Albergo Atene Riccione

 

Rifugio Ragabo: Escursioni e Sentieri sull'Etna

Il Rifugio Ragabo, situato a quota 1400 metri sull’Etna, rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare il versante nord del vulcano attivo. Grazie alla sua posizione strategica, offre facile accesso a numerosi sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza, dalle famiglie con bambini agli escursionisti più esperti.

La Pineta Ragabo

La Pineta Ragabo è una formazione naturale secolare, costituita prevalentemente da pino laricio. Questa pineta è da sempre una risorsa importante per il territorio di Linguaglossa, sia dal punto di vista naturale che economico. È il territorio perfetto per una passeggiata con bambini e famiglie, al fresco durante le giornate calde in estate, o con la neve in inverno.

Sentieri nella Pineta Ragabo

Diversi sentieri, facili ed accessibili, sono adatti a famiglie con passeggini o addirittura alle sedie a rotelle, permettendo a tutti di godere della bellezza di questo luogo.

Dal Rifugio Ragabo partono diversi itinerari che si possono fare a piedi, liberamente, con diverso grado di difficoltà.

  • Passeggiata bosco Ragabo (difficoltà bassa - anche per passeggini)

Itinerari Escursionistici

I Sentieri Etna Nord ti permettono di avventurarti in massima sicurezza, per esplorare il vulcano attivo immerso nella sua favolosa vegetazione. Che tu sia un appassionato di ciclismo, di escursioni a piedi, o semplicemente desideri una passeggiata rilassante, troverai il percorso adatto alle tue esigenze.

Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking

Esempio di Escursione: Piano Provenzana, Monte Nero, Rifugio Timparossa, Grotta dei Lamponi, Pineta Ragabo

Questo percorso ad anello offre una varietà di paesaggi e attrazioni naturali, rendendolo un'esperienza indimenticabile.

  • Partenza: Piano Provenzana (1810m)
  • Tappe principali: Monte Nero, Monte Ponte di Ferro, Rifugio Timparossa, Grotta dei Lamponi, Pineta Ragabo
  • Arrivo: Strada Mareneve (Rifugi Ragabo e Bruneck)
  • Difficoltà: Medio-facile

L'escursione inizia da Piano Provenzana tra le lave dell’eruzione del 2002. Si sale sul cratere spento di Monte Ponte di Ferro (2008m), da cui è possibile ammirare la colata lavica del 2002. Ridiscesi sul sentiero, si raggiunge il Rifugio Timparossa attraversando una secolare faggeta. Si continua a camminare tra boschi e campi lavici fino alla Grotta dei Lamponi, uno dei più affascinanti tunnel di scorrimento lavico dell’Etna.

La Grotta dei Lamponi

La grotta si trova all'inizio del sentiero per la Grotta del Gelo. Trattasi di una delle più lunghe gallerie di scorrimento dell'Etna. Si penetra nella grotta da una apertura nella volta lungo un ripido pendio costituito da materiale di crollo. Il pavimento è costituito da lava a superficie unita che suona vuota al passaggio. La parte principale della Grotta dei Lamponi è costituita da due gallerie, una a valle dell'ingresso, lunga circa 100 m, interessata da numerosi crolli, la seconda a monte dell'ingresso, lunga 300 m e in migliore stato di conservazione. Stalattiti da rifusione abbondano ovunque, come pure rigature e cordoni orizzontali sovrapposti sulle pareti. Numerose sono le fratture sulla volta.

Dopo aver visitato la grotta, si procede su un sentiero con vista sulla Valle dell’Alcantara e si attraversa la Pineta Ragabo con i suoi antichissimi pini neri dell’Etna. Al termine dell'escursione, si esce sulla strada Mareneve, all’altezza dei rifugi Ragabo e Bruneck.

Altre Escursioni e Attività

Oltre alle escursioni a piedi, il Rifugio Ragabo offre diverse altre opportunità per esplorare l'Etna:

Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri

  • Escursioni in quad: Partenza dal Rifugio Ragabo.
  • Tour in e-bike: Itinerari offerti da Eco Etna Adventure.
  • Escursioni a cavallo: Partenza dal paese di Linguaglossa.
  • Visite ai crateri sommitali: Partenza da Piano Provenzana con bus 4x4.

Informazioni Utili

Per quanto riguarda le escursioni organizzate, è importante tenere a mente le seguenti informazioni:

  • Le escursioni si tengono con un minimo di 8 partecipanti.
  • È possibile cancellarsi gratuitamente fino a 48 ore prima del tour.
  • In caso di avverse condizioni meteo, il tour potrebbe essere cancellato e rinviato ad altra data.

Tabella: Sintesi dei Sentieri e Passeggiate

Nome del Sentiero/Passeggiata Difficoltà Adatto a
Bosco Ragabo Bassa Famiglie con bambini e passeggini
Grotta dei Ladroni Bassa Tutti
Piano Pernicana Bassa Famiglie con bambini e passeggini
Grotta di Corruccio Bassa Tutti
Pista Altomontana Alta Escursionisti esperti
Etna con Famiglia Bassa Famiglie
Valle del Bove Medio-alta Escursionisti esperti

Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì

TAG: #Escursioni

Più utile per te: