Rifugio Lagazuoi: Escursioni e Sentieri tra le Dolomiti
Il Rifugio Lagazuoi, situato a 2752 metri di altitudine, è una meta imperdibile per gli amanti della montagna e della storia. Raggiungibile tramite diversi sentieri o con la comoda funivia, offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti e la possibilità di esplorare i resti delle fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Come Arrivare al Rifugio Lagazuoi
I sentieri per raggiungere il Rifugio Lagazuoi partono da Passo Falzarego, a circa 30 minuti di auto dal centro di Cortina d’Ampezzo. Qui troverai un ampio parcheggio, anche se ben frequentato, quindi ti consiglio di arrivare in mattinata.
In alternativa potresti prendere direttamente la funivia Lagazuoi per arrivare in cima in pochi minuti, ma non sarebbe la stessa cosa.
Percorso da Capanna Alpina
Da Capanna Alpina (1720 m) si prende il sentiero n. 20 e in circa 50 minuti si arriva al Rifugio Scotoni (2040 m). Si continua a salire per lo stesso sentiero e si arriva al Lago Lagazuoi/Lech de Lagaciò/Lagazuoisee (2182 m). Ora sempre avanti sul 20 arrivando alla Forcella Lagazuoi (2573 m). Ancora poco e si arriva al Rifugio Lagazuoi (2752 m). Si ritorna per il sentiero 20A e poi 18B al Rifugio Scotoni e poi si scende per la stessa strada al punto di partenza.
Escursioni e Sentieri Suggeriti
Dal punto di partenza si sale sempre in un magnifico ambiente dolomitico fino ad arrivare ad uno stupendo rifugio, il Rifugio Scotoni, a un grazioso laghetto alpino, il Lago Lagazuoi, e a un panoramico rifugio, il Rifugio Lagazuoi. L’itinerario è quasi tutto ad anello e si cammina ai piedi delle pareti rocciose del Gruppo di Fanis o Gruppo di Fanes/Fanesgruppe.
Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking
- Sentiero Meditativo "Nikolaus von der Flüe": Questo sentiero conduce inizialmente alla Cappella Sass Dlacià e in seguito alla Capanna Alpina.
- Sentiero per il Rifugio Scotoni e il Lago di Lagazuoi: Dalla Capanna Alpina, segui la segnaletica per il Rifugio Scotoni. Dopo 45 minuti raggiungerai il Rifugio Scotoni. Da qui, un sentiero attraverso una gola porta al Lago di Lagazuoi, un piccolo lago montano cristallino.
- Alta Via delle Dolomiti (Sentiero n. 20): Proseguendo dal Lago di Lagazuoi, il sentiero n. 20 si incrocia con l'Alta Via delle Dolomiti e si snoda parallelamente alle Cime Fanis e al Gran Lagazuoi.
Salita alla Vetta del Piccolo Lagazuoi
Dopo la Forcella Lagazuoi, il sentiero sale a zig-zag verso la vetta, incastonato nella roccia. Questa dorsale, chiamata in guerra la “Grande Muraglia” (o “Muraglia Rocciosa”) era la vedetta ideale per gli austriaci. A quota 2792mt, un’imponente croce con il Cristo determina la vetta: siamo in cima al Piccolo Lagazuoi!
Lagazuoi: Trekking sul Sentiero Attrezzato Kaiserjäger
A un certo punto troviamo una ripida salita a zig zag con gradoni in legno che ci porta a raggiungere la prima cengia attrezzata con cavo d’acciaio. Proseguirete infatti lungo una ripida cengia esposta, ma ben assicurata dal cavo, che conduce fino alle vecchie postazioni della Grande Guerra, con dormitori dei soldati e vecchie feritoie raggiungibili tramite passaggi in galleria (portata una torcia!).
Lagazuoi: La Discesa Lungo il Sentiero delle Gallerie
Se hai ancora energie per camminare, ti consiglio di intraprendere il sentiero delle Gallerie dell’Anticima Lagazuoi, una via ferrata molto insolita che attraversa ben un chilometro di tunnel scavati dai soldati italiani durante la Grande Guerra per minare le postazioni austriache.
Consigli Utili per l'Escursione
Ecco qualche consiglio utile per esplorare la zona del Lagazuoi:
- Porta con te abbigliamento adeguato. Oltre alle scarpe da trekking, necessarie anche per il percorso 402, ti consiglio di mettere nello zaino anche un pile e un giubbotto perché nelle gallerie la temperatura si abbassa!
- Cerca di partire presto. Il Lagazuoi è una meta molto gettonata, soprattutto per la comodità della funivia, quindi potresti avere difficoltà a trovare parcheggio in alta stagione.
- Ricordati la torcia! Per visitare le gallerie dell’anticima e del Kaiserjager è fondamentale.
- Non possiedi un kit da ferrata? Puoi sempre noleggiare casco e imbrago al punto d’informazioni Lagazuoi per visitare in tranquillità le gallerie. Se invece non hai mai fatto percorsi simili, puoi sempre vivere l’esperienza in compagnia di una guida.
Informazioni Utili
Punto di partenza: Saré (Parcheggio a sud di Cassiano, fermata dell'autobus) oppure Capanna Alpina
Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri
Tempo totale di percorrenza: Circa 3-4 ore, variabile in base al percorso scelto
Lunghezza totale: Circa 8-9 km, variabile in base al percorso scelto
Altitudine: Tra 1.655 e 2.710 m s.l.m.
Dislivello: +1065 m | -18 m
Segnaletica: Tru de meditaziun, 11, 20, Alta Via delle Dolomiti nr. 1
Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì
Punti di ristoro: Rifugio Scotoni, Rifugio Lagazuoi
Periodo consigliato: Da giugno a ottobre
Tabella Riepilogativa Percorso
Punto di Partenza | Punto di Arrivo | Sentiero | Tempo di Percorrenza |
---|---|---|---|
Capanna Alpina (1720 m) | Rifugio Scotoni (2040 m) | Sentiero n. 20 | 50 minuti |
Rifugio Scotoni (2040 m) | Lago Lagazuoi (2182 m) | Sentiero n. 20 | Aumento graduale |
Lago Lagazuoi (2182 m) | Forcella Lagazuoi (2573 m) | Sentiero n. 20 | Salita continua |
Forcella Lagazuoi (2573 m) | Rifugio Lagazuoi (2752 m) | Sentiero n. 20 | Breve tratto |
Consigli per la Sicurezza
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
TAG: #Escursioni