Come Richiamare Turisti a Siviglia: Un Viaggio Attraverso l'Arte, la Storia e la Cultura
Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, con una popolazione di quasi 689.000 abitanti, Siviglia è la quarta città più grande della Spagna. Capoluogo dell'Andalusia, Siviglia ospiterà 4 partite dell'Europeo 2021. La città cosmopolita, grazie alle sue numerosissime influenze culturali, la città andalusa può infatti sicuramente attestarsi tra le più multietniche di tutta la penisola iberica.
Monumenti Iconici e Patrimonio UNESCO
La Cattedrale di Siviglia e la Giralda
Edificata dove un tempo sorgeva una moschea, la Cattedrale Metropolitana de Santa María de la Sede de Sevilla è uno dei simboli di Siviglia da non perdere, patrimonio dell’Unesco dal 1987. L’edificio, con la sua imponenza, fu costruito a dimostrazione del benessere della città, dopo essere diventata un importante centro commerciale. I lavori iniziarono nel 1402 e continuarono fino al 1506. Dal 1987 parte della lista dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO assieme all’Alcazar e all’Archivo de Indias, è uno dei più grandi e belli edifici religiosi del mondo.
Un altro vanto della cattedrale è la tomba in bronzo di Cristoforo Colombo che viene sorretta da quattro figure allegoriche che rappresentano i vecchi regni di Spagna: Castilla, León, Aragona e Navarra. La tomba di Colombo è senz’altro una delle maggiori attrazioni per chi decide di visitare la Cattedrale di Siviglia. Recenti studi sul DNA dimostrano però che i resti dell’esploratore genovese giacciono proprio qui a Siviglia.
Non può mancare la visita ad un altro simbolo della città, patrimonio dell’Unesco dal 1987, che unisce l’architettura islamica a quella in stile rinascimentale: La Giralda, il campanile della Cattedrale. Simbolo di Siviglia e della cattedrale, la Giralda non è semplicemente una torre campanaria: la sua più importante caratteristica architettonica è l’armoniosa convivenza di elementi romani, arabi e cristiani. Originariamente questa torre era in origine un antico minareto. Oltre all’indubbio fascino storico, l’attrattiva della Giralda è la vista panoramica sulla città che si gode ad un centinaio di metri d’altezza.
Giusto perché ci mancava il far evaporare ancora un po’ di liquidi dal nostro corpo avevamo subito intrapreso la lunga salita che portava alla Giralda, ed eravamo rimasti incuriositi dal fatto che la salita verso la sua cima non era composta da scale ma da 34 rampe che consentivano ai muezzin di salire più rapidamente in cima in sella a un cavallo per richiamare i fedeli alla preghiera.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
La Cattedrale è l’attrazione più visitata di Siviglia e per visitarla è necessario acquistare un biglietto di ingresso o prendere parte ad una visita guidata. Ci sono diverse tipologie di biglietto: scegliete quella che fa per voi! Noi vi consigliamo di visitarla comunque nei momenti di minore folla, cioè al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
Real Alcázar di Siviglia
Il Real Alcázar di Siviglia, ovviamente altro sito UNESCO, ha una storia ricca e articolata. Originariamente si distinse come fortezza dei Mori costruita nell’VIII secolo laddove un tempo si trovavano le rovine di una basilica paleocristiana e, prima ancora, l’acropoli romana. È un palazzo che ha vissuto varie fasi durante la sua storia millenaria, costruito inizialmente come forte, è il più antico palazzo reale ancora in uso in Europa. Attualmente viene ancora utilizzato dai reali di Spagna come residenza estiva.
Tra i più pregevoli esempi di architettura mudéjar dell’andalusia, dove stili architettonici occidentali e cristiani si legano a elementi che provengono dallo stile arabo, l’Alcazar ha una storia architettonica articolata che attraversa diversi secoli, dalle prime strutture arabe dell’VIII secolo al XIV, quando Pietro I il Crudele fece ricostruire parte della struttura e l’ampliò trasformandola nella sua residenza reale. In realtà alcune aggiunte e modificazioni minori ci furono anche nei secoli successivi.
Proseguendo la visita si incontrano bellissimi giardini curati che catturano l’attenzione del visitatore grazie ai suoi sentieri immersi nel verde. Comunque, tornando all’Alcazar, ho trovato avvincente soffermarmi su ogni dettaglio moresco presente nei patii del palazzo, ma ciò che mi ha più colpito, insieme egli estesi e articolati giardini sono stati i “Bagni di Donna Maria de Padilla”, camere di raccolta di acqua piovana in una cripta sotterranea a tre navate con volte a crociera in stile gotico che si riflettono nelle acque. Consiglio di visitare l’Alcázar anche di sera in occasione delle “Vistas nocturnas teatralizadas” quando musica, storia e arte si fondono.
Archivo General de Indias
Quella che un tempo era la Borsa dei Mercati, nel 1785 divenne l’Archivio Generale delle Indie per volontà del re Carlo III. Dopo esserci con stupore fermati a osservala eravamo andati all’Archivio, uno dei cinque archivi generali di stato spagnoli, dove sono conservati principalmente i documenti legati ai possedimenti dell’impero spagnolo nelle Americhe e nelle Filippine. Il palazzo che lo ospita, in stile rinascimentale, insieme a tutto ciò che è conservato al suo interno, fa parte del Patrimonio Unesco dal 1987.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Altre Attrazioni Turistiche
Plaza de España
Spettacolare è dir poco. Per di più, con “l’effetto seppia” offertaci dal Sahara la ricorderò per sempre in veste unica e speciale. Giusto perché non eravamo ancora abbastanza accaldati e stanchi avevamo deciso di proseguire la nostra passeggiata per ammirare una silenziosa Plaza de Espana, tra i simboli della città, che di sera, praticamente sgombra dai turisti, secondo me è ancora più apprezzabile anche se non si possono distinguere tutti i suoi caldi colori o alcuni suoi dettagli. Plaza de España fu progettata da Anìbal Gonzàlez e realizzata in quattordici anni grazie alla manodopera di mille operai al giorno.
Torre dell'Oro
Sulla sponda sinistra del fiume si trova la Torre dell’Oro, una torre difensiva edificata dagli arabi nel 1200 ed alta 36 metri. Sempre guardando da lontano il profilo del quartiere Tirana con le sue colorate case avevamo costeggiato il fiume a piedi, arrivando alla Torre dell’Oro illuminata magistralmente per ricordare il colore che le aveva fatto avere questo nome, dovuto alle azulejos dorate che in origine dovevano rivestirla. La torre si erge sulle rive del fiume Guadalquivir coi suoi 36 metri d’altezza.
Plaza del Cabildo
Eravamo passati di fianco alla Cattedrale per visitare l’Archivio Generale delle Indie, e nel farlo avevamo scoperto anche le originali forme arrotondate della porticata Plaza del Cabildo. Il nome e l’architettura della piazza sembrerebbero derivare dal cortile interno dell’antico Colegio de San Miguel, appartenuto al capitolo “Cabildo” della cattedrale.
Barrio Santa Cruz
Originariamente il quartiere ebraico di Siviglia era un labirinto di stradine strette, piazze pittoresche e case bianche con grate di ferro battuto. Tuttavia, dopo le persecuzioni del XV secolo, molti ebrei furono uccisi, alcuni convertiti e la maggior parte espulsi. Oggi quasi tutte le chiese di Barrio Santa Cruz sono sinagoghe convertite.
Esperienze Culturali
Flamenco
In un viaggio in terra andalusa non dovrebbe quindi mancare uno spettacolo di flamenco. Se c’è una cosa che stupisce i visitatori è vedere come la gente ami stare in strada e fare tardi anche nei giorni feriali, riempiendo quanti più tavoli e banconi dei bar.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
Tabella delle Principali Attrazioni di Siviglia
Attrazione | Descrizione | Motivazioni per la Visita |
---|---|---|
Cattedrale di Siviglia e Giralda | Imponente cattedrale gotica con un campanile in stile moresco. | Patrimonio UNESCO, architettura unica, vista panoramica. |
Real Alcázar | Palazzo reale con influenze moresche e giardini lussureggianti. | Patrimonio UNESCO, esempio di architettura mudéjar. |
Plaza de España | Piazza semicircolare con decorazioni in ceramica e un canale. | Architettura barocca, location cinematografica. |
Torre dell'Oro | Torre difensiva araba sul fiume Guadalquivir. | Storia e architettura araba. |
TAG: #Turisti