniOlbia. Nel 2023, la Sardegna ha registrato 6.818.000 presenze internazionali, pari al 48% del totale. La maggior parte dei turisti internazionali in Sardegna ha preferito le strutture alberghiere, che hanno ospitato il 64% delle loro presenze. Tuttavia, ci sono differenze significative tra le varie nazionalità. I turisti tedeschi, primi per numero di presenze, hanno una preferenza per le strutture extra-alberghiere (51%).

Nel 2023, la Sardegna ha registrato 7.382.000 presenze di turisti italiani, rappresentando il 52% del totale. Per quanto riguarda la provenienza regionale, i turisti lombardi sono i più numerosi, con 1.742.000 presenze. Inaspettatamente, al secondo posto si trovano i residenti della stessa Sardegna, che hanno registrato 1.378.000 presenze come turisti nella propria isola. Tra le province della Sardegna, la Gallura è al primo posto per presenze, con 5 milioni di turisti sui 14 milioni complessivi dell'Isola nel 2023.

Dati statistici

Tabella riassuntiva delle regioni più visitate in Italia nel 2023:

Regione Percentuale delle Presenze Nazionali
Veneto 15,9%
Trentino-Alto Adige 12,4%
Toscana 10,3%
Lazio 10,2%
Lombardia 9,3%
Emilia-Romagna 8,8%

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: