Albergo Atene Riccione

 

Rifugio Jimmy: Escursioni e Sentieri nel Cuore delle Dolomiti

Quando andiamo in vacanza in montagna, io e Chiara puntiamo sempre sulle escursioni più facili, quelle indicate per tutta la famiglia. Invece oggi compiremo un bellissimo e facile percorso ad anello, con vista su alcune delle più belle cime dolomitiche: raggiungeremo il Rifugio Jimmy e il Rifugio Dantercepies, con partenza da Passo Gardena, tra Val Gardena e Alta Badia.

Descrizione del Percorso alla Baita Jimmy

L'escursione alla baita Jimmy inizia dal passo Gardena, alto 2.120 m, che collega la Val Gardena con la Val Badia. Dopo aver parcheggiato la propria autovettura al Passo Gardena (m. 2115), subito imbocchiamo la larga bianca strada forestale che sale leggermente ripida (almeno per questo primo pezzetto), ad ampi tornanti, sino ad arrivare ad un bivio. Quando giungi in prossimità del valico, parcheggia l’auto nell’ampia area in sterrato (sulla tua sinistra se arrivi da Corvara, sull’altro lato se viaggi in direzione opposta).

Poco sotto il passo, sul lato della Val Badia, si dirama il sentiero escursionistico n. 2 che porta alla baita Jimmy. Prendiamo la strada sterrata in direzione di Jimmy Hutte. La strada è molto larga e dalla pendenza leggera. In breve tempo si vede il rifugio spuntare sulla destra. Alle spalle lo spettacolare massiccio del Sella in tutta la sua imponenza. Si sale dolcemente attraverso prati incorniciati da montagne sullo sfondo delle frastagliate cime Cir.

La strada sterrata è segnata come sentiero CAI numero 2, dopo soli 100 mt di dislivello ecco il rifugio Jimmy, un’ottima sosta per una merenda. Dopo 20 minuti di piacevole escursione, si raggiunge l'idilliaca baita Jimmy, sulla cui terrazza panoramica le massicce pareti rocciose del massiccio del Sella appaiono tanto vicine da poter essere toccate. Il panorama qui è davvero strepitoso: sulla terrazza del Rifugio Jimmy si potrebbe stare seduti ore a contemplare le cime dolomitiche circostanti, divise tra Val Gardena e Alta Badia, magari assaporando un buon piatto tipico ladino.

In questo scenario mozzafiato, il team del rifugio si prende cura del benessere fisico dei suoi ospiti, che vengono viziati con prelibatezze tradizionali e creativamente raffinate. I nostri bimbi possono scatenarsi sui bellissimi giochi messi a disposizione (che, in Alto Adige, nelle baite e ristori non mancano mai), come lo scivolo (con casetta in legno, stupendo), tappeto elastico, recinto di sabbia…il giusto intrattenimento per i più piccini!Mentre gli adulti prendono il sole e si godono il panorama da sogno, i bambini possono sfogarsi nel divertente parco giochi.

Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking

Lasciatevi conquistare dall’atmosfera accogliente e godetevi la perfetta armonia tra tranquillità, divertimento e i panorami montani mozzafiato. Potrete gustare le prelibatezze regionali, preparate con passione e cura, e concludere la giornata nella nostra accogliente sala con vista sull’imponente scenario alpino.

Dal Rifugio Jimmy al Rifugio Dantercepies

Ma noi per oggi non ci vogliamo fermare qui! Bensì proseguiamo verso il Rifugio Dantercepies (stazione di monte della cabinovia omonima che parte da Selva di Val Gardena), imboccando immediatamente, alle spalle del Rifugio Jimmy, il sentiero 12A in direzione Cir che, un po’ più stretto del precedente (largo abbastanza per il transito del passeggino, con le opportune dovute cautele.

Continuiamo attraverso il segnavia 12A che costeggia il ghiaione che scende dalle cime del Cir. Ci troviamo proprio sotto alle pareti del Cir (m. 2592) e proseguiamo pian piano godendoci il meraviglioso panorama, col Sassolungo che via via diventa più visibile di fronte a noi, e il gruppo del Sella sempre enorme alla nostra sinistra. Questo grosso blocco di pietra dolomitica di staglia imponente sotto i nostri occhi e sembra davvero incredibile che ci siano le due vie attrezzate che permettono di salire sulle irte cime. Seguiamo la traccia che resta in quota per poi salire leggermente per raggiungere l’arrivo della funivia e il rifugio Dantercepies.

E dopo circa 25 minuti dalla tappa intermedia, il Rifugio Dantercepies (m. 2298) è conquistato. Da qui la vista è assolutamente stupenda e vale decisamente la pena di arrivarci! Oltre al Sassolungo e il Sella, la vista si spinge sino all’Alpe di Siusi e allo Sciliar, per arrivare quasi sino ai monti valtellinesi… Da qui, si potrebbe anche raggiungere, poco sotto, anche il Rifugio Panorama (m.

Ritorno al Passo Gardena

La seconda, invece, prevede il completamento del giro ad anello scendendo giù per la discesa alla sinistra del Rifugio Dantercepies. E quindi, pian piano ritorniamo al Passo Gardena seguendo la nuovamente larghissima strada che, sempre con ampi tornanti, ci permette di perdere quota. Sempre tra paesaggi mozzafiato, ritorniamo al bivio che avevamo lasciato qualche ora prima, e ci aveva permesso di seguire la strada per il Rifugio Jimmy. Poco prima di arrivare al parcheggio, una sosta obbligata alla piccola chiesetta eretta dagli Alpini. Raggiungiamo la macchina e chiudiamo il nostro giro ad anello. Un’escursione semplice, adatta a grandi e piccini che regala dei panorami davvero indimenticabili!

Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri

Rilassati e goditi il panorama: sono queste le due indicazioni principali che diamo a tutti coloro che scelgono di intraprendere l’escursione dell’Alta via di Colfosco. Un’escursione semplice, adatta a grandi e piccini che regala dei panorami davvero indimenticabili! Tutti i rifugi che abbiamo visitato hanno attrezzature e giochi per i bimbi.

Dati tecnici:

  • Dislivello: 185 metri - Passo Gardena m. 2115 - Rifugio Jimmy m. 2222 - Rifugio Dantercepies m.
  • Punto di partenza: Passo Gardena (m. 2115)
Rifugio Altitudine (m)
Passo Gardena 2115
Rifugio Jimmy 2222
Rifugio Dantercepies 2298

Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì

TAG: #Escursioni

Più utile per te: