Come Richiamare Turisti a Foligno: Strategie e Iniziative
Foligno, nel cuore dell'Umbria, sta mettendo in campo diverse strategie per attrarre un numero sempre maggiore di turisti, valorizzando il suo ricco patrimonio culturale, storico e naturale. Dagli eventi tradizionali alle nuove attrazioni, la città si impegna a offrire un'esperienza unica e coinvolgente ai visitatori.
Eventi e Tradizioni: Il Cuore Pulsante di Foligno
La Giostra della Quintana è senza dubbio uno degli eventi più iconici e attesi di Foligno. Questo torneo cavalleresco, intriso di storia e tradizione, richiama ogni anno migliaia di spettatori. La Giostra della Sfida 2025 ha registrato il tutto esaurito, confermandosi uno degli appuntamenti più importanti dell'anno.
Il Presidente dell’Ente Giostra, Domenico Metelli, ha sottolineato l'importanza di rendere la manifestazione sempre più accessibile e condivisa, visto il grande successo della biglietteria. Appena i tamburi iniziano a suonare, Foligno cambia volto. Quel ritmo inconfondibile scuote le pietre della città, richiama alla memoria collettiva il sapore di tradizione, accende i cuori: è la Quintana che prende vita.
La Gara dei Tamburini e l'Apertura del Quintana Point
L'anima della Quintana vibra potente in Piazza della Repubblica durante la Gara dei Tamburini. Nell'edizione più recente, il Rione Pugilli ha trionfato con un'esibizione impeccabile, intensa e coinvolgente. Inoltre, con il tradizionale brindisi tra Priori, Magistrati, Amministrazione Comunale e amici della Quintana, si sono aperte le porte del Quintana Point.
Parallelamente, l’Ente Giostra ha curato il rinnovo dell’allestimento interno, dello studio di registrazione del Quintana Channel e ha dato nuovo slancio alla componente culturale con una mostra d’arte dedicata alla manifestazione. All’interno del QPoint trova spazio anche il GAL Valle Umbra e Sibillini, che per l’edizione 2025 propone un percorso di valorizzazione territoriale attraverso una mostra fotografica e uno spazio istituzionale dedicato alla promozione delle eccellenze agroalimentari, storiche e culturali.
Leggi anche: Siviglia: strategie per un ritorno al turismo di massa.
La Rivista QUI: Un Nuovo Modo di Raccontare la Quintana
La rivista QUI rappresenta un altro fiore all’occhiello dell’Ente Giostra. Innovativa nel formato e nella grafica, QUI racconta la Quintana con uno stile moderno e coinvolgente, attento alla sostenibilità grazie alla stampa su carta riciclata certificata.
La Cena Grande e la Svelatura del Palio
Nella suggestiva cornice di Palazzo Trinci, centinaia di commensali hanno preso parte a una serata che è molto più di un appuntamento conviviale: è il rito che inaugura ogni edizione della Quintana. I piatti, preparati con cura dagli chef dei dieci Rioni, hanno esaltato le eccellenze enogastronomiche locali, accompagnati dai migliori vini umbri. Gran finale con la svelatura del Palio della Sfida, firmato dall’artista Andrea Polichetti. L’opera, realizzata in collaborazione con il sarto Massimo Fiordiponti, è un omaggio alla tradizione e alla materia, in seta, raso e velluto.
Valorizzazione del Territorio e dell'Arte
Il progetto dell'edizione più recente della Giostra, realizzato sotto la direzione artistica di Marta Silvi e Pier Luigi Metelli, si distingue per il valore sociale e comunitario che racchiude. Gli artisti sono stati ospitati a Foligno per una settimana, durante la quale hanno dato vita ad una residenza artistica, andando a condividere tempo, idee e lavoro creativo con i giovani della cooperativa. Un percorso artistico e umano intenso che ha trasformato la creazione del Palio in un’esperienza collettiva, inclusiva e profondamente partecipata.
Nuove Attrazioni e Riqualificazioni
Foligno punta anche sulla riqualificazione di borghi storici come Pale per attirare turisti. Rimosse le ultime gru e concluse le opere di ristrutturazione e risanamento dopo i danni provocati dal terremoto, rinasce in tutta la sua bellezza il piccolo borgo di Pale, a pochi chilometri da Foligno. Pale offre un'esperienza unica con le sue grotte dell'Abbadessa, visitabili dal 2016 e le Cascate del Menotre, raggiungibili con una breve passeggiata.
Le Grotte dell'Abbadessa
Le grotte, chiamate dell’Abbadessa, sono finalmente visitabili. Esse sono divise in diverse cavità, la prima considerata un vero gioiello di architettura è detta Camera del laghetto, ha una forma circolare ed un’altezza di 8-9 metri; dalla volta a forma di cupola pendono stalattiti e al centro sono presenti pilastri stalagmitici che formano 4-5 colonne di forma perfetta. Una seconda cavità, chiamata la Camera delle Colonne a Terra, è raggiungibile attraverso una galleria; anche questa ha una struttura architettonica molto suggestiva, caratterizzata da notevoli stalattiti che sembrano drappi e imponenti colonne centrali, oltre a una stalagmite dalla particolare forma di leone.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Inoltre, è prevista la realizzazione di nuove infrastrutture ludico-sportive per valorizzare la montagna e attrarre turisti amanti dell'avventura. Si tratta di un'infrastruttura ludico-sportiva, di grande impatto turistico e di valorizzazione della nostra montagna, il cui progetto di fattibilità è stato redatto da uno studio con comprovata esperienza nel settore", spiega Sante Graziani, consigliere delegato alle politiche per la montagna. E ancora: "L'opera ha un costo importante, pari a 1,65 milioni e rappresenta sicuramente un progetto ambizioso, di cui questo è solo il primo passo. Abbiamo visto tutti l'effetto positivo di opere importanti e spettacolari, non ultima quella del ponte tibetano di Sellano, che offrono tutte quelle caratteristiche in grado di richiamare turisti e visitatori e rivitalizzare l'economia dei territori".
Il Turismo a Foligno: Numeri e Tendenze
Uno studio realizzato dall’Agenzia Umbria Ricerche ha confrontato il periodo luglio-ottobre 2022 con gli anni precedenti, partendo dal 2019 e andando a ritroso fino al 2014. Esclusi, invece, il 2020, il 2021 e la prima parte del 2022, “quando la paura del virus, in aggiunta alle limitazioni di ordine sanitario - si legge nel report -, continuava a frenarci e non ci rendeva completamente liberi di programmare le nostre vacanze”.
Entrando nel dettaglio dello studio, l’Aur sottolinea come nel periodo che va da luglio a ottobre scorso sul fronte degli arrivi “sembra che il settore abbia ingranato la marcia”, facendo registrare una variazione del 6,5% rispetto al 2019. Buono anche il dato delle presenze, ossia il numero delle notti trascorse dai clienti nelle strutture ricettive: in questo caso si è assistito ad un +14% se paragonato al 2019.
Nel periodo di Capodanno, gli alberghi e i bed and breakfast di Foligno registrano il tutto esaurito, confermando l'Umbria come una delle mete preferite per le festività. Un trend che conferma quella che, di fatto, è ormai una certezza. Sì, perché il Cuore verde d’Italia da sempre è tra le mete preferite a Capodanno.
Francesco Piermarini, presidente dell’associazione B&B “Nel Cuore verde dell’Umbria”, parla di un “territorio molto gettonato nel periodo di Capodanno, anche negli anni di maggiore sofferenza”. La Regione ha fatto un buon lavoro in termini di promozione turistica quest’anno. Diverse le novità in arrivo per l’associazione B&B “Nel Cuore verde dell’Umbria” in vista del nuovo anno, a cominciare dalla volontà di organizzare entro il prossimo mese di febbraio un convegno in cui parlare di turismo sì, ma legato all’enogastronomia e coinvolgendo tutti i Comuni del comprensorio.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Tabella Riassuntiva dei Dati Turistici
Periodo | Variazione Arrivi rispetto al 2019 | Variazione Presenze rispetto al 2019 |
---|---|---|
Luglio-Ottobre 2022 | +6,5% | +14% |
In attesa, dunque, di dare il là al nuovo anno, l’Umbria e il Folignate chiudono il 2022 con “importanti segni di vitalità” sul fronte turistico.
TAG: #Turisti