Albergo Atene Riccione

 

Ristoranti Senza Glutine a Gardaland: Recensioni e Consigli

Trovare opzioni senza glutine a Gardaland può essere una sfida, ma non impossibile. Ecco alcune informazioni utili per chi soffre di celiachia o intolleranze alimentari e desidera godersi una giornata al parco divertimenti senza preoccupazioni.

Opzioni di Ristorazione negli Hotel di Gardaland

Nei ristoranti degli hotel di Gardaland, come il Gardaland Hotel e il Gardaland Adventure Hotel, sono disponibili diverse opzioni per la ristorazione:

  • Colazione: A buffet, disponibile dalle 7:30 alle 10:00. Per gli ospiti del Gardaland Adventure Hotel e del Gardaland Hotel.
  • Pranzo: Servito dalle 12:45 alle 14:30 (ultimo ordine).

È fondamentale segnalare qualsiasi forma di allergia o intolleranza al personale prima di ordinare. Anche se vengono prese precauzioni per evitare la contaminazione crociata, è bene sapere che nelle cucine vengono manipolati alimenti contenenti allergeni, tra cui noci e glutine.

Il personale è in grado di fornire consigli sui 14 allergeni più comuni.

Baby Food Point

Nei ristoranti alberghieri Wonder Restaurant (aperto dalle 07:30 alle 22:00) e Tutankhamon Restaurant (aperto dalle 07:30 alle 14:30 e dalle 17:30 alle 23:00) è disponibile un punto self-service dedicato ai più piccoli. Questo spazio è dotato di piastra, microonde e stoviglie per preparare la pappa in modo veloce e sicuro.

Leggi anche: Recensioni Ristoranti Mirabilandia

Puoi utilizzare le dotazioni del Baby Food Point (piastra, microonde) al Wonder Restaurant e al Tutankhamon Restaurant per preparare la pappa anche quando i ristoranti non sono aperti al pubblico. Se utilizzi i tuoi preparati, assicurati che siano confezionati adeguatamente e ben conservati, verificando sempre le date di scadenza.

Recensioni e Testimonianze

Una recensione di Elisa menziona la temporanea chiusura del chiosco gluten-free a Gardaland a causa della mancanza di personale e della sua minore redditività. Nei tre ristoranti principali sono disponibili tortellini e cannelloni della Schär, ma la qualità non è paragonabile a quella di pasta fresca e cotolette preparate al momento.

Elisa sottolinea che scaldare tortellini di plastica nel microonde non è la stessa cosa e che avere la celiachia non dovrebbe significare doversi accontentare di opzioni limitate e di qualità inferiore. Suggerisce di strutturare meglio l'offerta gluten-free, magari includendo anche zucchero filato, granite o altri dolci disponibili nelle altre bancarelle del parco.

L'impressione di doversi adattare e mangiare quello che c'è non è giusta, secondo Elisa. Anche se può essere più difficile, molti bar e ristoranti riescono a offrire valide alternative senza glutine, dimostrando che è possibile.

Leggi anche: Lisbona fuori dalle rotte turistiche

Leggi anche: Un'esperienza culinaria autentica a Venezia

TAG: #Gardaland

Più utile per te: