Albergo Atene Riccione

 

Il Turismo Che Non Ti Aspetti: Esempi di Destinazioni Alternative

C’è chi sogna la Torre Eiffel, chi vorrebbe scattare il selfie perfetto davanti al Duomo di Firenze e chi non vede l’ora di fare un aperitivo ammirando il tramonto sulla caldera di Santorini. Mentre le solite destinazioni fanno i conti con milioni di visitatori, ci sono mete che attendono solo di essere scoperte. Ma niente panico: l’alternativa esiste.

Città e Cultura Alternative

Atene è il classico riferimento quando si pensa alla storia antica, ma la bulgara città di Plovdiv gioca la stessa partita con molta più tranquillità. Il quartiere di Kapana è il centro della creatività urbana: gallerie, caffè alternativi, botteghe di design e murales ovunque.

Firenze, Roma e Venezia sono incredibili, ma anche sature. Matera, invece, è una meraviglia di pietra dove il tempo sembra essersi fermato. Meno conosciuta di Vienna e Salisburgo, Graz è la seconda città dell’Austria ma con un’anima tutta sua. Il castello di Eggenberg, la torre dell’orologio e i mercatini locali aggiungono ulteriore fascino a questa città giovane, dinamica e a misura d’uomo.

Chi ama Istanbul per il suo mix di culture, non potrà non rimanere affascinato da Tbilisi. La città si sviluppa tra salite e scorci sorprendenti, con la Fortezza di Narikala a dominare il panorama. Basta una funicolare per avere una vista indimenticabile sul fiume Kura e sulle tettoie ondulate del vecchio bazar.

Lisbona e Porto sono in cima alle classifiche turistiche, ma Coimbra custodisce un fascino molto più quieto. La città è attraversata da un’energia giovane, grazie agli studenti, ma conserva una solennità storica e artistica che si respira tra monasteri, cattedrali e chiostri. Bruges è da tempo sotto assedio turistico, mentre Ghent riesce ancora a mantenere un equilibrio tra fascino e vivibilità.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Anche in Piazza Ferrari tenete gli occhi rivolti all’insù per ritrovarvi circondati da magnifici palazzi, da Palazzo Ducale al Teatro Carlo Felice. Non perdete la piccola Piazza di Santa Brigida, luogo segreto dove le case sono dipinte a colori pastello. La città pugliese di Lecce è la capitale del Barocco e della regione del Salento.

Praga: oltre la Città Vecchia

Stanchi di vedere i turisti fare sempre e solo classici giri per la città vecchia - che i locali ironicamente chiamano “il ghetto dei turisti” - un gruppo di street artist ha deciso di mettere in piedi una serie di tour alternativi, per far conoscere anche altri volti della loro città.

Con le sue facciate Liberty color pastello, intervallate da antiche torri gotiche, palazzi medievali e immobili sovietici, la città di Praga è una festa per gli occhi. Karlin è un quartiere residenziale a breve distanza dal centro storico. Un itinerario a cerchio partendo dalla fermata della metro Florenc, inizia (o finisce) con la Karlin Kasarna, un tempo ammasso di baracche ora centro culturale con un cinema all’aperto e caffè. Non lontano da lì ci si concede una passeggiata per vedere la Karlin River City, un complesso di edifici moderni realizzati da grandi architetti internazionali che ospita sia case che uffici, affacciati sul fiume e collegati con un ponte all’isola Slovanský ostrov, dove sdraiarsi a prendere il sole il sabato mattina.

Natura Incontaminata e Lusso Discreto

I fiordi norvegesi attirano ogni anno milioni di visitatori, ma per chi desidera un contatto più autentico con la natura, le isole Lofoten sono un’alternativa spettacolare. Chi cerca templi, spiritualità e paesaggi montani pensa subito a Kyoto o al Nepal, ma il Bhutan gioca in un campionato tutto suo.

Zanzibar è bella, sì, ma affollata e sempre più “da cartolina”. Le Quirimbas e l’arcipelago di Bazaruto sono paradisi da esplorare in barca a vela, tra dune dorate e barriera corallina. L’isola di Mozambico è un mix di architettura coloniale e tradizioni swahili, perfetta per chi ama la storia senza il caos.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Nel cuore dell’America Centrale, il Nicaragua unisce il fascino coloniale spagnolo alla maestosità di una natura ancora selvaggia. La costa pacifica nicaraguense nasconde insenature private dove il lusso si esprime nella sua forma più pura: l’isolamento perfetto. L’entroterra nicaraguense custodisce alcuni dei più spettacolari ecosistemi tropicali del Centro America.

Nel cuore della Penisola Arabica, in Oman le antiche tradizioni beduine si fondono armoniosamente con un lusso sofisticato e mai ostentato. Il deserto di Wahiba Sands si trasforma in un palcoscenico di esperienze esclusive. È possibile alloggiare in accampamenti privati di lusso, dove tende finemente arredate con tessuti tradizionali e arredi d’antiquariato si aprono su terrazze private con vista sulle dune. La costa omanita rivela alcuni dei paesaggi più spettacolari della Penisola Arabica.

Mentre le masse di turisti affollano i paesi vicini, il Laos preserva gelosamente la sua autenticità, offrendo un rifugio di serenità dove il tempo scorre ancora al ritmo dei canti buddhisti dell’alba. Le cascate di Kuang Si diventano un’oasi privata nelle prime ore del mattino. Il Laos offre una forma di lusso rara nel mondo moderno: il privilegio dell’autenticità e della scoperta intima di un paese che ha saputo preservare la sua anima più profonda.

L'Italia Nascosta: Tesori da Scoprire

Non è difficile trovare mete undertourism in Italia: il nostro Paese offre un’incredibile varietà paesaggistica e vanta una ricchezza del patrimonio storico artistico tale che in ogni borgo, riserva naturale o località balneare si può andare a caccia di un piccolo tesoro che valga il viaggio. E proprio “all’Italia che non ti aspetti” è dedicato il nuovo portale CLiCK iT, la prima e unica OTA (online travel agency) per la prenotazione di soggiorni, esperienze e vacanze in Italia in chiave undertourism.

Sulla punta meridionale della Sardegna, Cagliari sorge sul mare: il suo porto dona suggestioni pittoresche e la spiaggia del Poetto è un luogo magico. La cittadina calabra di Tropea se ne sta aggrappata su uno sperone di tufo e sembra tuffarsi nel Mar Tirreno. La sua posizione è unica.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Ad esempio, il territorio della Tuscia è ricco di storia e tradizioni. Si colloca a nord di Roma ed era la zona occupata dagli antichi etruschi, quindi qui è possibile ammirare moltissime testimonianze di un antico passato. Se, invece, preferisci l’atmosfera dei laghi, ti consigliamo di raggiungere Caprarola, borgo meraviglioso che custodisce Palazzo Farnese, capolavoro del tardo rinascimento.

Tra le idee per delle vacanze in Italia la Calabria è sempre molto gettonata, ma oltre alle destinazioni più note e turistiche, è possibile andare alla scoperta di piccoli paesi come Morano Calabro: inserito nel circuito dei Borghi più Belli d'Italia, è definito il “borgo presepe” per via del suo centro storico tra i più integri, caratterizzato da casette che si sviluppano ai piedi di un castello normanno e che rivestono interamente il versante della collina.

Luoghi Inaspettati in Italia

  • Vallone dei Mulini (Sorrento): Abbandonato negli anni Quaranta, la natura selvaggia ha inghiottito tutto, creando un luogo affascinante.
  • Curon Venosta (Alto Adige): Un borgo sommerso, con la torre di un campanile che spunta dall’acqua del Lago di Resia.
  • Dozza (Emilia-Romagna): Un borgo medievale trasformato in una galleria a cielo aperto durante la Biennale del Muro Dipinto.
  • Tenno (Trentino): Un borgo con case rurali, portici e corti interne avvolte da un’atmosfera sospesa nel tempo.
  • Laghetti di Marinello (Sicilia): Una laguna salmastra che cambia forma a seconda delle maree e della stagione.
  • Bussana Vecchia (Liguria): Un borgo riportato alla vita da artisti provenienti da tutto il mondo.
  • Bosco Rocconi (Toscana): Una natura selvaggia e aspra, con pareti verticali, canyon e grotte.
  • Scarzuola (Umbria): Una “città ideale” costruita dall’architetto Tomaso Buzzi attorno a una chiesa e un convento.

Il Turismo Lento: Un Nuovo Modo di Viaggiare

In un mondo iperconnesso, che ci impone una reperibilità costante, la sfida sta nel rallentare, ricordarsi di respirare e fermarsi ad ascoltare il silenzio. È questo l’obiettivo del turismo lento, che non riguarda una vera digital detox, ma un modo diverso di fare turismo. Quello lontano dai circuiti di massa, che privilegia i piccolo borghi, che valorizza la montagna e promuove il viaggio slow.

Il turismo lento è, quindi, un modo per godersi davvero il viaggio e vivere luoghi meno battuti. Luoghi che diventano simboli. Sono circa tremila le persone che ogni anno decidono di salire a bordo di imbarcazioni commerciali e viaggiare per mare. Siete voi e il mare. Un viaggio dentro l’anima, che richiede pazienza e la capacità di ascoltarsi.

E proprio “all’Italia che non ti aspetti” è dedicato il nuovo portale CLiCK iT, la prima e unica OTA (online travel agency) per la prenotazione di soggiorni, esperienze e vacanze in Italia in chiave undertourism. “Cliccare Italia” è lo slogan per questa estate 2021 che vedrà ancora la maggior parte dei viaggiatori italiani scegliere mete di prossimità, incrementando quel turismo slow, esperienziale e sostenibile che già prima della pandemia stava prendendo piede.

Unexpected Italy: Un Progetto di Turismo Responsabile

Nasce così Unexpected Italy, un progetto travel tech che ha come obiettivo offrire un’esperienza turistica che impatti positivamente sul territorio e le comunità locali, facendo sentire “locali” i viaggiatori. Elisabetta e Savio sono i paladini della disintermediazione: la struttura, se scelta, deve solo pagare un fisso per essere presente sul portale e incassa il 100% della prenotazione.

“L’Italia inaspettata è tutta una questione di persone - spiega Faggiana -. Crediamo in un turismo che rispetti l’ambiente, viaggi in piccoli gruppi e favorisca connessioni autentiche tra ospitanti e ospiti. Vogliamo mostrare le incredibili storie e i talenti degli artigiani, dei produttori e degli esperti locali che rendono l’Italia così unica ed inimitabile”.

TAG: #Turismo

Più utile per te: