Albergo Atene Riccione

 

Autentici Ristoranti a Brera: Un Viaggio Culinario nel Cuore di Milano

Punto nevralgico di Milano, il quartiere Brera possiede un fascino romantico che deriva da centinaia di anni di storia e cultura. Il fatto che le sue vie siano interamente pedonali lo rende il luogo perfetto per perdersi tra i suoi scorci, dove si respira ancora un’atmosfera bohémien derivante dal passato di ritrovo artistico per designer ed artisti.

Questa eredità è, ancora oggi, conservata nelle vecchie insegne, nelle boutique storiche, nei piccoli bar con dehors di cui le vie sono costellate. È, insomma, una zona tutta da esplorare, anche facendo un viaggio tra le sue proposte culinarie. Questo quartiere, uno dei più chic del capoluogo lombardo, ospita un gran numero di ristoranti delle più svariate tipologie, tenendo fede al proprio passato eclettico. Passeggiando per le vie ci si può imbattere in bistrot raffinati, ristoranti etnici, indirizzi tipici che propongono piatti della cucina lombarda con un tocco moderno.

Ristoranti e Trattorie Tipiche

Tra i ristoranti che incarnano l'autenticità della tradizione italiana, spicca Taverna Del Borgo Antico, situata nel cuore del pittoresco quartiere Brera di Milano. Il design di Taverna Del Borgo Antico è rustico e delizioso, con interni che evocano il calore delle vecchie trattorie italiane. Le luci soffuse e i mobili d'epoca rendono l'atmosfera ancora più unica, conferendo al locale un fascino d'altri tempi. Il menù di Taverna Del Borgo Antico è un viaggio attraverso i sapori della cucina italiana, con piatti che celebrano la semplicità e la bontà di ingredienti di alta qualità. I primi piatti includono specialità come tagliatelle al ragù, risotti e pasta fresca fatta in casa.

Immerso nel borgo antico di Brera, ricco di storia e cultura, Rosso Brera ti farà riscoprire il calore di una tipica trattoria meneghina. Il menù di Rosso Brera è un viaggio all’interno della tradizione meneghina, con una selezione ricca di piatti autentici e prodotti ricercati. Situato nel cuore dell'elegante quartiere Brera di Milano, Rosso Brera è un ristorante che celebra la cucina italiana con un tocco di modernità, offrendo un’esperienza culinaria che unisce tradizione, creatività e un’atmosfera vibrante. Questo locale è il punto di riferimento per chi desidera gustare piatti autentici e raffinati in uno dei quartieri più affascinanti e storici della città.

Dagli inizi del 1900, questo locale caratteristico propone piatti regionali sia di carne che di pesce in un menu stagionale attento alla provenienza delle materie prime e affiancato da alcuni piatti storici. I due attuali proprietari hanno ristrutturato il locale mantenendo però il bancone originale e la vecchia boiserie in legno, lasciando intatta la struttura architettonica e l’atmosfera vecchia Milano. Tra questi, ovviamente, non può mancare sua maestà la cotoletta alla milanese, un classico intramontabile qui eseguito con grande maestria.

Leggi anche: Recensioni Ristoranti Mirabilandia

Cucina Innovativa e Internazionale

Per chi cerca sapori esotici, l’India è la protagonista di un ristorante gestito dalla Chef Ritu Dalmia che, nel suo locale, propone piatti provenienti dal subcontinente indiano che si intrecciano con gli ingredienti italiani, dando vita ad un menu unico ed esclusivo. Anche l’arredamento non è quello tipicamente indiano a cui siamo abituati, bensì i giochi di luce e gli elementi di design contribuiscono a donare all’ambiente un tocco sobrio ma elegante.

Nobu Milano, situato nel prestigioso quartiere Brera, è un’icona della cucina fusion giapponese-peruviana, che porta nel cuore di Milano l’eccellenza e la creatività dello chef Nobuyuki “Nobu” Matsuhisa. Questo ristorante fa parte della rinomata catena globale Nobu, celebre per la sua interpretazione innovativa della cucina giapponese, arricchita da influenze peruviane, in un ambiente che combina eleganza, modernità e un’atmosfera cosmopolita. Il design di Nobu Milano riflette lo stile sofisticato e minimalista che contraddistingue i ristoranti Nobu in tutto il mondo. Il menù di Nobu Milano è una sinfonia di sapori e tecniche culinarie, che unisce la precisione e l’eleganza della cucina giapponese con l’audacia e la vivacità della cucina peruviana.

Spin-off del locale aperto nel 2015 ad Ibiza e presente con sei locali in giro per il mondo, It rappresenta la combinazione di musica e cucina mediterranea in un ambiente curato e contemporaneo.

Esperienze Gourmet

La cucina dell’omonimo proprietario di questo ristorante si basa su un vero e proprio manifesto da lui redatto che impone regole precise ad ogni piatto. La sua filosofia ruota attorno a due concetti: i piatti sono artistici, ma semplici e devono tenere in considerazione la stagionalità degli ingredienti. Così nasce un vero e proprio menu esperienziale che cambia regolarmente in base alle materie prime disponibili e propone piatti gourmet con una forte componente veneta. Un esempio? Gli gnocchi rosolati ripieni di baccalà mantecato e serviti in “sughet”.

Locanda Perbellini è solo uno degli elementi che compongono la visione del pluristellato Chef Giancarlo Perbellini, la mente creativa dietro il locale elegante e minimal situato nel quartiere Brera. La cucina propone piatti non eccessivamente pretenziosi, che però riescono a coniugare perfettamente tradizione ed innovazione con un occhio di riguardo alla provenienza delle materie prime.

Leggi anche: Lisbona fuori dalle rotte turistiche

A pochi mesi dall’apertura, questo ristorante aveva già ricevuto la sua prima stella Michelin, grazie ad un menu fusion italiano in cui l’aggiunta di pochi e mirati ingredienti eleva le pietanze a vere e proprie opere d’arte.

Ristoranti con Dehors: Un'Esperienza All'Aperto

Atmosfera bohemien, atelier d’arte, piccole boutique, strade acciottolate, fascino senza tempo: Brera resta uno dei quartieri più caratteristici e amati di Milano, in cui i locali dotati di dehors offrono un’esperienza che permette di immergersi completamente nella vita e nella cultura del quartiere. Che si tratti di un caffè, un pranzo, aperitivo o una cena, i locali con dehors in zona Brera rappresentano l’opzione ideale per bere o mangiare qualcosa all’aperto, e si adattano a qualsiasi tipo di gusto o situazione.

Fondato più di 40 anni fa, il ristorante La Briciola è un punto d’incontro privilegiato a Milano per chi ricerca buon cibo e buona compagnia, che conserva lo stesso fascino ospitale e piacevolmente caotico di sempre. Il dehors, recentemente rinnovato, mantiene le caratteristiche dell’interno: con tante lucine, piante di gelsomini, e un affaccio sul suggestivo incrocio tra via Solferino e via San Marco, è confortevole, caldo e d’atmosfera.

Impossibile non citare tra i locali con dehors in zona Brera la magica location di Clotilde Brera: una terrazza arricchita da piante, lucine e candele, con vista sulla chiesa di San Marco, bella di giorno ma veramente suggestiva dopo il tramonto. Ma anche gli interni non sono da meno: curati in ogni dettaglio, coniugano arredi vintage e moderni con un risultato vagamente retrò, ma perfettamente bilanciato. Il menu, che cambia stagionalmente, è firmato dallo Chef Domenico Della Salandra, che per le sue creazioni utilizza ingredienti selezionati per garantire gusto e qualità e rivistita i piatti della tradizione milanese in chiave contemporanea.

Leggi anche: Un'esperienza culinaria autentica a Venezia

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: