Viaggio Organizzato a Vienna: Cosa Vedere nella Capitale Austriaca
Vienna, grandiosa, opulenta e imperiale, ma anche moderna, creativa e votata alla sostenibilità, ammalia chi non la conosce e continua a stupire anche chi vi ritorna. Con un viaggio organizzato a Vienna, potrai scoprire il suo elegante centro, emozionarti con le opere d'arte del museo Belvedere e rivivere la storia degli Asburgo nei palazzi Hofburg e Schoenbrunn.
Perché Scegliere un Viaggio Organizzato a Vienna?
Un viaggio organizzato a Vienna offre numerosi vantaggi:
- Visite guidate incluse: Approfondisci la cultura di un paese ricco di storia con guide esperte.
- Cene in ristoranti tipici: Gusta la cucina viennese in location caratteristiche nel centro della città.
- Comodità e relax: Goditi la bellezza di Vienna senza pensieri, grazie all'accompagnatore dedicato e alle proposte facoltative su misura.
Gitan Viaggi propone un viaggio organizzato a Vienna in pullman Gran Turismo, offrendo quattro giorni per entrare nel cuore di questa città, lasciarsi conquistare dall’atmosfera romantica, conoscerne la storia ed innamorartene perdutamente. Grazie alla presenza del nostro Accompagnatore, potrai gustare tutta la bellezza di Vienna senza pensieri; le visite guidate ti permetteranno di scoprire tutti i segreti e le curiosità di Vienna; le proposte facoltative sono invece pianificate per garantirti un viaggio in assoluto relax, su misura dei tuoi tempi e delle tue preferenze.
Cosa Vedere a Vienna: Attrazioni Imperdibili
Il Centro Storico e la Ringstrasse
Non c’è niente di meglio di visitare Vienna passeggiando nel suo centro storico. Siamo nel centro di Vienna, il Ring è uno dei viali più belli del mondo, costruito quando l’imperatore Francesco Giuseppe I d’Asburgo ordinò lo smantellamento delle vecchie mura e la creazione di un elegante viale circolare. Passeggiando si ammirano più importanti monumenti di Vienna. Sul Ring, un percorso lungo 5 km con forma a U perché interrotto dal Danubio, è possibile ammirare monumenti famosi, palazzi in stile barocco e neoclassico, parchi immensi.
Duomo di Santo Stefano (Stephansdom)
Simbolo della città, la Cattedrale di Santo Stefano è tra i più significativi esempi di architettura gotica dell’Europa centrale. È stata costruita tra il XIV e il XVI secolo sui resti di una chiesa romanica (di cui c’è traccia nel Portale dei Giganti e nelle Torri dei Pagani). Vorresti vedere Vienna dall’alto? Scalda il muscoli, ti attendono 343 scalini. La fatica verrà ripagata con un’emozione indescrivibile. Salendo sulla torre sud della Cattedrale di Santo Stefano, alta 136,44 metri, potrai lasciar correre lo sguardo sulla bellezza infinita di tutta Vienna. Il Duomo di Santo Stefano è inoltre il simbolo di Vienna, con le sue quattro torri e le sue tredici campane; la campana Pummerin, situata sulla torre nord, è la seconda campana oscillante più grande d’Europa.
Leggi anche: Guida al viaggio: Vienna, Praga e Budapest
Hofburg: Il Palazzo Imperiale
In questo viaggio abbiamo incluso anche la visita al complesso dell’Hofburg, centro del potere austriaco e residenza presidenziale. La Hofburg è il palazzo imperiale di Vienna, un tempo residenza degli Asburgo, dei re e degli imperatori del Sacro Romano Impero e poi ancora dell’Imperatore d’Austria. Si tratta in realtà di un complesso architettonico comprendente 18 palazzi, in cui ogni imperatore ha lasciato una precisa impronta di sé. Negli appartamenti imperiali vissero l’imperatore Francesco Giuseppe e l’imperatrice Elisabetta, comunemente conosciuta come Principessa Sisi: si possono visitare 24 stanze, adibite un tempo ad uso privato o ufficiale, arredate in stile rococò, con sfarzosi lampadari in cristallo di Boemia. Le sale sono perfettamente conservate, quindi ti sembrerà di vedere la principessa Sisi che inizia la sua giornata nella stanza della ginnastica - con attrezzature ginniche tuttora presenti, come il cavallo, gli anelli e il quadro svedese - oppure comodamente seduta nella sala da pranzo, con tavolo apparecchiato.
Conosciuta anche come “Cripta imperiale”, si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini ed è una sorta di mausoleo degli Asburgo. Una curiosità: alla loro morte gli Asburgo venivano smembrati.
Schönbrunn: La Residenza Estiva degli Asburgo
In questo viaggio abbiamo incluso anche la visita all’incredibile Schonbrunn, residenza estiva degli Asburgo. “Shon(er) Brunn” significa “Bella fonte”: secondo la leggenda, il Castello di Schonbrunn fu costruito attorno a una fonte di acqua limpidissima, scoperta dall’imperatore Mattia, durante una battuta di caccia. L’edificio è stato sede della casa imperiale d’Asburgo, dal 1730 al 1918; la zona è quella della periferia di Vienna. Grazie alla bellezza del luogo e alla sua importanza dal punto di vista storico, il Castello di Schonbrunn è stato riconosciuto Patrimonio UNESCO. Libera la fantasia, lasciati trasportare dalla magia di questa reggia: si tratta di una struttura imponente, con 1441 stanze, 45 di queste visitabili.
Museo Belvedere
Arricchiremo la visita di Vienna entrando nel museo Belvedere: all’interno di questo splendido palazzo barocco si trova la più grande collezione dei quadri di Gustav Klimt. Se sei appassionato di arte, il Museo del Belvedere è una tappa imperdibile nel tuo viaggio a Vienna. Prima di tutto perché è ospitato in un complesso architettonico prestigioso - l’omonimo Castello del Belvedere, un vero e proprio gioiello al centro di Vienna (nato come residenza estiva del principe Eugenio di Savoia, simile al Palazzo di Versailles ma con tratti fondamentali dell’architettura barocca austriaca) - e poi perché espone una collezione permanente di opere dell’arte austriaca, dal Medioevo ai giorni nostri, oltre ad opere di artisti stranieri. Potrai ammirare sculture e dipinti di maestri austriaci come Ferdinand Georg Waldmüller, Heinrich Füger, Egon Schiele ed Oskar Kokoschka. Qui si trova anche “ il bacio” di Gustav Klimt, la pittura a olio su tela risalente al 1907-08 che racconta il momento idilliaco in cui, grazie all’eros, i due innamorati superano qualsiasi antitesi.
Hundertwasserhaus
Allegria, dinamicità, gioia di vivere: la Casa Hundertwasser è un complesso di case popolari, nel quartiere di LandstraBe, costruite nel 1986 dall’architetto Hundertwasser, con l’obiettivo di rallegrare la vita dei cittadini meno abbienti. L’architettura originale di questi edifici colpisce l’occhio, per la perfetta armonia tra forme ondulate, colori vivaci e ceramiche decorate. Le linee esterne di Casa Hundertwasser sono morbide, senza spigoli vivi, e sulle terrazze degli appartamenti ci sono giardini pensili, con alberi che escono dalle finestre e ruscelletti che scorrono dalle pareti. Molti materiali utilizzati, come le ceramiche, sono di recupero. La stessa filosofia si estende anche ai servizi igienici, dove fontane e ceramiche decorate creano un ambiente allegro. Al bar, nel primo piano, è possibile assaggiare il caffè viennese o gustare la classica torta. L’impressione è quella di trovarsi di fronte a un puzzle, oppure a un quadro tridimensionale; fermandoti al bar, nel primo piano dell’edificio, potrai assaggiare il caffè viennese o gustare la classica torta, pensando che tutto è possibile, in questa vita, anche trasformare il grigiore in un’opera d’arte.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Il Prater
Per rilassarsi e divertirsi non esiste luogo migliore del parco di divertimenti più famoso della città (e non solo).
I Quartieri (Grätzel)
La maggior parte dei Grätzel si è sviluppata a partire dai vecchi insediamenti al di fuori dell’antico centro cittadino, l’attuale primo distretto. Al centro dei Grätzel ci sono mercati o piazze principali, in cui sono presenti numerosi bar, ristoranti o bistrot. I quartieri di Vienna - la cui peculiarità è quella di non avere confini ufficiali, per cui si entra e si esce da una zona all’altra senza neanche rendersene conto - sono numerosi, ma tra i più caratteristici si segnalano il Karmeliterviertel con il suo mercato del sabato mattina, il Karmelitermarkt, e il suo interessante passato ebraico. Nel tratto tra il mercato e la Karmelitergasse si incontra l’accogliente bar-caffetteria Katscheli e il Beisl da aperitivo Madai, situati in una graziosa piazzetta. E poi ancora il Gußhausviertel con il luogo di incontro sociale Karlsplatz e il Wien Museum. Lo Stuwerviertel, vicino al Prater. Ognuno di essi ha una pesonalità, una luce e un fascino diverso. Per quanto vicini, nessuno è uguale all’altro.
Cosa Fare a Vienna: Esperienze Uniche
Oltre alle visite culturali, Vienna offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti:
- Assaggiare la torta Sacher: Istituzione culinaria della città, fonte di rivalità tra le pasticcerie storiche del centro.
- Visitare la casa museo di Freud: Imperdibile per gli appassionati di psicanalisi.
- Trascorrere una serata a Grinzing: Goditi musica tradizionale, buon vino e dolci tipici nel quartiere del vino novello Heuriger.
- Assistere al Concerto di Capodanno: Un evento imperdibile trasmesso in mondovisione.
- Visitare i musei del MuseumsQuartier: Scopri l'arte moderna e contemporanea in uno spazio vivace e dinamico.
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio
- Lingua: La lingua ufficiale è il tedesco.
- Documenti: È sufficiente avere un regolare passaporto o la carta di identità valida per l’espatrio.
- Trasporti: Vienna ha un sistema di trasporto pubblico molto efficiente e ben organizzato.
- Clima: Ogni periodo dell’anno è indicato per visitare Vienna, anche se gennaio (per il gelo) e luglio-agosto (per l’afa) non sono ottimali.
Alloggi Consigliati
Ecco alcuni hotel consigliati per un soggiorno confortevole a Vienna:
- The Guesthouse Vienna: Situato nel cuore di Vienna, a pochi passi dalla Cattedrale di Santo Stefano.
- Hotel The Hoxton Vienna: Aperto ad aprile 2024, con un'architettura affascinante degli anni '50.
- Superbude Hotel Hostel Wien Prater: A pochi passi dal Prater di Vienna, con una terrazza sul tetto.
Gastronomia Viennese: Cosa Assaggiare
La cucina viennese è ricca di sapori e tradizioni. Non perdere l'occasione di gustare:
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
- Wiener Schnitzel: La classica cotoletta viennese.
- Torta Sacher: Un'istituzione viennese.
- Strudel di mele: Un dolce tradizionale.
- Zuppe saporite e arrosti di selvaggina.
- Canederli, gnocchi e patate.
Tabella Riassuntiva delle Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione | Particolarità |
---|---|---|
Duomo di Santo Stefano | Simbolo di Vienna, esempio di architettura gotica. | Torre sud con vista panoramica, campana Pummerin. |
Hofburg | Palazzo imperiale, residenza degli Asburgo. | Appartamenti imperiali, Cripta imperiale. |
Schönbrunn | Residenza estiva degli Asburgo. | 1441 stanze, giardini barocchi, Patrimonio UNESCO. |
Belvedere | Complesso barocco, museo d'arte. | "Il Bacio" di Klimt, opere di Schiele, Monet e Van Gogh. |
Hundertwasserhaus | Complesso di case popolari colorate. | Architettura unica, giardini pensili. |