Scarpe Consigliate per Escursioni sull'Etna: Guida alla Scelta Ideale
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, attrae ogni anno numerosi visitatori desiderosi di vivere un'esperienza unica. Tuttavia, affrontare un'escursione su questo terreno vulcanico richiede un'attenta preparazione, a partire dalla scelta delle scarpe adatte.
Perché è Importante Scegliere le Scarpe Giuste
Camminare sulla lava solidificata, chiamata "sciara", non è come camminare su una normale montagna. La lava dell'Etna è una roccia molto dura che spesso solidifica in modo irregolare. La sua superficie rimane dentellata, porosa, rugosa e ogni punta è tagliente come un rasoio. Se si cade su una sciara, qualsiasi contatto violento con queste rocce può causare lacerazioni dolorose.
Attrezzatura Necessaria per Camminare sulla Lava
Prima di avventurarsi in un'escursione con trekking sulla lava, è fondamentale indossare:
- Pantaloni lunghi fino alle caviglie, possibilmente di materiale impermeabile o resistente agli urti e alle lacerazioni.
- Calze spesse per proteggere ulteriormente i piedi.
- Scarpe da trekking alte con suola spessa e dentellata, realizzate in materiale resistente.
Oltre a proteggere da graffi e ferite, questo abbigliamento protegge anche dalle vipere, che sull'Etna sono numerose e si nascondono negli anfratti delle sciare. Le scarpe resistenti possono proteggere anche da eventuali fuoriuscite di calore dal nucleo non ancora del tutto solidificato, che potrebbero sciogliere le suole di scarpe da tennis normali.
Caratteristiche Essenziali delle Scarpe da Trekking per l'Etna
Si consigliano scarpe da trekking, evitando modelli con lacci, tessuti retati o impunture varie sulla parte bassa della tomaia, perché la roccia vulcanica può danneggiarle.
Leggi anche: Gardaland: come vestirsi
- Suola spessa e dentellata: per garantire una buona aderenza sul terreno irregolare e scivoloso.
- Materiale resistente: per proteggere i piedi da rocce taglienti e abrasioni.
- Altezza alla caviglia: per fornire supporto e stabilità, riducendo il rischio di distorsioni.
Abbigliamento Consigliato per le Escursioni sull'Etna
L’abbigliamento ideale per le escursioni sull’Etna varia da stagione a stagione per far fronte alle diverse temperature. Capire come vestirsi in modo adeguato è fondamentale per garantire una visita sicura e confortevole sull’Etna. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, questi consigli ti saranno di grande utilità per goderti appieno questa esperienza unica.
- Abbigliamento a strati: sull’Etna si verificano spesso variazioni climatiche improvvise, quindi vestiti a strati. Anche se parti con una giornata di sole, ad un’altezza maggiore potrebbe anche piovere e devi essere preparato.
- Abbigliamento termico: porta una giacca antivento termica da zaino che potrai tirare fuori in caso di necessità.
- Cappello: porta un cappello per il sole o per il freddo: qualsiasi stagione in cui visiti l’Etna è importante avere un cappello.
Cosa Non Dimenticare
Oltre alle scarpe e all'abbigliamento adeguato, è consigliabile portare con sé:
- Un kit di pronto soccorso.
- Bottiglie d'acqua (possibilmente in borse termiche).
- Spuntini energetici.
- Occhiali da sole e crema solare.
- Guanti (simili a quelli da ciclista o motociclista) per proteggere le mani durante i passaggi più difficili.
Consigli Utili per un'Escursione Sicura
Non dimenticare mai che l’Etna è un vulcano e che il suo terreno nasconde molte insidie che voi non potete riconoscere ma la vostra guida sì. Non abbandonate quindi il gruppo e se lo fate avvisate la guida sulla direzione che intendete prendere, così da farvi consigliare in merito.
- Rimani sul sentiero: non uscire mai dai sentieri segnati e non allontanarti dalla guida.
- Informa la guida: se devi allontanarti dal gruppo, informa sempre la guida.
- Sii consapevole dei pericoli: il terreno lavico è magnetico e può disturbare bussole e orologi. In alcune zone, la comunicazione con i cellulari potrebbe essere difficile.
- Valuta la tua forma fisica: per camminare sulla lava solida bisogna avere buone gambe e tanto fiato. Non tentare l'avventura se non sei in ottima forma fisica o se non sei ben allenato.
FAQ Escursioni Trekking sull'Etna
Fare trekking sull’Etna fai da te è possibile, ma solo fino a una certa quota. Non si può andare oltre i 2.750 metri senza una guida autorizzata. Per raggiungere quote più elevate è obbligatorio avere una guida autorizzata. Una guida esperta conosce le condizioni del vulcano, i percorsi sicuri e le zone di rischio.
- Periodo ideale: Il periodo ideale per fare trekking sull’Etna è durante la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-novembre), quando il clima è più mite. Tuttavia, l’Etna è visitabile tutto l’anno, anche con possibilità di vedere la neve in inverno.
- Permessi: Generalmente, non è necessario un permesso per fare trekking nelle aree turistiche più comuni, ma alcune zone protette potrebbero avere restrizioni. Le escursioni guidate forniscono accesso alle aree autorizzate.
Come Raggiungere l'Etna
L’Etna può essere raggiunto comodamente in auto, scegliendo tra il versante Sud (Rifugio Sapienza) e il versante Nord (Piano Provenzana). Il Rifugio Sapienza è il punto di accesso principale e turistico per visitare l’Etna Sud.
Leggi anche: Siti stranieri per scarpe: la guida
- Da Catania: Seguire le indicazioni per Nicolosi e attraversare prima Gravina di Catania e poi Mascalucia.
- Da Messina o Taormina: Prendere l'autostrada ME-CT A18 ed uscire al casello di Acireale. Seguire la strada per Lavinaio, Monterosso, Trecastagni, Pedara fino a raggiungere Nicolosi.
- Da Palermo: Provenendo dall'autostrada PA-CT A19, all'incrocio con la tangenziale di Catania, proseguire in direzione Messina ed uscire allo svincolo “Gravina di Catania”.
L'Etna con i Bambini
Il trekking sull’Etna è un’esperienza straordinaria che può essere vissuta anche in famiglia con bambini di diverse età. L’età minima consigliata è 8 anni per l’escursione ai crateri sommitali e sono previsti anche sconti per bambini sotto gli 11 anni.
Segui questi consigli, evita gli errori comuni e ricorda sempre di avere l’equipaggiamento giusto, sia per l’outfit che per il contenuto dello zaino.
Leggi anche: Scarpe da viaggio: la guida definitiva
TAG: #Escursione