Albergo Atene Riccione

 

San Cassiano Estate: Escursioni e Sentieri nelle Dolomiti

L‘Alta Badia è un magnifico territorio adagiato tra alcune delle più belle cime delle Dolomiti. Come tutti i paesi dell’Alta Badia anche San Cassiano offre un’infinità di sentieri per passeggiate di qualche ora fino a escursioni più lunghe verso le cime più alte delle Dolomiti.

Sentieri Panoramici e Escursioni Consigliate

Proponiamo qui una raccolta di escursioni nelle Dolomiti segnalandovi qualche escursione particolarmente consigliata: il sentiero dei larici (Tru di Lersc) che attraversa i prati sopra San Cassiano, Gran Fanes partendo dalla Capanna Alpina, i prati di Störes partendo dall’Armentarola, il Kaiserweg per raggiungere il Falzarego e per i più allenati le cime del Conturines e del La Varella.

  • Sentiero dei Larici (Tru di Lersc): Questo sentiero tematico al margine del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies è dedicato ai boschi di larici e al mondo alpino delle Dolomiti. Il Sentiero dei Larici "Tru di lersc" abbina perfettamente una breve escursione alla possibilità di ammirare un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. L'escursione è un'esperienza unica soprattutto in autunno, quando i boschi e i prati di larici si tingono dei colori dell'oro, arancione e marrone. Lungo il sentiero si trovano pannelli informativi con i dati più significativi sulle piante, sulla fauna e sulla geologia della zona.
  • Gran Fanes: L’escursione inizia al parcheggio del rifugio Capanna Alpina poco dopo il paese di San Cassiano. Da qui seguiamo le indicazioni per il rifugio Scottoni sotto le maestose cime del Fanes e l’imponente Conurines. In circa 40 minuti si raggiunge il rifugio da dove un sentiero nella roccia raggiunge una delle perle dell’Alta Badia: il lago del Lagazuoi. Un gioiello di acqua cristallina, nella roccia ai piedi di Cima Scottoni. Proseguendo la salita sul sentiero n.20 si incrocia l’Alta Via delle Dolomiti e si conquista la Forcella del Lagazuoi. Qui una serpentina ci accompagna prima al Rifugio Lagazuoi e poi alla cima (2750m).
  • Prati di Störes: Si parte dall’Hotel Armentarola e, dopo aver attraversato i pianeggianti e spettacolari Pra de Costa, si inizia la dolce salita (solo un paio di tratti più duri ma molto brevi) in mezzo ad un profumatissimo bosco.

Dettagli sul Sentiero dei Larici

Questo sentiero tematico si sviluppa lungo il confine con il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies fino al punto più alto dell'escursione a 1.740 m di altitudine e riporta poi a San Cassiano.

  • Adatto a famiglie
  • Difficoltà: Facile
  • Punto di partenza: San Cassiano, centro paese
  • Tempo totale di percorrenza: 01:45 h
  • Lunghezza totale: 5,3 km
  • Altitudine: tra 1.521 e 1.740 m s.l.m.
  • Dislivello: +219 m | -219 m
  • Segnaletica: N. 15, 15/A
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Escursione San Cassiano - Armentarola

Da San Cassiano, una bella escursione conduce ad Armentarola e al retrostante ristorante Sare, che incanta i suoi ospiti con torte fatte in casa e prelibatezze della cucina ladina. Il sentiero per Armentarola può essere percorso anche con un passeggino. Dietro la funivia Piz Sorega, l'escursione si trasforma in un ampio sentiero escursionistico. Il percorso si snoda dolcemente da San Cassiano ad Armentarola.

Partendo da San Cassiano si procede verso il nucleo abitato di Rü, dopo aver oltrepassato l’Hotel Fanes. Proseguendo si incrocia il sentiero numero 15 e lo si imbocca. E’ una galleria d’arte all’aperto dove sono esposte alcune opere dei maggiori artisti della Val Badia. Il sentiero, che parte da San Cassiano Armentarola, è facile ed è lungo circa 1 km.

Leggi anche: Escursioni a San Cassiano: la guida completa

Descrizione del percorso San Cassiano Armentarola

La nostra breve escursione ad Armentarola e al Ristorante Sciare inizia a San Cassiano. Seguendo il segnavia n. 11 in direzione Armentarola, l'escursione passa prima davanti alla stazione a valle della vicina funivia del Piz Sorega, dietro la quale si trasforma in un ampio sentiero escursionistico. Davanti all'impressionante scenario dei dolomiti circostanti, il sentiero conduce dapprima in leggera salita, poi in gran parte in piano attraverso prati e infine lungo la strada per Armentarola, dove in inverno inizia il comprensorio sciistico dell'Alta Badia.

Da Armentarola, il sentiero prosegue attraverso prati e radi boschetti verso la baita Capanna Alpina. Poco dopo, l'accogliente ristorante-pasticceria Sare ai piedi delle Conturines e del Lagazuoi invita a fare una pausa. Mentre gli adulti si accomodano nell'accogliente ristorante o sulla terrazza soleggiata, i bambini hanno a disposizione un piccolo parco giochi.

Ritorno a San Cassiano

Sul lato opposto della strada si dirama il sentiero attraverso i prati n. 24B, che poco dopo conduce a un bivio. Mentre a sinistra il sentiero sale alla famosa Malga Valparola, il sentiero n. 18 (poi 24A) che si dirama a destra riporta ad Armentarola. All'altezza dell'albergo Armentarola si unisce al sentiero n. 18A, che poco dopo si unisce al sentiero già noto. Si ritorna a St.

Altre Escursioni in Alta Badia

Oltre ai sentieri nei dintorni di San Cassiano, l'Alta Badia offre una vasta gamma di escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione. Ecco alcune opzioni:

  • Escursione nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: Da San Cassiano raggiungi la località Capanna Alpina (1729 m), usufruendo dei mezzi pubblici o in macchina. Qui prendi il sentiero nr. 11, prima pianeggiante in direzione est, poi in salita in direzione nord-est fino al Col de Locia (2069 m), con vista panoramica sul Grup dl Sela e sulla Marmolada. Prosegui sullo stesso sentiero con vari saliscendi, attraverso grandi distese di pini mughi, fino a raggiungere il Gran Plan o Plan de Ciaulunch, una grande distesa verde, all‘inizio della quale trovi la biforcazione per il Lagació/Lagazuoi. Attraversato il Gran Plan, procedi in salita verso il passo Tadega (a sinistra bivio per Lavarela e Conturines). Prosegui nella stessa direzione, in leggera discesa fino alla malga Gran Fanes (2110 m) (2h). Da qui, dopo una leggera salita, giungi al lago Lech de Limo, da dove scendi poi verso i rifugi Ütia Fanes e Ütia Lavarela (2h 40min.). Tra i due rifugi è situato il romantico lago Lech Vërt. Da qui scendi a Pederü, seguendo la segnaletica nr.

Parchi Moviment

L‘Alta Badia è il regno dei parchi più belli delle Dolomiti! Non li conoscete? Malissimo, urge rimediare! Ma non solo: se piove, cosa si può fare? Pralongià, Piz Sorega e Piz la Ila: i tre parchi Moviment sono l’eccellenza per i bambini in Alta Badia. Ogni parco ha il suo filo conduttore: Piz La Ila è un active park, pensato per chi ama lo sport e per accompagnare i bimbi a scoprirlo ed amarlo. A Pralongià invece, grazie a Spaghettino, si possono scoprire tutti i segreti degli abitanti dei boschi: tanti giochi e pannelli informativi infatti aiutano a comprendere e sapere di più. Piz Sorega e Piz la Ila sono raggiungibili direttamente con gli impianti mentre Pralongià necessita di una passeggiata. Il filo conduttore del parco sono le leggende ladine: non a caso, proprio dietro l’inconfondibile mole del Sass Dla Crusc, si apre l’Altopiano di Fanes, culla delle più note storie mitiche locali. Si può pranzare ai Rifugi Nagler e Lee ma non solo. Anche una caccia al tesoro, volendo, ci attende! Qualora vengano recuperati tutti gli oggetti nascosti, si avrà anche diritto ad un premio. Cosa chiedere di più?

Leggi anche: Vacanze Attive a San Cassiano

Attività Alternative e Musei

Se doveste incappare in una giornata di maltempo (ma anche col sole, naturalmente) non potrete esimervi da una visita al Museo Ursus Ladinicus di San Cassiano. Avete voglia di provare e far provare ai vostri bimbi un’esperienza diversa? Da lì si scenderà all’Utia Paraciora per una rinforzante merenda a base di speck e formaggi, per poi rientrare a La Villa lungo il Tru do l’Ega.

Alloggi in Alta Badia

In Alta Badia qualsiasi sistemazione si scelga, ci si troverà benissimo. Hotel, pensione, maso, appartamenti: tutto è davvero perfetto e ogni albergatore si fa in quattro per soddisfare ogni minimo desidero dei propri ospiti.

Leggi anche: San Cassiano: Guida turistica

TAG: #Escursioni

Più utile per te: