Albergo Atene Riccione

 

Residenza per Cittadini Stranieri in Italia: Requisiti e Procedura

L'ottenimento della residenza in Italia è un passo fondamentale per i cittadini stranieri che desiderano stabilirsi nel paese. L'iscrizione anagrafica e la residenza sono regolamentate da specifiche normative che definiscono i presupposti e i requisiti necessari per l'iscrizione sia per i cittadini stranieri che per i cittadini dell'Unione Europea.

Iscrizione Anagrafica e Residenza

Secondo quanto previsto dalla legge n. 1228/1954, ogni Comune deve tenere lo schedario della popolazione residente, definito dall’art. 1, d.p.r. n. L’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente consente l’esercizio del diritto di residenza che costituisce, come affermato dalla Corte di Cassazione, S.U., con sentenza 19 giugno 2000, n. 2.

Presupposti e Requisiti per l'Iscrizione Anagrafica

Chi trasferisce la residenza dall’estero deve comprovare, all’atto della dichiarazione di iscrizione anagrafica per trasferimento dall’estero, la propria identità mediante l’esibizione del passaporto o di altro documento equipollente. Secondo quanto disposto dall’art. 7, d.p.r. n.

Trascorsi sei mesi dalla data di scadenza del titolo di soggiorno, il cittadino straniero che non ha provveduto ad effettuare la dichiarazione anagrafica di cui all’art. 7, d.p.r. n.

Per quanto riguarda i cittadini dell’Unione europea, coloro che intendono soggiornare in Italia, per un periodo superiore a tre mesi devono effettuare richiesta di iscrizione anagrafica, ai sensi dell’art. 9, d.lgs. n. 3.

Leggi anche: Requisiti per Stranieri in Italia

Richiedenti Asilo e Domicilio

Il d.lgs. 18 agosto 2015, n. Al fine di superare tali prassi, il legislatore è intervenuto prima con il d.p.r. n. 21/2015 e poi con il d.lgs. n. 142/2015; in particolare in base all’art. 3, d.p.r. n. 21/2015 l’ufficio della questura che provvede alla formalizzazione della richiesta, invita il richiedente ad eleggere domicilio, anche ai fini delle successive comunicazioni. Tale obbligo di comunicazione, è assolto, secondo quanto disposto dall’art. 5, 1° comma, d.lgs. n. 142/2015, «tramite dichiarazione da riportare nella domanda di protezione internazionale».

Diritti Fondamentali e Residenza

Ed è forse per questo che la piena denuncia dell’illegittimità di tali comportamenti non sembra sufficiente e che occorre sempre ricordare che, sebbene la residenza sia il presupposto di molti diritti fondamentali, vi siano altri diritti altrettanto fondamentali che devono essere riconosciuti ad ogni persona indipendentemente dalla sua cittadinanza, dalla regolarità del suo soggiorno e, tanto più, delle caratteristiche della sua presenza sul territorio.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

Leggi anche: Scopri l'Il Lido Hotel

TAG: #Straniero

Più utile per te: