Albergo Atene Riccione

 

Consolato Cinese a Roma: Orari, Indirizzo e Servizi

Il Consolato Cinese a Milano rappresenta questo paese sul territorio italiano, affiancato anche da quelli di Firenze e di Roma. Quest’ultimo fa capo agli uffici dell’ambasciata. Oltre a svolgere funzioni utili al popolo cinese in Italia, è un organo indispensabile per ottenere i visti, i documenti utili per chi vuole andare in Cina con motivazioni di lavoro o turismo.

Come Ottenere un Visto per la Cina

Per chi deve ottenere il visto turistico o di lavoro per la Cina ci sono altre informazioni da prendere in esame. Per consegnare le domande necessarie ai visti bisogna raggiungere il Chinese Visa Application Service Center, vale a dire il centro dedicato a questo scopo. In questo modo puoi avere informazioni anche sui temi e i costi dei visti standard o urgenti, singoli e di gruppo. Le operazioni per ottenere il visto utile per entrare in Cina si possono portare a termine con un appuntamento del consolato cinese a Milano.

Tipologie di Visto Cinese

SanPietroburgo.it si occupa della richiesta di ogni tipo di visto cinese. In particolare fornisce, per chi ne fosse sprovvisto, la prenotazione aerea con le date desiderate, in modo da ottenere il visto.

  • Visto cinese tipo L (Visto di Turismo per la Cina): visto rilasciato agli stranieri che vengono in Cina per motivo di turismo, per visita ai parenti o per altri motivi privati. Il richiedente deve presentare il biglietto o la prenotazione del biglietto aereo di andata e ritorno per la Cina.
  • Visto cinese tipo F (Visto di affari per la Cina): visto rilasciato a coloro vengono in Cina per business, studio, scambi scientifico-tecnologici o culturali ecc. Per richiedere il Visto F di singolo viaggio occorre una lettera d'invito da una ditta o un ufficio autorizzato dalla Cina.
  • Visto cinese tipo X: visto rilasciato agli stranieri che vengono in Cina per studio, corso di aggiornamento o formazione professionale per un periodo superiore di sei mesi.
  • Visto cinese tipo Z: visto rilasciato agli stranieri che sono assunti di lavoro in Cina e ai loro familiari.
  • Visto cinese tipo G: visto rilasciato agli stranieri che fanno transiti in Cina.
  • Visto cinese tipo J-2: visto rilasciato ai giornalisti stranieri che vanno in Cina a motivo di interviste per un breve periodo.

Tempi di Rilascio dei Visti

I tempi di rilascio dei visti cinesi, turistici e d’affari, sono di 4 giorni. Se si necessita di un visto cinese prolungato oppure multi entrata esistono degli escamotages per ottenerlo. A Hong Kong difatti, esistono numerose agenzie di viaggi in grado di farvi avere nel giro di una giornata o di poche ore visti cinesi F o L di praticamente qualunque durata. Il costo varia da agenzia ad agenzia (per un visto F multy entry della durata di un anno il costo può variare dai 900 ai 2000 hk dollars compilando un semplice modulo, senza dover presentare tutta la documentazione richiesta in Italia).

Come Richiedere il Visto per la Cina

Per ottenere il Visto per ingresso nella Repubblica Popolare Cinese, occorre compilare online i moduli di richiesta di visto e prenotare attraverso il sistema telematico gli appuntamenti per la consegna di domanda di visto.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

La decisione sul rilascio del visto, sulla tipologia, sulla validita, sulla durata del soggiorno e sul numero di entrate, rimane di esclusiva competenza e discrezione del Consolato della R.P.C in Milano, in accordo con le relative normative e regolamenti cinesi, e ha inoltre il diritto di richiedere documenti aggiuntivi o di convocare il richiedente per un colloquio presso il Consolato della R.P.C in Milano.

Tempi di rilascio: 14 GIORNI DALLA RICHIESTA NON E’ PREVISTA L’URGENZA.

Documentazione Necessaria per il Visto Affari

Per ottenere il Visto Affari per ingresso nella Repubblica Popolare Cinese, occorre presentare al Consolato la seguente documentazione:

  1. 1 modulo generato automaticamente dal sistema, firmato autografo
  2. 1 foglio di conferma generato automaticamente dal sistema, firmato autografo
  3. 1 lettera d’invito in originale in caso di rilascio da parte della Municipalita Locale, oppure, nel caso di Azienda Cinese Ospitante, anche in copia ben leggibile, ma con indicazione specifica del Nome, Cognome, NUmero del Passaporto e il periodo del soggiorno, con firma dell’Azienda invitante.

Servizi Offerti a Roma e Milano

I servizi presso le maggiori Ambasciate e Consolati presenti in Roma e Milano sono assicurati da colleghi le cui capacita professionali sono verificate da anni di collaborazione.

Aggiornamenti COVID-19

A seguito della diffusione del COVID-19, le Autorità cinesi hanno adottato stringenti misure di contenimento in tutto il Paese prima per contenere i contagi, poi per scongiurare il pericolo di nuovi focolai. Il governo cinese non rilascia nuovi visti di tipo turistico. Possono rientrare in Cina solo i possessori di permesso di residenza valido per motivi di lavoro o questioni familiari.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

A partire dal 15 marzo 2021 il rientro e il rilascio di nuovi visti per lavoro, business o ricongiungimenti familiari è facilitato per chi è stato inoculato con uno dei vaccini contro il COVID-19 prodotti in Cina.

Centri Visti per la Cina in Italia

Il centro visti per la Cina (Chinese Visa Application Service Centre, CVASC) è stato aperto il 30 marzo 2010 a Roma, il 22 giugno 2010 a Milano e il 27 settembre 2019 a Firenze.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Roma

Più utile per te: